• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
martedì, Giugno 6, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Xiaomi Electric Scooter 4 Pro, potrebbe dare di più (ma non è colpa sua)

Aprile 18, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Il principale difetto dello Xiaomi Electric Scooter 4 Pro, il nuovo monopattino elettrico della multinazionale cinese, non è colpa sua. È lento, ma appunto non ne può niente. È lento come tutti gli altri, perché il nuovo codice della Strada impone che questi mezzi abbiamo una velocità massima di 20 km/h, contro i precedenti 25.

Cinque chilometri orari possono sembrare pochi, ma nel traffico cittadino fanno la differenza, e se negli ultimi 4 anni ne hai provati tanti, la percepisci eccome: a 20 all’ora ti superano pure le biciclette, impieghi più tempo a fare il solito percorso casa-lavoro e magari impieghi pure più tempo a toglierti da una situazione di pericolo.

Gli ultimi monopattini elettrici provati da Italian Tech

Xiaomi Electric Scooter 4 Pro, le caratteristiche tecniche

Nulla di tutto questo è però colpa dell’Electric Scooter 4 Pro, che è invece un ottimo prodotto. Con poca sorpresa, perché Xiaomi li fa (e li fa bene) già da metà 2019 e in questi anni ha saputo conquistarsi una buona fetta di appassionati e un’ancora più importante fetta del mercato.

Dal punto di vista tecnico, è dotato di motore da 350W con output massimo di 700W, che secondo l’azienda permetterebbero di superare pendenze del 20%, ha batteria da 12.400 mAh, che dovrebbe restituire un’autonomia di 55 chilometri (che però è un valore influenzato da moltissimi fattori, come su Italian Tech abbiamo scritto spesso), freno anteriore con ABS elettronico e posteriore a disco e pneumatici tubeless autosigillanti da 10”.

Di listino costa 849 euro (anche se online lo si trova spesso intorno ai 770), che non sono pochi. Più precisamente: sono più o meno il prezzo della concorrenza (il Segway Ninebot Max G2 E ne costa 899), ma ben 300 euro in più rispetto al Mi Electric Scooter Pro 2 dell’anno scorso e quasi il doppio rispetto al primo, mitico Mi Electric Scooter Pro, che nel 2019 dimostrò che questi mezzi potevano funzionare anche in Italia.

Al netto di queste considerazioni economiche, lo Xiaomi Electric Scooter 4 Pro ha tutte le carte in regola per andare bene. E in effetti va davvero bene.

Il manubrio dello Xiaomi Electric Scooter 4 Pro: a sinistra il campanello e il comando per gli indicatori di direzione (nascosto); a destra l'acceleratore

Il manubrio dello Xiaomi Electric Scooter 4 Pro: a sinistra il campanello e il comando per gli indicatori di direzione (nascosto); a destra l’acceleratore 

Xiaomi Electric Scooter 4 Pro, come va su strada

Il monopattino arriva smontato nella parte superiore (niente di complicato: 4 viti per fissare il manubrio ed è fatta) e si può abbinare allo smartphone via Bluetooth per controllare la carica rimanente, ma è un’operazione onestamente superflua e che infatti non abbiamo fatto.

Lo abbiamo provato per 3 settimane a Genova, una città ricca di salite e discese e non esattamente accogliente con questo tipo di mezzi: una cosa che abbiamo apprezzato subito è che l’ampia riserva di potenza, inutile ai fini della velocità, serve proprio per superare agevolmente le pendenze più severe. Anche nelle strade che con le precedenti versioni del monopattino percorrevamo a 12-15 all’ora, abbiamo comunque toccato i 20 km/h e solo in quelle davvero, davvero ripide siamo arrivati intorno a 17.

Tornando giù, ovvero nelle discese, i freni non hanno faticato più di tanto (ma alla fine di quelle più estreme abbiamo percepito un po’ di odore di bruciato) e non abbiamo mai avuto la sensazione di precarietà che questi mezzi possono a volte dare: la frenata è decisa ed efficace, anche se l’abbiamo trovata un po’ poco modulabile e spesso brusca, soprattutto nella fase iniziale.

In generale, comunque, lo Xiaomi Electric Scooter 4 Pro ci è sembrato solido, stabile, sicuro anche in percorrenza di curva e ben dotato dal punto di vista tecnologico e della sicurezza: il display è adeguatamente leggibile, la luce di stop è ben visibile così come gli indicatori di direzione, anteriori e posteriori e azionati da un comando che abbiamo trovato meglio posizionato rispetto a quello (per esempio) del Nilox M1.

Due appunti: non è leggero (quasi 17 kg), che è una cosa da tenere conto se nel tragitto quotidiano si pensa di caricarlo spesso in auto o su un treno, e nonostante che sia migliorato rispetto ai predecessori, fatica ancora ad assorbire le vibrazioni provocate da pavé e sanpietrini.

Lo Xiaomi Electric Scooter 4 Pro sulle alture di Genova

Lo Xiaomi Electric Scooter 4 Pro sulle alture di Genova 

Che cosa ci è piaciuto

Che cosa non ci è piaciuto

  • Molto costoso

  • Frenata poco modulabile

@capoema

 

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

Una luce “naturale” da interni vince Trentino Startup Valley. Al via le finali delle startcup

Giugno 6, 2023
Tecnologia

Tutto quello che c’è da sapere sul visore Apple Vision Pro

Giugno 5, 2023
Tecnologia

Microsoft apre la sua prima cloud region in Italia

Giugno 5, 2023
Tecnologia

1600 multe e 4 miliardi di risarcimenti: cos’è cambiato per la privacy in 5 anni di Gdpr

Giugno 5, 2023
Tecnologia

Francesco Sciortino: uno stellarator per portare sulla Terra l’energia delle stelle

Giugno 4, 2023
Tecnologia

Barlocco (Motorola): per gli smartphone il 5G non è una spinta, col Razr 40 Ultra puntiamo su design e funzionalità

Giugno 4, 2023
Tecnologia

Dal visore RealityPro al MacBook Air 15: tutte le ultime indiscrezioni sulle novità di Apple

Giugno 3, 2023
Tecnologia

Diablo IV, la recensione: quando il déjà-vu non è un difetto

Giugno 3, 2023
Post successivo

"Non ho visto la mossa rossa, vero?" - Dominic Dale sbalordito dopo che la fuga dallo snooker è stata giudicata leale al campionato mondiale

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Kiev: ‘Condotto azioni offensive in alcuni settori del fronte’

Holger Rune “vincerà il Grande Slam”, afferma Mats Wilander dopo che Dane ha raggiunto i quarti di finale del Roland Garros

Una luce “naturale” da interni vince Trentino Startup Valley. Al via le finali delle startcup

Ultime Notizie

24 Ore di Le Mans 2023 – Mark Webber: Perché Tom Kristensen è il mio eroe di Le Mans

Tutto quello che c’è da sapere sul visore Apple Vision Pro

Air New Zealand peserà passeggeri per risparmiare sul carburante voli

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano