Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Gaza, uccisi 34 palestinesi da Idf mentre erano in attesa di aiuti

20 Giugno 2025

Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla

20 Giugno 2025

Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Gaza, uccisi 34 palestinesi da Idf mentre erano in attesa di aiuti
  • Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla
  • Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann
  • Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa
  • Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge
  • Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo
  • Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane
  • Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Tumori, sale la spesa per farmaci: 4,7 mld in Italia
Salute

Tumori, sale la spesa per farmaci: 4,7 mld in Italia

Sala NotizieBy Sala Notizie30 Maggio 20254 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

I pazienti oncologici, in una grande percentuale di casi e soprattutto per alcune neoplasie, vivono sempre più a lungo, con una malattia che spesso è cronicizzata, e questo grazie alla ricerca e alle cure innovative. Ma il costo crescente di farmaci e trattamenti rischia di mandare in tilt il sistema: in Italia, nel 2023, la spesa pubblica per i farmaci anti-cancro ha superato 4,7miliardi di euro (4.773,9 milioni di euro), in aumento del 9,6%rispetto al 2022.

“Siamo di fronte a una vera e propria ondata di innovazione, che rappresenta una notizia positiva per i pazienti, ma la spesa deve essere ‘governata’, dando la priorità ai farmaci davvero innovativi, in grado non solo di migliorare la sopravvivenza, ma anche la qualità di vita”, è il messaggio lanciato da Francesco Perrone, presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), nella conferenza stampa della società scientifica al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), che si è aperto a Chicago.  

Il continuo incremento del costo delle terapie pone infatti problemi di sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, che deve garantire l’accesso all’innovazione in tempi brevi. Dall’altro lato, proprio la ricerca ed i nuovi trattamenti rendono possibile il progressivo calo della mortalità per tumore. In dieci anni (2011-2021), nel nostro Paese, i decessi per cancro sono diminuiti del 15%. Nell’UE, fra il 2020 e il 2025, è stata stimata una diminuzione dei tassi di mortalità del 3,5% negli uomini e dell’1,2% nelle donne e dal 1989 al 2025, in Europa, sono state 6,8 milioni le vite salvate. Anche negli Stati Uniti il tasso di mortalità per tumori è calato dal 2001al 2022 (fra l’1,3% e il 2,1% annuo), anche durante i primi 2 anni della pandemia di Covid-19. 

2024 anno record per numero di nuove terapie 

Il 2024, rileva Perrone, “è stato un anno record per il numero di nuove terapie in arrivo: l’Agenzia regolatoria europea Ema ha espresso parere favorevole per 113 nuovi farmaci e la quota maggiore, il 25%, ha riguardato gli antineoplastici. E sono 112 i nuovi farmaci attesi entro la fine del 2025, al momento al vaglio di Ema: il 31,6% sono antitumorali”. In Italia vivono 3,7 milioni di cittadini dopo la diagnosi di tumore, nel 2010 erano 2,6 milioni. I pazienti oncologici che convivono con la malattia in forma cronica rappresentano una grande sfida per il Ssn, perché presentano bisogni di cura e di presa in carico prolungati nel tempo ed anche il fabbisogno di esami strumentali è aumentato in considerazione del miglioramento dell’aspettativa di vita e dell’efficacia delle terapie, che spesso consentono una cronicizzazione del tumore in fase avanzata. 

Per questo, “il rispetto dell’appropriatezza prescrittiva – avverte Perrone –deve procedere di pari passo con il potenziamento delle risorse da destinare all’oncologia“. Un’altra criticità, evidenzia l’Aiom, è rappresentata dai ricoveri ospedalieri. “Dal 3 al 10%d elle persone che afferiscono ai Pronto Soccorso ha una storia di tumore – spiega Massimo Di Maio, presidente eletto Aiom – e più del 50% dei pazienti oncologici che accedono alle strutture di emergenza necessita di un successivo ricovero. 

Il problema gestionale più significativo, in questa fase, è la disponibilità di posti letto. Nella quasi totalità dei Paesi si è verificata una progressiva riduzione del loro numero: nel periodo 2012-2022, in Europa, è diminuito di circa il 10%, in Italia di circa il 35%. E i posti letto di Oncologia sono solo il 2,3% del totale”. Ma è “necessario lavorare anche su un altro fronte, ovvero ridurre il carico della malattia investendo in prevenzione – afferma Saverio Cinieri, presidente di Fondazione Aiom -. Nel 2024, in Italia, sono state stimate 390.100 nuove diagnosi di tumore. Il 40%, circa 156mila casi, può essere evitato seguendo stili di vita sani e aderendo ai programmi di screening. La prevenzione non solo garantisce migliori risultati di salute, ma determina anche vantaggi economici: studi dimostrano che ogni euro speso in prevenzione genera un ritorno di 14 euro per l’economia. Tuttavia, solo una piccola percentuale dei bilanci sanitari è investita in questo settore”. La spesa pubblica italiana per prevenzione infatti, conclude Cinieri, “evidenzia criticità in termini di quantità e distribuzione delle risorse rispetto agli altri Paesi Ue”.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla

Salute 20 Giugno 2025

Sanità, firmato il contratto: aumenti medi da 172 euro (516 nei Pronto soccorso)

Salute 19 Giugno 2025

Ricostruzione del seno dopo un tumore, così la crioconservazione del grasso migliora gli esiti

Salute 19 Giugno 2025

Approvata la prima iniezione semestrale per prevenire l’Hiv. «È la cosa più vicina a un vaccino»

Salute 19 Giugno 2025

Salutequità: valutare le performance non basta, occorre garantire i Lea in tutte le Regioni

Salute 19 Giugno 2025

Malattie sessualmente trasmesse: cosa rischio con un bacio? Errori e fake dei più giovani

Salute 19 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla

20 Giugno 2025

Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann

20 Giugno 2025

Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa

20 Giugno 2025

Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge

20 Giugno 2025

Articoli Recenti

Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo

20 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane

20 Giugno 2025

Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno

20 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.