Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali
  • Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Torino-Lione, ok di Italia e Francia ai progetti dell’intera tratta e alla ripresa dell’Afa
Finanza

Torino-Lione, ok di Italia e Francia ai progetti dell’intera tratta e alla ripresa dell’Afa

Sala NotizieBy Sala Notizie18 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Per il futuro della Torino-Lione, si tratta di un doppio passaggio fatto all’interno della CIG, la Conferenza intergovernativa per il collegamento ferroviario Torino-Lione. Il primo guarda al futuro dell’opera intera – la tratta internazionale, in fase di realizzazione, e le due tratte nazionali, in fase di progettazione – mentre il secondo guarda ai prossimi mesi e prevede l’impegno di Italia e Francia alla ripresa del servizio di Autostrada Ferroviaria (Afa) attraverso il tunnel del Frejus. Si tratta di fatto dell’unico percorso che mantiene una quota di trasporto intermodale su ferro tra i due paesi. «Dopo la frana sul versante francese e la chiusura per due anni della ferrovia, il servizio non è mai ripreso. Con il passaggio in CIG e la decisione presa dai due Paesi – spiega il presidente della CIG Paolo Foietta – si potrà riavviare il servizio di trasferimento su ferro dei camion pensiamo a partire, pensiamo, da ottobre, reintroducendo il sistema di incentivi».

Il secondo dossier all’ordine del giorno è stata la decisione di esecuzione trasmessa da Italia e Francia alla Commissione europea, si tratta di fatto della conclusione dell’iter nazionale dei due Paesi e porta il progetto nel suo insieme alla fase finale di approvazione e pubblicazione in Europa. «Si avvia così a conclusione- aggiunge Foietta – il percorso avviato nel 2020 dalla stessa CIG. Un atto fondamentale per il co-finanziamento futuro dell’opera che comprende le due tratte nazionali e ora anche i nodi urbani di Torino e Lione».

Ieri poi durante la riunione dell’organismo di coordinamento, Italia e Francia sono arrivati ad un accordo sulla ripresa del servizio di autostrada ferroviaria (Afa) con l’avvio della procedura di notifica della Commissione Europea (concorrenza e aiuti di stato) per la ripartenza del Servizio, come misura di sostegno al traffico ferroviario combinato nella tratta Aiton – Orbassano.

Sul fronte dei lavori di scavo per la realizzazione della galleria di base al confine tra Italia e Francia, i lavori procedono sui diversi fronti aperti, con lo scavo del 26% delle gallerie già completato, su un totale di oltre 160 chilometri totali ricorda Maurizio Bufalini, direttore generale aggiunto di Telt per l’Italia. Al cantiere di Saint-Martin-la-Porte è arrivata Viviana, la prima delle sette frese che completeranno lo scavo del tunnel di base e che inizierà a lavorare dal mese di settembre. Sono poi iniziate le operazioni per il rivestimento definitivo del tunnel in corrispondenza all’imbocco delle gallerie a Saint-Julien-Montdenis. In parallelo avanza lo scavo con esplosivo delle due gallerie del tunnel di base, arrivate a circa 1.700 metri dall’imbocco.

Lato Italia, a Chiomonte il raggruppamento di imprese sta svolgendo le indagini di caratterizzazione ambientale sul piazzale da dove partirà lo scavo di una delle frese che è stata ordinata e che sarà trasportata in cantiere nel 2026. In parallelo è in dirittura d’arrivo la realizzazione dello svincolo di cantiere sull’A32, che servirà per garantire la movimentazione dei mezzi su autostrada, e anche la costruzione nel nuovo autoporto per i camion a San Didero è in stato avanzato.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Wall Street positiva, corre Nvidia

Finanza 15 Luglio 2025

Fondi alternativi, rendimenti interessanti nonostante dazi e conflitti geopolitici

Finanza 15 Luglio 2025

Maeg consegna in Sicilia maxi viadotto in acciaio da 10 milioni

Finanza 15 Luglio 2025

Hera e A2A, più investimenti per aumentare la resilienza delle reti

Finanza 15 Luglio 2025

Dirigenti bancari, aumento di 20mila euro sui minimi col rinnovo del contratto

Finanza 15 Luglio 2025

Asset illiquidi, gli intermediari favorevoli e contrari a venderli agli investitori retail

Finanza 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

15 Luglio 2025

Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.