Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

il governo lavora per evitare escalation

22 Giugno 2025

Previdenza professionisti, le Casse bacchettate dalla commissione Bagnai

22 Giugno 2025

Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • il governo lavora per evitare escalation
  • Previdenza professionisti, le Casse bacchettate dalla commissione Bagnai
  • Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro
  • Attacco Usa all’Iran, ecco cosa rischia l’Italia
  • «Natera è leader nella medicina oncologica»
  • Iran, Meloni convoca i ministri interessati e l’intelligence
  • A maggio piani di risparmio in attivo per 128 milioni
  • Le immagini dell’attacco Usa ai siti nucleari iraniani
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Trump contro Harvard per ridisegnare la cultura e limitare il libero insegnamento
Mondo

Trump contro Harvard per ridisegnare la cultura e limitare il libero insegnamento

Sala NotizieBy Sala Notizie24 Maggio 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Non a caso, due giudici federali, uno in California e l’altro in Massachussetts, hanno subito sospeso il provvedimento, aprendo una nuova pagina nel braccio di ferro tra esecutivo e giudiziario. L’amministrazione Trump ha già investito la Corte Suprema della questione dell’applicabilità all’intero territorio nazionale delle decisioni dei singoli giudici federali. Al di là dell’illogicità dello spezzettamento del diritto in 94 diverse giurisdizioni di primo grado (o anche solo nelle 13 di appello), non vi è dubbio che su Harvard abbia competenza la Divisione Orientale del Distretto del Massachussetts.

A prima vista, l’amministrazione sembra avere poche probabilità di prevalere. La recentissima decisione con la quale la Corte Suprema ha negato i fondi federali a una scuola privata che escludeva i non cattolici sembra indicare una posizione non pregiudizialmente trumpiana.

Il tentativo di mettere l’istruzione privata sotto controllo federale potrebbe avere anche altre conseguenze. La più ovvia è il danno, forse irreparabile, al prestigio culturale americano: a caldo, una collega mi confidava di non voler più mandare in Usa dottorandi per non mettere a rischio la loro sicurezza e crescita scientifica. Strettamente collegata è la riduzione del soft power, tanto in termini di capacità di attrarre talento quanto di esportare idee e modelli americani.

La terza possibilità è la fuga di studenti all’estero, dal vicino Canada all’Europa, dove i costi sono inferiori e la qualità è più alta. Per evitarla, gli atenei più prestigiosi potrebbero contemplare l’apertura e sviluppo di campus o hub esteri. Non piccoli year abroad dal sapore quasi turistico, ma programmi di spessore, in grado di intercettare fondi pubblici e privati. Dal modello di Cinecittà come Hollywood on the Tiber degli anni Cinquanta si potrebbe passare a una Harvard on the Med, poco importa se a Barcellona o Venezia. In questa direzione spingono già i massicci tagli che i colleghi americani segnalano in ogni e-mail.

Che sia chiaro: nelle università Usa ci sono certamente colleghi eterodossi che insegnano corsi bislacchi, così come l’omogeneizzazione è una cappa spesso palpabile. Ma sostituire una dittatura culturale con un’altra è la risposta sbagliata per un problema irrilevante: Harvard è frequentata da meno dello 0,1% della popolazione universitaria statunitense, mentre le pubbliche pesano per circa due terzi.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Le immagini dell’attacco Usa ai siti nucleari iraniani

Mondo 22 Giugno 2025

Iran: attacchi americani oltraggiosi, conseguenze eterne. In Medio Oriente 40mila soldati Usa, le basi in allerta

Mondo 22 Giugno 2025

Medio Oriente, gli Stati Uniti hanno «completamente distrutto» tre siti nucleari iraniani

Mondo 22 Giugno 2025

Bielorussia, scarcerato l’oppositore Sergei Tikhanovsky. La moglie ringrazia Usa e Ue

Mondo 21 Giugno 2025

Aborto e morte assistita, due votazioni «secondo coscienza» cambiano la Gran Bretagna

Mondo 21 Giugno 2025

Khamenei nomina 3 potenziali successori

Mondo 21 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Previdenza professionisti, le Casse bacchettate dalla commissione Bagnai

22 Giugno 2025

Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro

22 Giugno 2025

Attacco Usa all’Iran, ecco cosa rischia l’Italia

22 Giugno 2025

«Natera è leader nella medicina oncologica»

22 Giugno 2025

Articoli Recenti

Iran, Meloni convoca i ministri interessati e l’intelligence

22 Giugno 2025

A maggio piani di risparmio in attivo per 128 milioni

22 Giugno 2025

Le immagini dell’attacco Usa ai siti nucleari iraniani

22 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.