La terza edizione della Italian Tech Week inizia oggi alle OGR di Torino all’insegna del sold out. Tutti i biglietti (gratuiti) per assistere in presenza alla conferenza organizzata dal Gruppo Gedi sono esauriti.
Ma chi non è riuscito a registrarsi potrà contare sullo streaming: su Italian Tech, l’hub dedicato alle nuove tecnologie, su Repubblica, La Stampa e Il Secolo XIX verranno trasmesse ben tre dirette che racconteranno ogni singolo istante della manifestazione.
In più sul sito ufficiale italiantechweek.com ci sarà una speciale console interattiva attraverso cui accedere anche al segnale in lingua inglese. Un’opzione in più per chi, per esempio, intende seguire gli interventi dei due super ospiti Sam Altman (Ceo di OpenAI) e Brian Chesky (Ceo di Airbnb) in lingua originale.
La Italian Tech Week si apre, oggi, sulle note di Beethoven. Sul palco delle OGR di Torino saranno eseguiti alcuni stralci della Decima Sinfonia che il compositore tedesco lasciò incompiuta, e che è stata completata con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Matthias Röder, responsabile del progetto, spiegherà come ha fatto e rivelerà una collaborazione inaspettata.
Sarà una giornata dedicata all’intelligenza artificiale e all’impatto che questa tecnologia sta avendo sulle nostre vite e sul nostro lavoro. Subito dopo pranzo, intorno alle 14:45, sul maxischermo della sala Fucine apparirà Sam Altman, co-fondatore e amministratore delegato di OpenAI. Altman parlerà di ChatGpt, la rivoluzionaria AI generativa che OpenAI ha svelato a novembre 2022.
La giornata di incontri su AI, innovazione e strategie delle imprese per il futuro si concluderà alle 19, con uno spazio dedicato alle storie di fallimenti, e di come questi siano indispensabili per riuscire nelle imprese più folli. “Lesson Learned, i migliori errori della mia vita” si articola in tre appuntamenti lungo tutto l’arco della conferenza: il 27 settembre si inizia con un panel moderato da Riccardo Luna, direttore di Italian Tech, a cui partecipano Paolo Privitera (Events.com), Benedetta Arese Lucini (Otter Finance) e Chiara Russo (Codemotion).
La chiusura della prima giornata della conference è affidata a uno spettacolo serale, dalle 21 alle 23 circa, che è un omaggio alla storia collaborazione di metà anni Settanta tra Dalla e Roversi. Si chiama “Il futuro dell’automobile” ed è un piccolo, grande avvenimento culturale, curato da Ernesto Assante, che vedrà gli Zois reinterpretare alcune storiche canzoni di quel connubio e anche un paio di inediti.