• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
sabato, Aprile 1, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il futuro dei cellulari è sotto la pelle, dice l’inventore del cellulare

Marzo 7, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

“La prossima generazione utilizzerà telefoni integrati direttamente sotto la pelle dell’orecchio”: è la previsione di Marty Cooper, l’ingegnere che sviluppò il Motorola DynaTac, il primo telefono cellulare della storia. Cooper, che oggi ha 94 anni, era a Barcellona durante l’edizione 2023 del Mobile World Congress (qui tutte le news) per ricevere un premio alla carriera. L’occasione erano i 50 anni dalla prima telefonata senza fili, avvenuta nel 1973 a New York.

Problemi di forma

A Barcellona, il papà del telefonino ha rivelato una certa insoddisfazione per l’evoluzione della sua invenzione. In particolare, ha spiegato, gli smartphone sono diventati dispositivi eccessivamente complessi. E lo schermo, uno dei componenti fondamentali, non si adatta in maniera ergonomica alla curvatura del volto umano: “Ogni volta che faccio una telefonata e non indosso un auricolare – ha detto Cooper – Mi tocca avvicinare un pezzo di materiale piatto alla mia testa rotonda, e tenere la mano alzata in una posizione scomoda”. È per questo che secondo lui la prossima evoluzione della tecnologia mobile non potrà che virare verso una maggiore integrazione con il corpo umano.
 

“La forma dei telefoni oggi non è ottimale”, ha spiegato, aggiungendo che nella sua visione gli smartphone del futuro saranno una serie di chip distribuiti nel corpo, magari dotati di sensori per tenere sempre sotto controllo i parametri vitali: “Non avremo il fastidio di doverli ricaricare, perché il nostro corpo è un caricatore perfetto. Quando mangiamo creiamo energia, no? E dunque perché non avere un ricevitore all’orecchio, ricaricato direttamente dal nostro corpo?”.

La questione della privacy

L’idea di un dispositivo di comunicazione impiantato direttamente nella testa o nel corpo tramite un chip è stata esplorata più volte dalla fantascienza. Spesso è associata a visioni distopiche di un futuro dove tutti sono tracciabili in ogni momento, e dove la privacy non esiste praticamente più. La previsione di Cooper è particolarmente interessante alla luce della preoccupazione che l’ingegnere ha espresso proprio su questo aspetto: “Quello della privacy è un problema molto serio. Riusciremo a risolverlo ma non sarà facile – ha detto – A oggi ci sono ancora persone che possono giustificare l’interesse a registrare sempre dove siamo, il luogo da cui telefoniamo, a chi telefoniamo, ciò cui accediamo su Internet”.

Ottimismo per il futuro

Cooper però rimane fondamentalmente un ottimista, e ritiene che la tecnologia abbia ancora molto da offrire, in particolare nell’ambito della salute e della prevenzione delle malattie: “Ho una fede incrollabile nell’umanità. Guardo alla storia e a tutti i progressi che la tecnologia ha reso possibili – ha aggiunto – Gli uomini in un modo o nell’altro sono sempre riusciti a trovare la quadra. Oggi stiamo meglio che mai, si vive più a lungo e siamo più ricchi e più sani di quanto siamo mai stati. Abbiamo alti e bassi, ma in generale l’umanità sta progredendo”. 

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

Meta e Siae si incontrano, ma un accordo sulla musica è ancora lontano

Aprile 1, 2023
Tecnologia

Quali sono i lavori più esposti agli sviluppi dell’Intelligenza artificiale. Una ricerca

Aprile 1, 2023
Tecnologia

Elon Musk supera Obama: è il più seguito su Twitter

Marzo 31, 2023
Tecnologia

Scorza (Garante Privacy): “Contro OpenAI e ChatGpt provvedimento d’urgenza”. Ecco cosa può accadere ora

Marzo 31, 2023
Tecnologia

Apprendere e comprendere per nuove visioni e nuove soluzioni

Marzo 31, 2023
Tecnologia

Il ritorno di Donald Trump su Facebook

Marzo 31, 2023
Tecnologia

Più che di ChatGPT, dovremmo avere paura di noi stessi

Marzo 31, 2023
Tecnologia

L’intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro?

Marzo 31, 2023
Post successivo

Il Manchester United punta a un accordo Harry Kane a prezzo ridotto se il Tottenham fallisce nell'inseguimento tra i primi quattro - Paper Round

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Meta e Siae si incontrano, ma un accordo sulla musica è ancora lontano

Ucraina, colloquio Zelensky-Meloni: grazie italiani per sostegno

Il Barcellona rimane in contatto con Lionel Messi del PSG e vuole il trasferimento gratuito estivo – Paper Round

Ultime Notizie

Quali sono i lavori più esposti agli sviluppi dell’Intelligenza artificiale. Una ricerca

Nordio: ‘Francia è un Paese amico, ma in passato quasi complice Br’

Kyren Wilson fa sei secoli mentre schiaccia Ding Junhui per raggiungere la finale del Tour Championship

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano