Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Usa, due italiani detenuti nell’Alligator Alcatraz in Florida

19 Luglio 2025

La ‘Carta di Amalfi’ declinata sul territorio con imprenditori e opportunità

19 Luglio 2025

Giubileo dei giovani, Roma pronta ad accogliere fino a un milione di persone

19 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Usa, due italiani detenuti nell’Alligator Alcatraz in Florida
  • La ‘Carta di Amalfi’ declinata sul territorio con imprenditori e opportunità
  • Giubileo dei giovani, Roma pronta ad accogliere fino a un milione di persone
  • Giornata della bicicletta, dagli incentivi per chi la usa ai benefici per salute e ambiente
  • Naufraga battello turistico in Vietnam, i morti sono almeno 34
  • Amalfi, sunset e turisti di tutto il mondo
  • Sei record mondiali nel blu di Riva del Garda
  • Meteo, arriva il caldo estremo: possibili 48 gradi in Sicilia
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Ue, cresce il consumo di alcolici tra i giovani
Mondo

Ue, cresce il consumo di alcolici tra i giovani

Sala NotizieBy Sala Notizie21 Aprile 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

A destare maggiore preoccupazione, come sottolineato dal direttore dell’Ona – Iss Emanuele Scafato, sono «i minori, i giovani, le donne e gli anziani».

Ci sono poi gli altri dati, elaborati dall’Iss. «Nel 2023, circa 8 milioni di italiani di età superiore a 11 anni hanno bevuto quantità di alcol tali da esporre la propria salute a rischio – si legge nei documenti -. Quattro milioni e 130 mila persone hanno bevuto per ubriacarsi e 780 mila sono stati i consumatori dannosi (hanno consumato alcol provocando un danno alla propria salute) con disturbo da uso di alcol in necessità di trattamento di cui solo 64.856 intercettati e curati dal Servizio sanitario nazionale». Inoltre, secondo quanto sostiene l’Osservatorio nazionale Alcol dell’Iss «per l’Italia rimane molto distante il raggiungimento degli Obiettivi di Salute Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu di riduzione dell’impatto dell’uso di alcol nella popolazione».

Tra birra, vino e aperitivi alcolici

C’è la classificazione dei consumi. Secondo i dati diffusi dall’Iss (nel documento dell’aprile 2024), tra i maschi 18-24enni, la birra è la bevanda più consumata (63,3%), insieme agli apertivi alcolici (62,3%). Fra le ragazze sono preferiti gli aperitivi alcolici (57,9%), seguiti dalla birra (42,8%). «La prevalenza dei consumatori di aperitivi alcolici è aumentata nel corso degli ultimi dieci anni sia per i maschi (+9,5%), sia per le femmine (+27,5%) rispetto al 2012. «Per le giovani si registra inoltre un incremento rispetto al 2012 della prevalenza delle consumatrici di tutte le bevande considerate (vino +48,9%; birra +15,2%; amari +39,1%; super alcolici +23,4%)».

Secondo quanto indicato nel documento è necessaria una strategia nazionale dedicata ai giovani.

«Nel corso del 2022, il 47,6% dei ragazzi e il 42,1% delle ragazze di età compresa tra 11 e 24 anni ha consumato almeno una bevanda alcolica nel corso dell’anno – si legge ancora -. Inoltre i consumi più elevati si riscontrano fra i ragazzi per la birra (39,5%) e gli aperitivi alcolici (38,0%) seguiti dal vino (28,9%). Per le ragazze, la prevalenza di consumatrici di aperitivi (34,5%) è la più elevata rispetto alle altre bevande, seguita dalla prevalenza di consumatrici di birra (27,4%) e vino (24,8%). Gli amari si confermano le bevande alcoliche meno apprezzate fra i giovani, consumati dal 23,3% dei ragazzi e dal 13,3% delle ragazze. «Il consumo di aperitivi alcolici è aumentato significativamente se si considera l’insieme di maschi e femmine».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Usa, due italiani detenuti nell’Alligator Alcatraz in Florida

Mondo 19 Luglio 2025

Naufraga battello turistico in Vietnam, i morti sono almeno 34

Mondo 19 Luglio 2025

Il ceo scoperto con l’amante (e collega) al concerto dei Coldplay è stato sospeso

Mondo 19 Luglio 2025

Auto contro la folla a Los Angeles: 20 feriti. Una vittima con ferita arma da fuoco

Mondo 19 Luglio 2025

Usa, Israele e Siria firmano cessate il Fuoco. Presto liberi altri 10 ostaggi di Hamas. Nuovo raid a Gaza: 12 morti

Mondo 19 Luglio 2025

Stablecoin, Trump: Genius Act è una rivoluzione

Mondo 18 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

La ‘Carta di Amalfi’ declinata sul territorio con imprenditori e opportunità

19 Luglio 2025

Giubileo dei giovani, Roma pronta ad accogliere fino a un milione di persone

19 Luglio 2025

Giornata della bicicletta, dagli incentivi per chi la usa ai benefici per salute e ambiente

19 Luglio 2025

Naufraga battello turistico in Vietnam, i morti sono almeno 34

19 Luglio 2025

Articoli Recenti

Amalfi, sunset e turisti di tutto il mondo

19 Luglio 2025

Sei record mondiali nel blu di Riva del Garda

19 Luglio 2025

Meteo, arriva il caldo estremo: possibili 48 gradi in Sicilia

19 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.