• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
domenica, Giugno 4, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Universal produrrà musica con l’intelligenza artificiale

Maggio 24, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Qualche settimana fa, Universal aveva bloccato la diffusione di un video realizzato da un’intelligenza artificiale che univa le voci di due suoi artisti per creare una canzone nuova. Ieri ha annunciato un accordo con Endel, una piccola società di produzione musicale berlinese che realizza musica tramite intelligenza artificiale. Per ora almeno non ne nasceranno grandi hit da classifica come prometteva di essere Heart on my Sleeve di Drake e The Weeknd, perché Endel è specializzata in un campo molto specifico, seppur vasto: creare paesaggi sonori per attività quotidiane come sonno, relax e concentrazione. Ma per il rapporto tra l’industria musicale e l’intelligenza artificiale è una tappa cruciale, un po’ come il passaggio da Napster a iTunes. Finisce l’era dei pionieri, comincia quella delle major: in base all’accordo, le aziende utilizzeranno la tecnologia AI proprietaria di Endel per consentire agli artisti UMG di creare brani musicali del tutto nuovi o nati della musica da catalogo. “La partnership – si legge in una nota diffusa da Universal ed Endel – rispetterà sempre i diritti dei creatori e metterà gli artisti al centro del processo creativo”. Qui è il caso di notare che Universal è primo gruppo musicale al mondo, con circa il 37,5% del mercato globale nel 2022. 

Paesaggi sonori

Michael Nash, EVP, Chief Digital Officer di Universal Music Group, ha dichiarato: “In UMG, crediamo nell’incredibile potenziale dell’IA etica come strumento per supportare e migliorare la creatività dei nostri artisti, etichette e cantautori, che Endel ha sfruttato con impressionante ingegno e innovazione scientifica. Siamo entusiasti di lavorare insieme e utilizzare la loro tecnologia AI brevettata per creare nuovi paesaggi sonori musicali – ancorati alla nostra filosofia incentrata sull’artista – progettati per migliorare il benessere del pubblico, alimentati da un’intelligenza artificiale che rispetta i diritti degli artisti nel suo sviluppo”. Nei prossimi mesi, Universal annuncerà la prima serie di paesaggi sonori nell’ambito del nuovo accordo. Endel aveva precedentemente lavorato con James Blake, il cui paesaggio sonoro ambient Wind Down è stato pubblicato come album nel maggio 2022, ma ha in catalogo pure Miguel e Grimes, tra molti altri artisti. 

La startup

Endel utilizza suoni forniti dall’artista per creare paesaggi musicali guidati da intuizioni scientifiche su come la musica influenza il nostro stato mentale. Quando si creano album statici, gli artisti e i loro team hanno l’approvazione finale sui risultati che preferiscono. Ma attenzione, perché Endel è essenzialmente un’app, disponibile per iOS, Android, Mac, Amazon Alexa, wearable, Apple TV. “L’ecosistema conta oltre un milione di utenti attivi mensilmente, che ascoltano un milione e mezzo di ore al mese”, si legge sul sito. “Endel ha collaborato con Mercedes-Benz Group Research, All Nippon Airways, Nura, Oura e altri. Nel 2020, Endel è diventata l’app dell’anno per l’Apple Watch e di recente ha ricevuto il premio Google Play Best of 2021”. Quindi i paesaggi sonori possono avere essenzialmente due forme: quella finita dell’album, o quella, infinita dell’app, che genera musica combinando vari suoni con l’aiuto di algoritmi di intelligenza artificiale. 

Il precedente

Come sempre, Brian Eno c’era arrivato prima. Il musicista inglese parla di musica generativa almeno dai tempi di Discreet Music (1975), realizzato partendo da frammenti del Canone di Johann Pachelbel, riproducendoli a diverse velocità e con diversi strumenti ad arco. E nel 2017 aveva pubblicato Reflection, un brano da 54 minuti che era forse la parte meno interessante di un progetto pienamente realizzato nell’omonima app per iPhone, iPad e Apple tv: musica infinita che si trasforma all’infinito. Ascoltarla, dice lo stesso Eno nelle note di copertina, “è come sedere accanto a un fiume, che è sempre lo stesso ma cambia sempre”.

Nuove opportunità di guadagno

Quella di Reflection è musica per pensare, ma lontana dalle suggestioni mistiche ed estetizzanti della new age: proprio come i paesaggi sonori di Endel. “Il nostro obiettivo è sempre stato quello di aiutare le persone a concentrarsi, rilassarsi e dormire con il potere del suono”, spiega il ceo Oleg Stavitsky. “L’intelligenza artificiale è lo strumento perfetto per questo. Oggi, vedere la nostra tecnologia applicata per trasformare la tua musica preferita in paesaggi sonori funzionali è un sogno che diventa realtà. Siamo estremamente entusiasti di mettere Endel AI al lavoro e aiutare UMG a costruire nuove ed entusiasmanti offerte per promuovere il benessere e riconsiderare la minaccia percepita intorno all’IA”. E così questi paesaggi sonori offrono agli artisti e ai titolari dei diritti nuove opportunità per generare entrate aggiuntive per i loro cataloghi, espandendo il loro lavoro in nuove aree e momenti della vita dei fan, aspirando al contempo a sostenere il benessere per l’ascoltatore.

La musica funzionale 

C’è un altro aspetto rilevante nell’accordo tra Endel e Universal: la consapevolezza che un mercato per la musica funzionale esiste ed è ampio. La musica funzionale nasce, come dice il nome, per arricchire e ottimizzare attività quotidiane, come leggere, correre o dormire. Ricerche approfondite hanno dimostrato l’impatto della musica sulla salute mentale e sul benessere, compresa la concentrazione, le prestazioni atletiche e l’igiene e la qualità del sonno. E così rappresenta una delle più grandi sottocategorie di ascolto musicale in tutto il mondo, con circa 15 miliardi di stream al mese su tutte le piattaforme musicali. 

Finora, il genere è stato caratterizzato da offerte di bassa qualità e con scarso valore artistico, ma ora i musicisti sono in grado di utilizzare il codice estetico della musica funzionale per espandere e reimmaginare ulteriormente il loro lavoro utilizzando la tecnologia AI che è stata creata eticamente per migliorare, anziché sfruttare opere protette da copyright per creare paesaggi sonori generativi derivati. “Endel consente alle aziende musicali come UMG di attingere alle sorprendenti capacità dell’intelligenza artificiale e della musica funzionale, rispettando i diritti dei loro artisti”, riflette Stavitsky. “In questo modo, Endel agisce più come un collaboratore che come uno strumento, dando agli artisti controllo e libertà, soddisfacendo al contempo un reale bisogno del mercato”. 

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

Barlocco (Motorola): per gli smartphone il 5G non è una spinta, col Razr 40 Ultra puntiamo su design e funzionalità

Giugno 4, 2023
Tecnologia

Dal visore RealityPro al MacBook Air 15: tutte le ultime indiscrezioni sulle novità di Apple

Giugno 3, 2023
Tecnologia

Diablo IV, la recensione: quando il déjà-vu non è un difetto

Giugno 3, 2023
Tecnologia

Nikon Z8 e il senso delle fotocamere professionali nell’epoca di Midjourney

Giugno 3, 2023
Tecnologia

Motorola Razr 40 Ultra e Razr 40: lo smartphone pieghevole diventa accessibile

Giugno 3, 2023
Tecnologia

Presa, USB e bulloni: nasce Tuc Plug, il connettore universale per l’auto di domani

Giugno 2, 2023
Tecnologia

“Un drone guidato da IA si è ribellato al suo operatore e l’ha ucciso”. Ma l’Air Force smentisce la simulazione

Giugno 2, 2023
Tecnologia

Da Mamma di Merda a Mamma di Meta: così Instagram parla di social a genitori e figli

Giugno 2, 2023
Post successivo

Giro d'Italia 2023: 'Mark Cavendish NON è un uomo felice!' - Adam Blythe riferisce sulle "argomentazioni" alla fine

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Famiglie reali, le news: dal GP di F1 a Monaco al Royal Wedding

L’Inghilterra ha battuto l’Irlanda di 10 wicket nell’unico test al Lord’s dopo l’azione di retroguardia di Mark Adair e Andy McBrine

Creò il Toro di Wall Street: a New York una targa per Arturo Di Modica

Ultime Notizie

Barlocco (Motorola): per gli smartphone il 5G non è una spinta, col Razr 40 Ultra puntiamo su design e funzionalità

Venezuela, leader opposizione Capriles schiaffeggiato da una donna

Open di Francia 2023: Alexander Zverev affronta una gara serrata con Frances Tiafoe per qualificarsi per il quarto round

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano