• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
sabato, Dicembre 2, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’Enac: “La consegna via drone di Amazon non è un esperimento, ma una realtà”

Ottobre 19, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

“La legge, per una volta, arriva prima della tecnologia”. Carmela Tripaldi, ingegnere aeronautico, è il direttore regolazione ricerca e mobilità innovativa dell’Enac e coordina il gruppo di lavoro che certificherà Amazon per le attività di consegna via drone in Italia. E ci tiene a precisare che quello di Prime Air in Italia “non è un esperimento”, ma una tappa verso “un nuovo modo di operare la terza dimensione in ambiente urbano ed extraurbano, non tipicamente aeronautico, che permetterà di migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

Da Seattle arrivano i droni di Amazon, sul serio: “Entro il 2024 faranno le prime consegne in Italia”



Cosa serve ad Amazon per poter lanciare le consegne via drone in Italia?
“Amazon avrà bisogno di essere certificato come operatore Luc (Light Unmanned Certificate), un po’ come fosse una compagnia aerea, ma ovviamente in una categoria diversa. Per farlo vanno valutati i suoi requisiti, che devono essere commisurati al tipo di operazione e al rischio che comporta, classificato come alto. Quindi intanto c’è una questione di competenze: chi deve farlo? Per questo abbiamo stipulato un accordo con l’Agenzia dell’Unione europea, l’EASA, dove noi partecipiamo ai loro team di verifica della progettazione della macchina, e loro alla certificazione dell’operatore LUC (Light Unmanned Certificate)”.

Le prossime tappe?
“L’autorità competente ai sensi del regolamento Eu 947/18 per il rilascio del LUC in sail IV, livello richiesto di dimostrazione del rischio per lo scenario di Amazon è l’ENAC. Abbiamo cominciato a collaborare con Amazon sei o sette mesi fa, ora procederemo per livelli incrementali di rischio. Per cominciare, entro i primi mesi del 2024, valuteremo la capacità dell’azienda dal punto di vista organizzativo a livello di rischio più basso, con una macchina più semplice e testando la capacità dell’organizzazione dei piloti e di operare in modalità One to One, ossia con un pilota per un drone. Poi procederemo al secondo step, One to Many, prima dell’estate. Quindi un pilota e più droni, è uno scenario inedito e proprio su questo costruiremo con l’EASA una nuova normativa per regolarlo. Dopodiché, diciamo a giugno, la macchina sarà disponibile e quindi sarà valutata e verificata anche dal punto di vista del prodotto. Per il rilascio di operazioni in SAIL IV è richiesto dalla normativa uno step intermedio di Design Verification di competenza di EASA, e Amazon ha fatto regolare domanda; dovrebbe arrivare tra fine ottobre e novembre, e poi noi potremmo rilasciare il certificato per fine dicembre. Tutto alla luce del giorno e coordinato con l’ente europeo”.

Dove si faranno i test?
“Queste operazioni richiedono di essere svolte in un ambiente sicuro e a rischio basso per la popolazione e per i sorvolati: verrà istituito un cosiddetto U-Space (unmanned Space, spazio per veicoli non guidati da esseri umani), una specie di bolla di spazio dove vengono forniti servizi digitali che impediscono ai droni di collidere e permettono agli altri aeromobili di entrare in piena sicurezza. Questi servizi quando le operazioni inizieranno  verranno effettuati da un service provider certificato”.

Ci troveremo all’improvviso dei droni sulla testa?
“La normativa prevede un coordinamento con gli enti locali per definire come verrà utilizzato lo spazio aereo sopra di loro. Ci possono essere contesti più o meno complessi, ad esempio dove sono già in corso altre operazioni, o in città molto popolate, e allora la capacità di dimostrare la rispondenza di Amazon deve essere maggiore perché il rischio associato è considerato maggiore. Noi consigliamo di iniziare con contesti più semplici e progressivamente passare a quelli più complessi”.

Ma Prime Air in Italia è definibile come un esperimento?
“La normativa europea è consolidata, quindi non sarà una sperimentazione. Noi lavoriamo perché Amazon venga autorizzata a effettuare un servizio specifico, e per quello che ci riguarda è già realtà. Di più: se un operatore viene certificato in un Paese della comunità e dimostra di avere certi livelli di sicurezza, può operare poi in tutta l’Europa”.

Carmela Tripaldi, ingegnere aeronautico, è il direttore regolazione ricerca e mobilità innovativa dell'Enac

Carmela Tripaldi, ingegnere aeronautico, è il direttore regolazione ricerca e mobilità innovativa dell’Enac 

È più importante consegnare un oggetto in mezz’ora o raggiungere con i droni un luogo difficilmente accessibile?
“Come autorità, vedo entrambi i vantaggi. Come cittadino italiano, questa nuova mobilità è ecosostenibile, green e permette di connettere tutti e non lasciare indietro nessuno: pensiamo ad esempio alla consegna di mezzi, di merci pericolose oppure di materiale biomedicale e al soccorso in aree disagiate. La nostra ambizione è consegnare alle nuove generazioni una mobilità più moderna, più innovativa, che sfrutti le nuove tecnologie. Ovviamente Amazon lo fa per interesse, ma penso ci sia anche dietro anche l’idea di rendere più facile la vita delle persone e più accessibili certi servizi d’avanguardia”.

Dopo le merci vedremo anche i droni per il trasporto delle persone?
“Anche qui la regolamentazione europea per gli Innovative Services esiste già, la tecnologia sta arrivando e questi sono scenari già realizzabili. Sono previste sia operazioni con droni più piccoli in categoria specifica come nel caso di Amazon, fino a macchine che per adesso saranno pilotate e poi senza pilota: trasporteranno merci più pesanti e persone, attraverso dei corridoi e U-Space già previsti dalla normativa. Noi pensiamo di istituire entro il prossimo anno alcuni U-Space; il primo sarà probabilmente per Amazon, ma siamo impegnati in progetti innovativi di airtaxi a Roma per il Giubileo 2025 per il trasporto di persone con aeromobili a decollo verticale elettrici chiamati VTOL, inizialmente pilotati e dopo senza equipaggio a bordo. Collaboriamo con la Francia, che lancerà un servizio simile a Parigi per le Olimpiadi 2024. L’Italia è in prima linea come Paese e come ecosistema, che in maniera caparbia è riuscito a costruirsi una credibilità a livello europeo e internazionale. Ed è il motivo per cui Amazon ci ha scelto”.

 

 

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

L’autocensura delle AI generative raggiunge e supera il NewSpeak orwelliano

Dicembre 2, 2023
Tecnologia

Lego, un viaggio nel tempo con il Treno Orient Express e il Museo di Storia Naturale

Dicembre 2, 2023
Tecnologia

Videogiochi: la Grand Theft Auto Trilogy arriva anche su Netflix

Dicembre 1, 2023
Tecnologia

Una startup italiana che fa intelligenza artificiale vince il Premio Pni 2023

Dicembre 1, 2023
Tecnologia

App Store Award, Apple premia le app più rappresentative del 2023

Dicembre 1, 2023
Tecnologia

3 cose da vedere in streaming prima di guardare la serie tv tratta da Fallout

Dicembre 1, 2023
Tecnologia

Quale startup vincerà la coppa campioni del Premio Nazionale Innovazione 2023?

Dicembre 1, 2023
Tecnologia

TikTok investe 12 miliardi per proteggere i dati degli utenti europei: viaggio nel datacenter in Norvegia

Dicembre 1, 2023
Post successivo

La Corte europea afferma che l'Italia ha violato i diritti dei residenti vicino a Napoli per l'emergenza rifiuti

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

L’Italia agli Europei: risultati di tutti i tempi, vittorie, record agli Europei UEFA

Bollette, perché la Ue dice no alla tutela: l’Italia ha già incassato i fondi per la riforma

Poeti proibiti, poeti messi a nudo

Ultime Notizie

Colombia, bambina di 10 anni uccisa da ameba mangia cervello dopo un bagno in piscina

‘Sarà davvero pazzesco’ – Taylor Fritz pronto a minacciare Rafael Nadal, senza testa di serie – Eurosport

SIMPLE MINDS quattro concerti in Italia quest’estate (Info e Biglietti)

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano