• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
martedì, Marzo 28, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il senso di “Lucy sulla cultura” in un mondo di clic

Febbraio 2, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

In passato sui social devo aver fatto qualche errore perché l’algoritmo di Instagram, che ogni giorno mi suggerisce contenuti in base ai miei presunti interessi, continua a propormi della autentica robaccia. Ma anche quello di TikTok, che invece se ne infischia dei miei interessi e mi propone i video che pensa mi piaceranno, mi rifila roba scadente: mi tratta come se fossi un telespettatore di “Drive In” in cerca di barzellette.

Certi giorni sui social ti chiedi se ci sia ancora in rete della roba di qualità che valga la pena di leggere o guardare o ascoltare. In questo contesto debutta – su YouTube, Spotify, Instagram – una nuova rivista culturale: si chiama Lucysullacultura, Lucy, come l’australopiteco scoperto nel 1974 in Etiopia e considerato l’antenato dell’umanità. La dirige, con un entusiasmo contagioso, lo scrittore Nicola Lagioia e si presenta con un racconto inedito della scrittrice francese Annie Ernaux che ha appena vinto il Nobel per la Letteratura.

Lucysullacultura non è ovviamente l’unico esempio di contenitore di qualità in rete: è solo l’ultimo, anzi, il penultimo, lunedì infatti debutta sul Post la newsletter di Michele Serra. Possono sembrare operazioni suicide in un mondo digitale che ci impone di deformare la comunicazione – quello che diciamo, come lo diciamo -, in cerca di clic e follower. Ma i clic e i follower non sono la misura di tutte le cose: non creano comunità, non trasmettono valori, non ispirano cambiamenti. O almeno, non necessariamente.

Mettere in rete contenuti di valore, non pensare soltanto a “fare traffico”, non è soltanto una forma di resistenza agli algoritmi, non è una mera testimonianza del passato, è un atto di fiducia nel futuro, negli altri, nei lettori, e soprattutto nei giovani che sono molto migliori – curiosi, appassionati, profondi – di come le macchine dei social vorrebbero che fossero. 

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

L’SOS via satellite dell’iPhone 14 arriva in Italia: ecco come funziona

Marzo 28, 2023
Tecnologia

L’IA aveva un problema con le mani. Ora che l’ha risolto, siamo nei guai

Marzo 28, 2023
Tecnologia

Il codice di Twitter finisce online su Github

Marzo 27, 2023
Tecnologia

La IA fra razzismo e discriminazione: due anni dopo, siamo messi peggio di prima

Marzo 27, 2023
Tecnologia

Sonos Era 300, un passo nel futuro dell’audio spaziale

Marzo 27, 2023
Tecnologia

Poco sexy ma musicalmente eccellente: come va il nuovo Walkman (senza cuffie) di Sony

Marzo 27, 2023
Tecnologia

Se il chatbot sale in cattedra

Marzo 27, 2023
Tecnologia

Hacker mettono offline il sito dell’Atac. Tentato attacco anche contro la Polizia postale

Marzo 26, 2023
Post successivo

Archeologia, scoperto in Egitto antico laboratorio di imbalsamazione

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Discovery Sports Events e UCI annunciano l’inizio di ottobre per la terza stagione della UCI Track Champions League

L’SOS via satellite dell’iPhone 14 arriva in Italia: ecco come funziona

Elvira Vikhareva avvelenata, l’attivista russa racconta la sua storia

Ultime Notizie

Stephen Hendry: la forma di Mark Allen lo ha “abbandonato nella parte peggiore della stagione” al Tour Championship 2023

L’IA aveva un problema con le mani. Ora che l’ha risolto, siamo nei guai

Proteste Israele, cosa prevede la riforma della giustizia di Netanyahu

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano