• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
domenica, Aprile 2, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La sospensione di Trump da Facebook è scaduta. Che succede ora?

Gennaio 9, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Il 7 gennaio 2021 – ventiquattro ore dopo l’assalto a Capitol Hill – Donald Trump è stato sospeso da Facebook “per un tempo indeterminato”.

In pochi, forse, sanno o ricordano che quella sospensione – che ha interessato e interessa tuttora anche Instagram – è stata poi ridotta a due anni.

Il ‘ban’, quindi, è scaduto due giorni fa, vale a dire il 7 gennaio 2023.

Questo non vuol dire che Trump, ora, può ricominciare a usare il social network. La sua pagina esiste ancora, con tanto di spunta blu, ma è ferma al 6 gennaio 2021, a quel messaggio ‘riparatore’ dell’allora Presidente Usa che invitava i suoi sostenitori fuori (e dentro) il Campidoglio a “rimanere pacifici” e a “non usare la violenza”.

Il portavoce di Meta, l’azienda che controlla Facebook e Instagram, ha detto che una decisione sulla definitiva riammissione “sarà presa nelle prossime settimane”.

Nel 2021 è stato Mark Zuckerberg ad annunciare la sospensione di Trump. Con questa motivazione: “Gli sconvolgenti eventi delle ultime 24 ore dimostrano chiaramente che il presidente Donald Trump intende utilizzare il suo tempo rimasto in carica per minare il passaggio pacifico e legittimo di potere al suo successore eletto, Joe Biden. Riteniamo che i rischi di consentire al Presidente di continuare a utilizzare il nostro servizio siano semplicemente troppo grandi”.

L’eventuale riammissione, stavolta, spetterà a Nick Clegg, l’ex vice primo ministro britannico che ha assunto, dopo la recente riorganizzazione di Meta, il ruolo di Presidente per gli affari globali dell’azienda.

La sua decisione non  sarà semplice. Soprattutto alla luce dei disordini in Brasile, causati dai bolsonaristi che hanno preso d’assalto gli uffici governativi, a Brasilia, in seguito al ritorno alla presidenza di Lula. 

A ottobre 2022, Clegg si era espresso in questo modo sulla sospensione di Trump: “Crediamo che qualsiasi azienda privata – e questo in realtà è indipendentemente dalle proprie opinioni personali su Donald Trump – dovrebbe procedere con grande premura quando cerca, fondamentalmente, di mettere a tacere le voci dei politici”.

In ogni caso, la ‘sentenza’ di Meta causerà scontento. I Repubblicani, come già accaduto nel 2021 in seguito al ban, grideranno alla censura. I Democratici, invece, sosterranno che la democrazia sarà di nuovo in pericolo.

Proprio Facebook, a partire dal 2016, è stato il megafono più potente di Trump. I suoi post hanno giocato un ruolo cruciale nella campagna elettorale che l’ha portato alla Casa Bianca nel 2017. E ora Trump è di nuovo candidato alla presidenza: le prossime elezioni si svolgeranno nel 2024.

Per far sentire la sua voce, silenziata da Meta, Trump ha creato il suo social network: Truth. Il servizio ha debuttato a febbraio 2022 e ha incontrato diversi problemi tecnici fin dal suo lancio. Il numero degli iscritti a Truth, inoltre, si è rivelato inferiore alle aspettative: ad aprile 2022, secondo MarketWatch, c’erano appena 513mila utenti attivi sulla piattaforma.

Proprio su Truth, negli ultimi mesi, Trump ha pubblicato diversi post che mettono in dubbio, ancora, i risultati delle elezioni presidenziali del 2020.

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

Elena Grifoni Winters: “Con l’intelligenza artificiale, l’esplorazione spaziale diventerà più sicura e meno costosa”

Aprile 2, 2023
Tecnologia

Riccardo Biasini: “Scavo tunnel per farvi muovere meglio”

Aprile 2, 2023
Tecnologia

A marzo investiti 28 milioni in startup. Digital Magics e Lventure verso la fusione

Aprile 1, 2023
Tecnologia

“Non siamo i più intelligenti sulla Terra e dovremmo esserne felici”

Aprile 1, 2023
Tecnologia

Quelli che si sono comprati casa nel metaverso

Aprile 1, 2023
Tecnologia

ZX Spectrum, l’indimenticabile computer avversario del Commodore 64 fa sognare ancora oggi

Aprile 1, 2023
Tecnologia

Meta e Siae si incontrano, ma un accordo sulla musica è ancora lontano

Aprile 1, 2023
Tecnologia

Quali sono i lavori più esposti agli sviluppi dell’Intelligenza artificiale. Una ricerca

Aprile 1, 2023
Post successivo

Gareth Bale: l'ex stella di Real Madrid, Tottenham e Galles annuncia il "ritiro immediato" dal calcio

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Elena Grifoni Winters: “Con l’intelligenza artificiale, l’esplorazione spaziale diventerà più sicura e meno costosa”

Guerra Ucraina Russia, le ultime notizie di oggi 2 aprile. DIRETTA

Incidente del Giro delle Fiandre: “Orribile” – La maggior parte del gruppo è stata spazzata via in un momento di orrore dopo che Filip Maciejuk ha colpito la pozzanghera

Ultime Notizie

Riccardo Biasini: “Scavo tunnel per farvi muovere meglio”

Gran Premio d’Australia: Max Verstappen: bandiere rosse “un po’ un casino”, Fernando Alonso sulle “montagne russe di emozioni”

Dalai Lama riconosce un bambino nato in Usa tra i leader reincarnati

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano