Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali
  • Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Trend positivo per le prenotazioni a giugno e arrivi dall’estero al 55%
Finanza

Trend positivo per le prenotazioni a giugno e arrivi dall’estero al 55%

Sala NotizieBy Sala Notizie21 Giugno 20254 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Eppure qualcosa si muove. Sono gli italiani che stanno scoprendo le vacanze in quelli che tecnicamente sono chiamati i periodi di spalla ovvero i mesi di giugno con settembre e ottobre. Ques’anno a giugno si registra una leggera crescita degli arrivi (+1,8%) e delle presenze con un +1,3 per cento. Così nel mese di giugno gli arrivi saranno a circa 15,2 milioni per un totale di oltre 53 milioni di presenze. È quanto rivelano le elaborazioni condotte da CST – Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, sulla base di un sondaggio condotto su 1.489 imprenditori italiani della ricettività. Le imprese ricettive segnalano un aumento delle prenotazioni soprattutto da parte dei turisti europei, in particolare da Germania, Francia, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Austria, Polonia e Spagna. In lieve flessione, invece, i flussi da Australia e Cina, a causa del contesto economico e geopolitico. In rallentamento, dopo un lungo periodo di crescita, la domanda dagli USA. Per quanto riguarda gli italiani la crescita sarà particolarmente contenuta con un +0,6% di presenze, per un totale di oltre 23,8 milioni. Molto più più sostanzioso è l’aumento delle presenze di turisti stranieri (+1,9%), per un totale di 29,1 milioni. Sul totale complessivo delle presenze attese, dunque, si registra un primo sorpasso: nel mese di giugno l’incidenza della domanda straniera sarà del 55%.

«Nonostante l’incertezza del contesto internazionale, il turismo continua a dare segnali positivi, soprattutto grazie all’apporto della domanda straniera, anche se si registra una certa discontinuità nei flussi, spesso concentrati nei fine settimana – spiega Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti -. L’auspicio è che la buona partenza di questo mese, che segna l’inizio della stagione di punta del settore, confermi le previsioni di crescita dell’estate, e che la performance positiva continui anche successivamente, visto che ormai il periodo delle vacanze si sta progressivamente allungando anche su settembre».

A detta degli imprenditori giugno sarà scandito dai picchi di arrivi nei weekend legati ad eventi, come la Notte Rosa che fino a domenica illumina la costiera romagnola, e analoghe attività. La domanda si orienta soprattutto verso mete marine e montane, seguono le città d’arte. Laghi e turismo rurale/collinare crescono invece più lentamente (+0,7%)-

Sulle scelte dei vacanzieri pesa anche il cambiamento climatico con un aumento delle preferenze di vacanza nei periodi primaverili o autunnali, a scapito delle scelte per la stagione estiva. Un trend diffuso che interessa prevalentemente tutte le tipologie di offerta, tranne la “montagna”- diminuzione delle richieste di prenotazione durante i periodi con le ondate di calore o riduzione della permanenza media. Le imprese della montagna sono le uniche che registrano un aumento delle prenotazioni in coincidenza delle ondate di calore. Si registra un aumento delle disdette di prenotazione, oltre alla quota fisiologiche che normalmente registrano durante l’anno, in coincidenza dei comunicati di “allerta meteo” emessi dalle autorità.

Anche il Centro studi di Veratour conferma la crescita delle prenotazioni in questo inizio della stagione estiva. I volumi relativi alla sola stagione estiva, si tratta delle prenotazioni confermate per viaggi nel periodo tra giugno e settembre, fanno registrare una crescita del fatturato Veratour del +10% rispetto allo stesso periodo del 2024. Guardando all’intero 2025, il tour operator si attende un aumento dei volumi del + 10%: la proiezione del fatturato a fine anno è pari a 270 milioni di euro con una crescita di oltre il 10%. La spesa media per viaggiatore è di 1.580 euro. L’offerta viene rinnovata e quest’anno Veratour ha lanciato una crociera delle Cicladi a bordo di uno yacht con 20 cabine per una sette giorni lungo l’arcipelago. Si è così riusciti a intercettare un nuovo segmento di turismo altospendente perché la spesa media è di 2.500 euro a persona.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Wall Street positiva, corre Nvidia

Finanza 15 Luglio 2025

Fondi alternativi, rendimenti interessanti nonostante dazi e conflitti geopolitici

Finanza 15 Luglio 2025

Maeg consegna in Sicilia maxi viadotto in acciaio da 10 milioni

Finanza 15 Luglio 2025

Hera e A2A, più investimenti per aumentare la resilienza delle reti

Finanza 15 Luglio 2025

Dirigenti bancari, aumento di 20mila euro sui minimi col rinnovo del contratto

Finanza 15 Luglio 2025

Asset illiquidi, gli intermediari favorevoli e contrari a venderli agli investitori retail

Finanza 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

15 Luglio 2025

Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.