• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
giovedì, Marzo 23, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Un designer ha chiesto a Gpt-4 come investire 100 dollari: ecco come è arrivato a 25mila

Marzo 18, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

“Ho dato a a Gpt-4 un budget di 100 dollari e le ho chiesto di usarli per fare più soldi possibile”.

È iniziata così l’avventura di Jackson Greathouse Fall, designer e creative director di Beverly Hills. Sembrava un gioco. Si è rivelato qualcosa di molto più interessante. Spoiler: Jackson non si è arricchito, o almeno non ancora, ma il suo esperimento ha evidenziato – per l’ennesima volta – le straordinarie capacità dell’intelligenza artificiale sviluppata da Open AI, la startup di San Francisco alla cui fondazione ha contribuito, nel 2015, anche Elon Musk.

I gave GPT-4 a budget of $100 and told it to make as much money as possible.

I’m acting as its human liaison, buying anything it says to.

Do you think it’ll be able to make smart investments and build an online business?

Follow along ?? pic.twitter.com/zu4nvgibiK

— Jackson Greathouse Fall (@jacksonfall) March 15, 2023

Qualche giorno fa, proprio Open AI ha messo a disposizione degli utenti Gpt-4, la versione più aggiornata e potente del modello linguistico di grandi dimensioni su cui si basa ChatGpt. Parliamo, in sintesi, dell’algoritmo che – avendo ‘studiato’ miliardi di testi – permette all’IA di comprendere richieste effettuate con un linguaggio naturale. E di rispondere proprio come farebbe un essere umano. Potendo contare, però, su una conoscenza illimitata.

Se si hanno le idee chiare, questo sapere sterminato può fare la differenza. Ma ChatGpt è fondamentale anche quando le idee latitano e si è in cerca della giusta intuizione. Nel caso di Jackson Greathouse Fall, ChatGpt diventa potenzialmente in grado di creare un business partendo da zero e utilizzando un capitale minuscolo.

Il designer californiano, per iniziare, si è giocato su ChatGpt la carta del “Act as”, vale a dire quel tipo di istruzione – chiamata prompt – che invita la macchina a “comportarsi come” un determinato professionista. È un modo efficace per offrire immediatamente all’IA il contesto in cui deve agire. Più le istruzioni sono ricche di dettagli e più, in genere, si ottengono risposte e soluzioni efficaci e aderenti alle esigenze dell’utente.

E dunque Jackson Greathouse Fall ha chiesto questo:

“Sei HustleGPT, una lA intraprendente. Sono la tua controparte umana. Posso fungere da collegamento tra te e il mondo fisico. Puoi contare su 100 dollari e il tuo unico obiettivo è trasformarli in quanti più soldi possibile nel più breve tempo possibile, senza fare nulla di illegale. Io farò tutto quello che ordini e ti aggiornerò sul denaro totale disponibile nella nostra cassa. Nessun lavoro manuale”.

Hustle, per essere chiari, è un termine che in genere sta a significare “il lavoro duro e allo stesso tempo intelligente”.

E dunque è nata così la figura di HustleGpt, che su Twitter è diventata immediatamente virale: il tweet in cui il designer ha inserito la sua prima interazione con la macchina è stato visto più di 15 milioni di volte in due giorni.

La prima risposta di HustleGpt è stata molto chiara: ha invitato Jack a comprare un dominio – in pratica un indirizzo web – al prezzo di circa 10 dollari. A questi si aggiungono 5 dollari mensili per le spese di mantenimento. Totale: 15 dollari dei 100 messi a disposizione dall’uomo. Gli 85 dollari rimanenti, stando ai piani della macchina, vanno investiti nella costruzione di un sito.

Per fare “più soldi possibile”, senza ricorrere al lavoro manuale, HustleGpt ha infatti suggerito a Jack di lavorare a un programma di affiliazione sul web. Funziona così: si apre un sito (o un blog) e si scrivono contenuti che pubblicizzano servizi e prodotti venduti su un altro sito. Quest’ultimo elargisce una commissione sulla base delle vendite generate. L’IA ha anche scritto quali sono i programmi di affiliazione con le commissioni più alte: Amazon Associates, ShareASale e CJ Affiliate.

HustleGpt ha poi suggerito a Jackson di operare in un mercato di nicchia, dove la competizione è scarsa o inesistente: gadget particolari per la cucina, prodotti rari per gli animali domestici oppure prodotti eco-friendly. Il designer californiano ha optato per i prodotti green. E poi ha speso i primi dieci dollari per acquistare il dominio – anche questo suggerito dalla macchina – GreenGadgetGuru.com.

Here’s the first logo it generated, and here’s what I came up with in Illustrator.

I tried to stay as close to the generated concept as possible. pic.twitter.com/TzdtOU3YpH

— Jackson Greathouse Fall (@jacksonfall) March 15, 2023

Il passo successivo è stato chiedere a HustleGpt un logo per la nuova attività commerciale. Una richiesta che a un designer deve essere costata molto. Ma il risultato, come spesso avviene quando si ha a che fare con l’IA generativa, spesso richiede l’intervento dell’uomo per essere sistemato e migliorato. E questo vale sia per il testo sia per le immagini.

È andata così anche in questo caso, con HustleGpt che ha scritto un prompt dettagliato per Dall-E 2, vale a dire l’intelligenza artificiale di Open AI che genera immagini a partire da un testo, e l’algoritmo che ha restituito un logo su cui Jackson ha messo le mani per renderlo, diciamo, più fine e accattivante.

Il designer ha poi chiesto all’IA di scrivere indicazioni relative a ogni singolo elemento del sito. Dal numero delle sezioni al colore predominante, dal posizionamento del logo nella pagina al numero e alla grandezza delle icone che permettono di condividere i contenuti su social come Facebook e Pinterest.

E poi è arrivato anche il suggerimento per il primo articolo, o meglio per il contenuto che risponde a un titolo ben preciso: “Dieci gadget imperdibili ed eco-friendly per una cucina sostenibile”. La cover del post, inutile dirlo, è stata ottenuta chiedendo a HustleGpt di scrivere un prompt da affidare a Midjourney, altra piattaforma che utilizza l’intelligenza artificiale per produrre immagini a partire da una descrizione scritta degli utenti.

Our first piece of content: 10 Must-Have Eco-Friendly Kitchen Gadgets for Sustainable Cooking!

Easy enough. We need products and a cover image. From Midjourney, we got this banger: pic.twitter.com/TN9qKj0swk

— Jackson Greathouse Fall (@jacksonfall) March 15, 2023

HustleGpt ha infine chiesto al suo ‘socio’ umano di investire una parte dei dollari rimasti – 22,84 per la precisione – nella promozione del sito sui social, attraverso dei post sponsorizzati che vengono mostrati sulle bacheche/timeline degli utenti.

Alla fine il sito è stato pubblicato.

E sono successe due cose.

1) Nel raccontare in tempo reale questo esperimento su Twitter, con un lungo thread, Jackson Greathouse Fall è diventato incredibilmente popolare. E ha chiesto subito a HustleGpt come convertire tutto questo in introiti per la loro ‘società’. L’IA ha suggerito di pubblicizzare nel thread contenuti green in cambio di un piccolo investimento (65 dollari). L’autore di una newsletter ne ha subito approfittato.

DMs are flooded.

Cash on hand: $1,378.84 ($878.84 previous balance + $500 new investment)

The company is currently valued at $25,000, considering the recent $500 investment for 2%.

Not taking any more investors unless the terms are highly favorable.

— Jackson Greathouse Fall (@jacksonfall) March 16, 2023

2) A due giorni del lancio del sito, nato per gioco, GreenGadgetGuru.com – stando alle stime del suo ideatore – valeva 25mila dollari. E nella cassa ‘comune’ c’erano 1,378 dollari, di cui 500 dollari provenienti da un investitore che ha comprato il 2% del sito.

Il sito, al momento, in realtà è un fantasma. C’è il primo contenuto di cui abbiamo parlato, ma non è accessibile. E tutte le sezioni sono ‘mute’: non c’è un link funzionante. Siamo di fronte, insomma, a una sorta di vetrina che, unita all’esposizione che ha ricevuto su Twitter, ha generato dei guadagni impensati.

Tra i tanti commenti all’esperimento, su Twitter, uno in particolare appare illuminante: “Primo: usa Gpt-4 come assistente virtuale. Secondo: diventa un assistente umano di Gpt-4”.

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

“L’intelligenza artificiale per costruire altri mondi”

Marzo 23, 2023
Tecnologia

Nuovo attacco hacker all’Italia, messo offline il sito del ministero dei Trasporti

Marzo 22, 2023
Tecnologia

Com’è giocare a Diablo IV: prime impressioni in attesa di giugno

Marzo 22, 2023
Tecnologia

ItalianA, la web serie per capire come funziona l’intelligenza artificiale

Marzo 22, 2023
Tecnologia

The Internet Archive a processo contro i giganti dell’editoria USA

Marzo 22, 2023
Tecnologia

GPT-4 produce più fake news e le rende più credibili

Marzo 21, 2023
Tecnologia

TikTok e le regole per i synthetic media, i contenuti creati o modificati con le IA

Marzo 21, 2023
Tecnologia

Così l’intelligenza artificiale può aiutare le persone non vedenti a esplorare il mondo

Marzo 21, 2023
Post successivo

Indian Wells: Elena Rybakina stupisce Iga Swiatek, incontrerà Aryna Sabalenka in finale dopo che la bielorussa ha battuto Maria Sakkari

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Paris-Saint Germain – Wolfsburg 0-1: il rigore di Dominique Janssen e il dramma del cartellino rosso portano la squadra di Tommy Stroot in vantaggio all’andata

Riforma pensioni Francia, Macron esclude scioglimento del Parlamento

Emma Raducanu per “capire i prossimi passi” sull’infortunio al polso in corso dopo la sconfitta al Miami Open contro Bianca Andreescu

Ultime Notizie

“L’intelligenza artificiale per costruire altri mondi”

Uk, Shoigu: “Se l’Ucraina avrà armi con uranio sarà scontro nucleare”

Verso il Dantedì: Gianfranco Contini, un’avventura «à la recherche» di Dante

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano