• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
mercoledì, Marzo 22, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

La sanatoria sulle criptovalute può valere tre miliardi. Ma sarà difficile ottenerli

Dicembre 29, 2022
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Tre miliardi. Uno e mezzo dalla sanatoria. Il resto tra plusvalenze, anni da regolarizzare per il possesso e la compravendita di criptovalute. È quanto potrebbe arrivare nelle casse dell’erario con la sanatoria sugli asset digitali. “Cripto-attività”, come vengono definiti in manovra. Cappello sotto il quale finisce un po’ tutto ciò che riguarda il mondo degli asset digitali, dalle criptovalute agli Nft, o collezionabili digitali.

 

Le criptovalute in Italia

Tre miliardi sono uno scenario ottimistico. Forse il migliore possibile. Ma usare il condizionale è d’obbligo. Anche perché nel mondo delle criptovalute non esistono dati certi. Tutto è affidato ai report. Tra i più autorevoli c’è quello di Chainanalysis che stima in 90 miliardi il valore delle “cripto-attività” possedute in Italia al 31 dicembre 2021. Per ricavi solo riferiti all’anno scorso pari a 2,7 miliardi.

Patrimoni su cui ora il governo prova a intervenire. Introducendo una sanatoria per chi possiede criptovalute. Indicando anche una soglia oltre la quale si può fare richiesta: 2.000 euro. Soglia decisa probabilmente per aprire la pratica anche ai piccoli e piccolissimi possessori di asset digitali.

La sanatoria in manovra. I dubbi sull’efficacia

La legge dà la possibili di sanare il possesso non dichiarato di criptovalute al 31 dicembre 2021 versando una sanzione dello 0,5% del valore posseduto per ogni anno che si vuole dichiarare. Ma si potranno regolarizzare i redditi ottenuti dalla “detenzione” di criptovalute versando un’imposta sostitutiva pari al 3,5% di quanto realizzato.

Non è un tema facile. E al momento ci sono più domande aperte che risposte. Per reddito il legislatore intende tutto ciò che è individuato come incremento patrimoniale. E ad averlo ottenuto potrebbero essere alcuni milioni di italiani. Quei 90 miliardi di asset digitali sono una fotografia al loro valore alla fine del 2021. Valore che con buona probabilità è passato negli anni da zero a cento, spinto dall’aumento del prezzo delle criptovalute (e oggi comprensibilmente ridimensionato visto il crollo del comparto che ha perso quasi il 50% del proprio valore da allora).

L’idea del governo è provare a fare cassa facendo emergere un segmento dell’economia del paese che da oltre un decennio vive senza regole, né fisco. Obiettivo ambizioso, ma per nulla semplice. Perché parte da un presupposto: indurre i possessori di criptovalute a palesarsi. Ma finora non hanno violato alcuna legge. Il possesso di cripto-attività non è normato.

Capaccioli: “Difficile dire su chi impatterà e se avrà successo”

“L’aspetto positivo è che si comincia a parlare di questo settore. Ma letta così non mi pare una legge molto attrattiva per i possessori di criptoattività. Difficile dire su chi impatterà. Ancora più difficile dire se avrà successo”, spiega a Stefano Capaccioli, dottore commercialista, of counsel di 42 Law firm, e esperto di criptovalute. “Il mondo delle criptoattività non è facile da comprendere. Normarlo lo è ancora meno”, aggiunge. Anche Capaccioli ha provato a stimare quanto potrebbe arrivare all’erario dalla sanatoria. La sua previsione, inviata al Senato come memoria richiesta in forma scritta, era pari a 5 miliardi. 

Ma l’Italia non si muove da sola. Lo scorso ottobre l’Unione europea ha approvato una risoluzione sull’impatto delle nuove tecnologie sulla tassazione. Nel testo si sottolinea la necessità di tassare in modo “equo, trasparente ed efficace” le cripto-attività. Oltre a quella di dare al settore un quadro normativo che tuteli chi investe nel settore, che nel 2022 ha registrato crac finanziari capaci di mandare in fumo miliardi. E affossare la fiducia degli investitori.

Non è un aspetto secondario. Rispetto al valore di un anno fa, Bitcoin e le altre cripto oggi valgono circa la metà. E sono in pochi oggi a scommettere su una nuova età dell’oro del settore. Almeno come asset di investimento. 

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

Nuovo attacco hacker all’Italia, messo offline il sito del ministero dei Trasporti

Marzo 22, 2023
Tecnologia

Com’è giocare a Diablo IV: prime impressioni in attesa di giugno

Marzo 22, 2023
Tecnologia

ItalianA, la web serie per capire come funziona l’intelligenza artificiale

Marzo 22, 2023
Tecnologia

The Internet Archive a processo contro i giganti dell’editoria USA

Marzo 22, 2023
Tecnologia

GPT-4 produce più fake news e le rende più credibili

Marzo 21, 2023
Tecnologia

TikTok e le regole per i synthetic media, i contenuti creati o modificati con le IA

Marzo 21, 2023
Tecnologia

Così l’intelligenza artificiale può aiutare le persone non vedenti a esplorare il mondo

Marzo 21, 2023
Tecnologia

Netflix Games: arrivano Assassin’s Creed e i due Monument Valley

Marzo 20, 2023
Post successivo

Definire le immagini del tennis del 2022 e le storie dietro di esse: Roger Federer, Serena Williams, Carlos Alcaraz

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Verso il Dantedì: Gianfranco Contini, un’avventura «à la recherche» di Dante

Cristiano Ronaldo sull’uscita dal Manchester United e il tempo passato all’Al Nassr finora prima delle qualificazioni a Euro 2024: “Ora sono un uomo migliore”

Nuovo attacco hacker all’Italia, messo offline il sito del ministero dei Trasporti

Ultime Notizie

Francia, Macron: ‘Riforma pensioni prosegue suo cammino democratico’

Calendario ATP Tour 2024: quando è il tennis alle Olimpiadi di Parigi? Cosa sta cambiando? Lo Shanghai Masters è in programma?

Com’è giocare a Diablo IV: prime impressioni in attesa di giugno

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano