Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato i decreti con i quali, su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, di concerto con il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, sono stati nominati 25 nuovi Cavalieri del Lavoro. Eccoli di seguito:
Roberto Angelini Rossi – 1948 – Estero (Cile) – Terziario, Chimica
È presidente del Gruppo Angelini, fondato dallo zio, tra i principali gruppi industriali in Sud America attivo nei settori petrolifero, produzione di cellulosa, lavorazione del legno e ittico. Nato in Italia, negli anni ’50 emigra in Cile. La sua attività lavorativa inizia come ingegnere in uno stabilimento ittico nel nord del Cile. Alla scomparsa dello zio, assume le redini del Gruppo. Nel settore petrolifero opera con 150 aziende presenti in oltre 80 paesi. Nel settore del legno, attraverso la società Arauco, è tra i maggiori produttori di pannelli di legno a livello globale. Occupa nel complesso 100.000 addetti.
Rinaldo Ballerio – 1963 – Varese – Terziario, Servizi informatici
È fondatore, presidente e amministratore di Elmec Informatica, provider di servizi e soluzioni IT per imprese. L’azienda, nata negli anni ’80 per la commercializzazione di personal computer, è oggi articolata in quattro divisioni: informatica, sicurezza digitale, energia solare e stampa 3D. Dispone di un data center innovativo con 364 server fisici, 2,4 megawatt di potenza e un indice di efficienza energetica dell’1,15%, rispetto alla media globale dell’1,8%. Nell’ultimo triennio ha realizzato investimenti per 64 milioni di euro e erogato oltre 27.000 ore di formazione. Dieci le sedi in Italia e una in Svizzera. Occupa 640 dipendenti, di cui il 73% rappresentato da tecnici specializzati.
Giuseppe Basile – 1968 – Catania – Industria siderurgica
È amministratore unico di Basicem, azienda fondata dal padre negli anni ’50 per la produzione di prefabbricati in cemento e oggi specializzata nella lavorazione dell’acciaio per costruzioni civili e grandi opere pubbliche. Negli anni ’80 entra nell’impresa di famiglia e ne guida la crescita attraverso la costituzione nel 2001 di Adicem, attiva nel commercio all’ingrosso e al dettaglio di prodotti edili e termoidraulici, e nel 2016 con l’acquisizione di Messider, azienda catanese distributrice di prodotti siderurgici. Oggi il Gruppo è fornitore di materiali da costruzione per opere sia in ambito pubblico che privato, tra cui il porto, la metropolitana e l’interporto di Catania, l’autostrada Olbia-Sassari e i nuovi uffici della ex Ilva di Taranto. Occupa circa 85 dipendenti.
Cesare Benedetti – 1938 – Vicenza – Industria farmaceutica
È dal 1983 presidente di Zeta Farmaceutici, azienda fondata dal padre nel 1947 come laboratorio farmaceutico e oggi specializzata nella ricerca, sviluppo e produzione di cosmetici, integratori, farmaci e dispositivi medici. Nel 1988 lancia Euphidra, marchio di cosmetici e prodotti per la cura della pelle, a cui seguono Prolife, brand di probiotici e Amido Mio, marchio per l’igiene della pelle. Nel 2001 acquisisce l’azienda Marco Viti Farmaceutici. Oggi Zeta Farmaceutici è un Gruppo e opera sia come partner industriale di gruppi internazionali, sia come produttore e distributore di prodotti a marchio proprio. Negli stabilimenti di Sandrigo e Mozzate realizza oltre 50 milioni di pezzi l’anno, distribuiti in più di 10 paesi nel mondo. Occupa 300 dipendenti.