• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
martedì, Marzo 28, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Un bando per startup italiane a San Francisco. Satispay compra Onyon

Gennaio 5, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Il Centro di Innovazione Italiano presso Innovit a San Francisco ha lanciato Startup acceleration e Sme traction, i bandi per il primo programma accelerazione rispettivamente per startup e PMI innovative che sviluppano tecnologie nei settori dell’intelligenza artificiale e del metaverso, e negli ambiti delle industrie culturali e creative. Per partecipare c’è tempo fino al 26 gennaio. QUI per applicare.

Le aziende selezionate. Le prime 40 startup e 25 PMI in graduatoria accederanno ad un percorso di orientamento di due settimane, al termine del quale le migliori 15 startup e 15 PMI beneficeranno di un percorso in presenza a San Francisco, a marzo, presso gli spazi di Innovit al 710 di Sansome Street, con un programma unico e intensivo, della durata di una settimana per le PMI e di due settimane per le startup, caratterizzato da opportunità di interazione con l’ecosistema della Bay Area.

Che cos’è. Innovit sta per Italian Innovation and Culture Hub, è basato a San Francisco ed un’iniziativa promossa dalla Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e con il Consolato Generale a San Francisco, ed è implementato grazie al coinvolgimento dell’ICE e dell’Istituto Italiano di Cultura. Il suo obiettivo è stimolare idee e iniziative imprenditoriali innovative e accelerare il loro sviluppo internazionale, permettendo agli attori italiani di avere una presenza stabile in Silicon Valley e, attraverso la California, in tutti gli Stati Uniti.

 

La seconda acquisizione di Satispay

Satispay, unicorno italiano di mobile payment, ha acquisito il 60,9% del capitale di Onyon, startup basata a Torino che ha messo a punto un’app per ordinare e dividere il conto nei ristoranti. Satispay ad agosto era entrato nel capitale della startup fondata da Marco Actis e Paola Lombardi. È la seconda acquisizione per Satispay, dopo quella del luglio 2021 di AdvisorEat.

Perché è importante. Onyon (acronimo che sta per On-Your-Own) ha sviluppato un’app che consente di consultare il menu, ordinare e dividere il conto all’interno di bar e ristoranti.

 

Il 2023 delle startup italiane

La manovra non ha dedicato molta attenzione alle startup. Ma se la normativa italiana resta invariata, le novità più attese del 2023 arriveranno da Bruxelles. Un anno in cui ci si aspetta la messa a terra di una serie di norme (dal Digital service act alla legge unica sulle startup, fino alla regolamentazione di intelligenza artificiale e piattaforme) che renderanno più concreta l’attenzione che il legislatore europeo ha finora dedicato al tema dell’innovazione, della concorrenza e del rapporto tra colossi tecnologici mondiali e mercato europeo. Ne abbiamo parlato QUI.

 

Il bando

Lo startup studio The Garage di Foolfarm seleziona 3 progetti innovativi nel deeptech per contribuire allo sviluppo di nuove startup grazie a premi e benefit che le accompagnano i progetti selezionati al primo round di finanziamento. Per partecipare c’è tempo fino al 15 gennaio. QUI per applicare.

Per chi. Il bando è dedicato alle startup che sviluppano nuove soluzioni nei settori dell’intelligenza artificiale, blockchain e web 3, cybersecurity, metaverso, realtà aumentata, computer vision e biometria.

 

Che succede in Europa

Robotica medicale. Ganymed Robotics, startup parigina che si occupa dello sviluppo di software per la visione artificiale e di tecnologie di robotica chirurgica, ha esteso il round serie b chiuso a luglio con ulteriori 15 milioni di euro , portando il totale raccolto a 36 milioni. Dei 15 milioni, 14 milioni di euro sono stati forniti dal Fondo del Consiglio europeo per l’innovazione (EIC), attraverso il programma EIC Accelerator, e Cap Horn Invest, mentre Bpifrance ha fornito 1 milione di euro sotto forma di finanziamento del debito. 

Per non perdere il filo. QUI le notizie della scorsa settimana

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

La folle storia di un round da 16 milioni di dollari per una startup che non esiste

Marzo 28, 2023
Tecnologia

L’SOS via satellite dell’iPhone 14 arriva in Italia: ecco come funziona

Marzo 28, 2023
Tecnologia

L’IA aveva un problema con le mani. Ora che l’ha risolto, siamo nei guai

Marzo 28, 2023
Tecnologia

Il codice di Twitter finisce online su Github

Marzo 27, 2023
Tecnologia

La IA fra razzismo e discriminazione: due anni dopo, siamo messi peggio di prima

Marzo 27, 2023
Tecnologia

Sonos Era 300, un passo nel futuro dell’audio spaziale

Marzo 27, 2023
Tecnologia

Poco sexy ma musicalmente eccellente: come va il nuovo Walkman (senza cuffie) di Sony

Marzo 27, 2023
Tecnologia

Se il chatbot sale in cattedra

Marzo 27, 2023
Post successivo

Funerali Ratzinger, il libretto con la Messa esequiale

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Harry Kane non esclude il secolo dei gol dell’Inghilterra dopo aver allungato il record con la vittoria in Ucraina: “Sono ancora giovane”

La folle storia di un round da 16 milioni di dollari per una startup che non esiste

Crollo Credit Suisse, si dimette il presidente di Saudi National Bank

Ultime Notizie

Qualificazioni al World Snooker Championship 2023: Jimmy White affronta il potenziale scontro con Marco Fu, Stephen Henry contro James Cahill

Papa Francesco, foto con piumino diventa virale sul web: ma è un fake

Discovery Sports Events e UCI annunciano l’inizio di ottobre per la terza stagione della UCI Track Champions League

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano