• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
martedì, Luglio 5, 2022
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Inaugurato l’hub Equinix di Genova: cresce la rete dei porti digitali italiani

Maggio 23, 2022
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

L’hub digitale di Equinix e Vodafone nel capoluogo ligure è operativo: la struttura, che sorge in via Lungobisagno d’Istria, a pochi passi dal torrente Bisagno, serve come punto d’attracco per i cavi sottomarini del consorzio 2Africa, che porterà la connessione dati da e verso Europa, Africa e Asia.

Genova non è il primo porto digitale italiano (ce ne sono altri due, in Puglia e Sicilia), ma è il punto di attracco di quello più importante e grande: completato entro il 2024, il cavo 2Africa sarà lungo 45mila chilometri, porterà connettività a circa 3 miliardi di persone (oltre il 35% della popolazione globale), toccherà 46 località e consentirà connessioni sino a 180 TB/s.

I cavi sottomarini sono insieme il presente e il futuro dei collegamenti a Internet: già oggi, oltre il 90% del traffico dati del mondo passa in cavi sottomarini, che sono più sicuri e meno soggetti a guasti e interferenze. Vodafone, che fa parte del consorzio 2Africa insieme con China Mobile, Meta, MTN, Orange, STC e Telecom Egitto, gestisce al momento 1 milione di chilometri di cavi sottomarini che servono 100 Paesi nel mondo e durante l’inaugurazione dell’hub genovese ha spiegato che “la richiesta di connessione cresce del 35% anno su anno e cresce tantissimo soprattutto in Africa”. Insomma: in prospettiva futura questo è un mercato in grande espansione, e le aziende non vogliono esserne tagliate fuori.

Genova, l’interno dell’hub GN1 

Che cosa significa Equinix per Genova

Durante la visita al data center, che occupa un’area di quasi 600 metri quadrati, ricavati ristrutturando un vecchio edificio abbandonato, il sindaco di Genova, Marco Bucci, ha parlato di “una data storica per la città, che oggi diventa un porto anche digitale” e ricordato che “la vicinanza ai cavi abbassa la latenza” e che “questo attrarrà aziende importanti in città e creerà occupazione”.

Ovvio che un sindaco dica così, a maggior ragione in periodo di campagna elettorale, ma in effetti le cose stanno davvero così: il lavoro di Equinix, e in generale delle CDN (che cosa sono?) è proprio quello di avvicinare fisicamente i dati alle persone, appunto per ridurre i tempi di risposta dei servizi online. Ed è quindi probabile che veramente la presenza di un data center del genere, che quando sarà a regime potrà gestire contemporaneamente oltre 140 milioni di richieste di accesso, abbia ricadute positive sulla vita economica della città.

A oggi, all’interno dell’hub ci sono i server di un solo cliente (Vodafone, ovviamente), ma da Equinix ci hanno spiegato che “ci aspettiamo che almeno un’altra decina di cavi (ognuno porta i dati di uno o più clienti, ndr) vengano collegati qui entro il prossimo paio d’anni”.

Il data center, il cui nome in codice è GN1, dà al momento lavoro a 5 persone ed è già collegato verso nord con Milano, verso ovest con Barcellona e verso est con l’Egitto, entro il 2023 sarà connesso con Francoforte (il principale hub europeo di Equinix) e con Marsiglia ed entro il 2024 verso Londra e il Regno Unito.

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

L’Ue ha approvato il regolamento per arginare il potere delle Big Tecg

Luglio 5, 2022
Tecnologia

Lavasciuga Bissel Crosswave X7 Pet Pro, la prova: lotta ai peli di cani e gatti

Luglio 5, 2022
Tecnologia

Una vita tra le nuvole, sull’aereo hotel che non atterrerà mai

Luglio 5, 2022
Tecnologia

Il nuovo Apple Watch ti dirà anche se hai la febbre

Luglio 5, 2022
Tecnologia

Auto nuove, obbligatorio il limitatore di velocità: sarà impossibile superare i limiti

Luglio 5, 2022
Tecnologia

Come difendersi dalle truffe online durante le vacanze estive

Luglio 5, 2022
Tecnologia

Gorillas chiude in Italia. Licenziati i 540 dipendenti

Luglio 4, 2022
Tecnologia

Vola il 5g: un miliardo di abbonamenti nel 2022 e 4,4 miliardi nel 2027

Luglio 4, 2022
Post successivo

L'allenatore di Novak Djokovic, Goran Ivanisevic, sostiene "l'incredibile" Rafael Nadal per vincere gli Open di Francia 2022

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

‘Caro signore!’ – Mads Pedersen è stato quasi spazzato via dalla sua auto del team Trek-Segafredo al Tour de France

L’Ue ha approvato il regolamento per arginare il potere delle Big Tecg

Spagna, la regina Letizia positiva al Covid

Ultime Notizie

Wimbledon 2022 – Tatjana Maria rimonta dal set per battere Jule Niemeier e raggiungere le semifinali all’età di 34 anni

Nick Kyrgios, quarto di finale di Wimbledon, comparirà in tribunale per una comune accusa di aggressione

Alexia Putellas si è infortunata dopo essersi storta il ginocchio durante l’allenamento con la Spagna in vista di Euro 2022

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano