• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
mercoledì, Maggio 31, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

TikTok e il segreto della vera bellezza

Marzo 3, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

C’è un nuovo filtro di TikTok che ci rende bellissimi. Niente più rughe, macchie sulla pelle, brufoli. I denti diventano scintillanti, gli occhi leggermente più grandi. Non è il primo filtro dei social, ce ne sono decine anche su Instagram e Snapchat, ma spesso ci trasformano in caricature, sono divertenti e chiaramente fatti per giocare. Poi ci sono quegli effetti che ti rendono bello: puoi pasticciare con l’immagine del tuo viso e ritoccarla come vuoi, come se ti stessi truccando. Oppure da qualche giorno con un solo clic su TikTok un algoritmo di intelligenza artificiale ci rende perfetti, ammesso e non concesso che esista la perfezione quando parliamo del volto di una persona. Il filtro Bold Glamour, in italiano Glamour audace, sta facendo molto discutere: è solo un gioco o invece alimenta il narcisismo velenoso su cui si fondano i social network? Rispondo con una storia: qualche anno fa una grande multinazionale di prodotti di bellezza che aveva fatto scalpore con una campagna sulla bellezza autentica, utilizzando per la pubblicità delle donne normali, ha fatto un esperimento: ha preso un grande disegnatore-ritrattista e gli ha fatto incontrare una serie di donne; lui non poteva vederle ma soltanto ascoltare come si descrivevano e in base a quello le disegnava. Poi toccava ad altre persone, che avevano incontrato le stesse donne, descriverle al disegnatore, il quale faceva un altro ritratto sulla base di queste descrizioni. Alla fine, mettendo a confronto i due ritratti, veniva fuori una conclusione potente: siamo più belli di quello che pensiamo. Sempre. Lo siamo con i nostri difetti, con le nostre imperfezioni, con le rughe o i capelli bianchi. Una volta un grande cantautore che stava perdendo i capelli mi disse sorridendo che era per tutte le volte che si era innamorato. Quella calvizie incipiente era bella come le sue canzoni. 

Noi siamo la vita che abbiamo vissuto, i sogni che abbiamo fatto e anche le sconfitte che abbiamo patito ma non ci hanno vinto. Siamo quello che abbiamo nel cuore e nella mente e che traspare ogni giorno nel nostro viso. La bellezza del filtro di TikTok assomiglia a quella della strega di Biancaneve quando si rifletteva nello specchio: spaventa. Saremo più belli solo provando a diventare delle persone migliori. 

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

Poca cybersicurezza e troppa voglia di sorvegliare: al settore pubblico la privacy importa poco

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Le migliori estensioni per usare ChatGPT su Chrome e Firefox

Maggio 31, 2023
Tecnologia

17 persone in orbita: è record

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Le startup che trasformano in risorsa gli alimenti sprecati

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Scoperto un malware che potrebbe far piombare nel buio le nostre città

Maggio 31, 2023
Tecnologia

La storia di uno dei simboli più famosi sulla Terra. E del 23enne che l’ha disegnato

Maggio 30, 2023
Tecnologia

Lo strano appello contro le IA: “Rischiamo l’estinzione”. Ma le aziende continuano a svilupparle

Maggio 30, 2023
Tecnologia

L’innovazione italiana sbarca nella Silicon Valley

Maggio 30, 2023
Post successivo

Come una farfalla impazzita. Un uomo davanti al suo male

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

I bronzi di Rivalta invadono Dublino: Bufale al parco, la Leonessa al castello

Poca cybersicurezza e troppa voglia di sorvegliare: al settore pubblico la privacy importa poco

Sudan, l’ambasciata d’Italia a Khartoum operativa da Addis Abeba

Ultime Notizie

Il Manchester City è in trattative con il centrocampista croato Mateo Kovacic per il trasferimento estivo dal Chelsea

Le migliori estensioni per usare ChatGPT su Chrome e Firefox

Orrore in Pennsylvania, sette bambini chiusi in casa con i topi

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano