Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso

22 Giugno 2025

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Allagamenti a Roma, soccorritore rimuove auto bloccata in sottopasso
  • Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1
  • grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud
  • Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime
  • Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia
  • Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica
  • Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo
  • Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Un’intelligenza artificiale oltre i modelli linguistici: al via un progetto Ue a guida italiana
Tecnologia

Un’intelligenza artificiale oltre i modelli linguistici: al via un progetto Ue a guida italiana

Sala NotizieBy Sala Notizie30 Maggio 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

“Diversibus viis plurima solvo” (Dvps), “attraverso percorsi diversi, risolvo molteplici problemi”: ricorre al latino il progetto innovativo, uno dei più ambiziosi finanziati da Horizon Europe, che punta a studiare la prossima generazione di sistemi di intelligenza artificiale. L’obiettivo è quello di superare i limiti dei large language model, quelli stile ChatGPT per intendersi, con nuovi modelli in grado di apprendere dall’interazione con il mondo reale, combinando i dati linguistici e testuali con quelli visivi e sensoriali, in tempo reale.

A guidare il progetto europeo Dvps è Translated, società italiana che si muove tra Roma e la Silicon Valley, pioniera dell’utilizzo dell’AI nel campo delle soluzioni linguistiche al servizio delle traduzioni, che coordina un team di settanta ricercatori, di cui una trentina italiani, da una ventina di organizzazioni di primo piano in nove Paesi europei, sostenuto da un finanziamento iniziale di 29 milioni di euro, uno dei più grossi della Ue in ambito intelligenza artificiale.

A differenza dei sistemi attuali, che apprendono a partire da rappresentazioni del mondo tramite testi, immagini e video in modalità sequenziale, i modelli di nuova generazione dovranno essere più simili all’approccio umano, basati su un apprendimento empirico attraverso l’interazione diretta con il mondo fisico, con un processo multisensoriale in cui tutti i sensi processano le informazioni simultaneamente. Integrando dati linguistici, visivi e provenienti da sensori, sviluppano una consapevolezza contestuale più profonda, espandendo le capacità umane in domini in cui la fiducia, la precisione e l’adattabilità sono cruciali.

“I large language model hanno segnato una svolta, ma iniziano a mostrare i loro limiti, con un apprendimento supervisionato guidato dall’umano su contenuti digitali, sulla base di un’architettura che porta le macchine a seguire un processo sequenziale – spiega il cofounder e Ceo di Translated Marco Trombetti -. Il progetto Dvps ambisce a superare questi limiti, da una parte fornendo alle macchine la capacità di processare tutte le informazioni in maniera parallela, simultanea, come fanno tutte le forme biologiche intelligenti e poi rimodulando il modello di apprendimento sulla base dell’esperienza e dell’interazione con il resto del mondo, come d’altra parte facciamo noi umani”.

Oggi i sensori per fornire l’informazione in tempo reale sul mondo circostante esistono già in abbondanza, si tratta di creare modelli in grado di interpretare in maniera simultanea e multimodale tutti i segnali che ricevono. Il progetto, che coinvolge istituti di ricerca di eccellenza come Università di Oxford, Alan Turing Institute, École Polytechnique Fédérale

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Timbaland e Suno AI presentano TaTa, la prima popstar creata dall’intelligenza artificiale

Tecnologia 20 Giugno 2025

Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa

Tecnologia 20 Giugno 2025

Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo

Tecnologia 20 Giugno 2025

Angola: operato alla prostata in telechirurgia, una prima assoluta in Africa

Tecnologia 19 Giugno 2025

La storia del Duomo di Milano rivive con la realtà virtuale

Tecnologia 19 Giugno 2025

Meccatronica, dazi e Cina pesano sulla competitività

Tecnologia 19 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Mondiale per Club, Juventus-Wydad Casablanca 4-1

22 Giugno 2025

grandine e temporali al Nord, sole e spiagge affollate al Sud

22 Giugno 2025

Attacco suicida dell’Isis in una chiesa a Damasco, almeno 15 vittime

22 Giugno 2025

Troppi stimoli e attenzione labile, brand e clienti nell’era della pigrizia

22 Giugno 2025

Articoli Recenti

Chi era Francesco Pazienza, burattinaio invisibile della Prima Repubblica

22 Giugno 2025

Dai camerieri ai dipendenti di alberghi, arrivano gli affitti calmierati per i lavoratori del turismo

22 Giugno 2025

Morto l’ex agente segreto e faccendiere Francesco Pazienza

22 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.