• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
giovedì, Giugno 1, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Un nuovo televisore QD Oled e più attenzione al gaming: ecco la gamma tv di Sony per il 2023

Marzo 2, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Grande assente dal CES di Las Vegas (qui tutte le news), almeno per quanto riguarda i televisori, Sony ha svelato le sue novità in questo campo in un evento dedicato.

Anche quest’anno l’azienda giapponese punta tantissimo sulla tecnologia QD Oled e ovviamente sul suo Cognitive Processor XR, il chip che è in grado di elaborare le immagini e adattarle alla scena, alle condizioni di luce, all’ambiente e pure al numero di persone che stanno davanti alla tv.

La nuova Sony A95L 

Sony A95L, il nuovo top di gamma

In cima a tutti, a un prezzo che ancora non è stato rivelato, c’è la nuova A95L, erede di quella A95K ritenuta da molti (noi compresi) la migliore tv del 2022: utilizza ancora la tecnologia QD Oled, ha ancora il pannello prodotto da Samsung, ma quest’anno ci sono un paio di novità.

Innanzi tutto, si può avere anche più grande: non solo da 55” e da 65”, ma anche da 77”, esattamente come la concorrente Samsung S95C. Inoltre, quest’anno lo schermo è descritto come “circa il 200% più luminoso rispetto al modello dello scorso anno”, che era già luminoso in maniera incredibile. Purtroppo (almeno a nostro parere) il televisore perde la sua conformazione senza piedistallo e torna ad avere una foggia più tradizionale, con una base di appoggio a 3 piedi. Cosa che però permette una più agevole installazione di un’eventuale soundbar.

Per il resto, confermate le caratteristiche già ci erano piaciute sulla A95K: telecomando retroilluminato, supporto per i 120 Hz, funzioni specifiche per il gaming (come VRR e Allm), sistema operativo Google TV e accesso a Bravia Core, la piattaforma di streaming di Sony, non tanto conosciuta ma tecnicamente molto interessante.

La nuova Sony X95L

La nuova Sony X95L 

Attenzione ai videogiochi (e alla sostenibilità)

Il resto della gamma comprende modelli Oled, LCD Mini LED, Full Array e LED, con dimensioni che vanno da 55” sino a 98” per la fascia alta e altissima e da 43” a 85” per quella di ingresso, che ha pannelli con una gamma colore più ridotta ma comunque compatibili con Dolby Vision e Atmos e con Apple AirPlay 2 e HomeKit. Nessuno schermo 8K, com’era prevedibile e come infatti su Italian Tech avevamo immaginato.

Tutti i nuovi televisori di Sony si basano su Google TV e tutti hanno la nuova Eco Dashboard, una sezione che dovrebbe consentire di “personalizzare facilmente le preferenze e le impostazioni di risparmio energetico” e che fa parte delle iniziative dell’azienda per abbassare il suo impatto sull’ambiente, come la riduzione dell’uso di plastica non riciclata, il miglioramento dell’efficienza dei trasporti e la revisione del consumo energetico durante l’uso.

Novità del 2023 è anche il Game Menu, che è un concetto simile a quello visto su tv di produttori come Hisense, LG e Samsung ed è dedicato specificamente agli appassionati di videogiochi. L’interfaccia in sovraimpressione permette di attivare o disattivare rapidamente il VRR o il Motion Blur, aumentare la luminosità nelle aree più scure attraverso il Black Equalizer e anche personalizzare le dimensioni della porzione di schermo effettivamente dedicata al gioco. La A95L è l’unica ad avere anche una funzione Multi-View che permette di videogiocare e insieme seguire un tutorial o una videoguida su YouTube.

@capoema

 

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

L’App Store di Apple è un affare da 1100 miliardi di dollari

Giugno 1, 2023
Tecnologia

A maggio investiti 166 milioni in startup in Italia. Tutte le operazioni e le exit

Giugno 1, 2023
Tecnologia

Poca cybersicurezza e troppa voglia di sorvegliare: al settore pubblico la privacy importa poco

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Le migliori estensioni per usare ChatGPT su Chrome e Firefox

Maggio 31, 2023
Tecnologia

17 persone in orbita: è record

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Le startup che trasformano in risorsa gli alimenti sprecati

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Scoperto un malware che potrebbe far piombare nel buio le nostre città

Maggio 31, 2023
Tecnologia

La storia di uno dei simboli più famosi sulla Terra. E del 23enne che l’ha disegnato

Maggio 30, 2023
Post successivo

Charlotte Bankes e Huw Nightingale vincono lo storico oro dello snowboard cross per la Gran Bretagna

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Crisi tra Harry e Meghan, voci di divorzio dalla stampa inglese

Open di Francia 2023: “Potrebbe avere ragione” – Iga Swiatek interroga l’arbitro sul punto rigiocato

L’App Store di Apple è un affare da 1100 miliardi di dollari

Ultime Notizie

Vertice Ue in Moldova, Meloni: Italia in prima fila per sostegno Kiev

Jakarta Eprix Talking Points – Nick Cassidy punta a ottenere tre vittorie consecutive dopo le vittorie di Berlino e Monaco

Don Milani capovolto

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano