• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
giovedì, Giugno 1, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il Canada avvia un’inchiesta sulla società che ha creato ChatGpt per uso illegittimo di dati personali

Aprile 6, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Il Garante per la privacy canadese ha avviato un’indagine su OpenAI. La società che ha creato ChatGpt è indagata per raccolta, utilizzo e diffusione di dati personali senza consenso. Lo riporta il quotidiano francese Libre Eco.

L’accusa è del tutto simile a quella mossa dall’Italia alla società fondata nel 2016 da Sam Altman e si affianca alle altre contestazioni arrivate in questi giorni all’indirizzo del laboratorio di San Francisco. Anche le autorità garanti dei dati personali di Francia, Germania e Irlanda starebbero valutando la possibilità di vietare al software di intelligenza artificiale la raccolta e dei dati dei cittadini. Sulla stessa linea di quanto ha già fatto il Garante italiano sull’ipotesi di violazione della legge europea sui dati, la Gdpr.

L’indagine in Canada su ChatGpt

Secondo l’autorità canadese, l’indagine “è stata avviata in seguito a una denuncia di raccolta, utilizzo e divulgazione di informazioni personali senza consenso”. Il motivo? ChatGpt di OpenAI utilizza le informazioni disponibili online per fornire risposte dettagliate alle domande degli utenti. Ma lo farebbe in modo illegittimo.

In un’intervista pubblicata oggi su La Stampa, Mira Murati, capo dello sviluppo tecnologico di OpenAi, ha detto di non essere al corrente di altre contestazioni di altre autorità nazionali, ma “ma se ci sono Paesi che hanno dei timori spero che lo facciano avviando un dialogo con noi invece che bloccarci o spegnerci”, a differenza di quanto fatto dall’Italia.

OpenAi e i suoi software basati su intelligenza artificiali sono al centro di attenzioni sempre più pressanti da parte di istituzioni e governi. È oggetto di un reclamo presentato alla Federal Trade Commission, la Consob americana, dove si chiede di indagare OpenAi e sospendere il rilascio di nuovi modelli come ChatGpt.

L’accusa di un politico australiano, che minaccia querele per diffamazione

Intanto per OpenAi rischia di aprirsi un fronte anche in Australia, dove il presidente della provincia di Hepburn Shire, Brian Hood, ha minacciato di denunciare la società se questa non correggerà le false affermazioni di ChatGPT: secondo il chatbot, il politico sarebbe stato in prigione per corruzione, perché coinvolto in uno scandalo della Reserve Bank of Australia nei primi anni 2000. Potrebbe essere la prima causa per diffamazione contro un’Ai.

Quello delle false affermazioni è un altro tema sollevato dal Garante italiano. Oggi a Roma si terrà un incontro in videoconferenza tra l’autorità per la protezione dei dati personali e alcuni rappresentanti della società. Obiettivo: confrontarsi sulle contestazioni e trovare una soluzione per ripristinare il servizio in Italia. “Da quello che leggiamo sappiamo che buona parte della società civile italiana è dalla parte di Chatgpt”, ha detto Murati nell’intervista.

Difendendo il rilascio di nuovi prodotti, sempre più avanzati, definendolo “l’unico modo per abituare le persone e la società a queste nuove tecnologie, monitorando il loro impatto e provare a mettere dei correttivi”. Tesi che al momento non convince tutti i legislatori e le autorità di controllo.

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

L’App Store di Apple è un affare da 1100 miliardi di dollari

Giugno 1, 2023
Tecnologia

A maggio investiti 166 milioni in startup in Italia. Tutte le operazioni e le exit

Giugno 1, 2023
Tecnologia

Poca cybersicurezza e troppa voglia di sorvegliare: al settore pubblico la privacy importa poco

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Le migliori estensioni per usare ChatGPT su Chrome e Firefox

Maggio 31, 2023
Tecnologia

17 persone in orbita: è record

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Le startup che trasformano in risorsa gli alimenti sprecati

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Scoperto un malware che potrebbe far piombare nel buio le nostre città

Maggio 31, 2023
Tecnologia

La storia di uno dei simboli più famosi sulla Terra. E del 23enne che l’ha disegnato

Maggio 30, 2023
Post successivo

Cosa è andato storto per il Barcellona contro il Real Madrid? E dove si inserisce Lionel Messi al Camp Nou?

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Crisi tra Harry e Meghan, voci di divorzio dalla stampa inglese

Open di Francia 2023: “Potrebbe avere ragione” – Iga Swiatek interroga l’arbitro sul punto rigiocato

L’App Store di Apple è un affare da 1100 miliardi di dollari

Ultime Notizie

Vertice Ue in Moldova, Meloni: Italia in prima fila per sostegno Kiev

Jakarta Eprix Talking Points – Nick Cassidy punta a ottenere tre vittorie consecutive dopo le vittorie di Berlino e Monaco

Don Milani capovolto

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano