• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
sabato, Aprile 1, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

IA generative, 5 domande (più una) a Hiroshi Ishiguro

Marzo 18, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Questo testo fa parte dello Speciale IA di Italian Tech, dal titolo “Parla con me. La rivoluzione dell’intelligenza artificiale”, in edicola gratuitamente con il quotidiano La Repubblica a partire da giovedì 23 marzo

Hiroshi Ishiguro sembra uscito dritto da un cartone animato giapponese, o da un manga: jeans neri, giubbotto di pelle nero, atteggiamento spavaldo e distaccato. E può decisamente permetterselo.

Alla vigilia dei 60 anni, Ishiguro è un’autorità nel campo della robotica: docente all’Università giapponese di Osaka, è noto soprattutto per il suo lavoro su androidi e macchine dall’aspetto umano. Fra 2005 e 2008 ha creato Repliee Q1Expo e Geminoid, rispettivamente un robot dalle sembianze femminili e uno identico a lui, che ogni tanto tiene lezione al suo posto, con grande stupore degli studenti. Nel 2015 ha sviluppato Erica, da lui definita l’umanoide “più bello e intelligente mai realizzato”, tanto da avere un ruolo nel film Sayonara, del regista nipponico Koji Fukada.

Lo abbiamo incontrato quando ha visitato l’Istituto italiano di Tecnologia di Genova per firmare un accordo di collaborazione sullo sviluppo degli avatar e sulla loro introduzione sul mercato, con l’obiettivo di “migliorare la vita delle persone”. Lo abbiamo incontrato e abbiamo deciso di iniziare nel modo peggiore la nostra chiacchierata con lui, chiedendogli se le intelligenze artificiali sono femmine o maschi: ci ha guardato di traverso, evidentemente perplesso. Poi ci siamo spiegati meglio, precisando che in italiano la parola intelligenza è femminile, cosa che ci porta a usare questo genere quando ne scriviamo o parliamo: “Adesso ho capito – ci ha detto con un mezzo sorriso – Questo è un problema che avete voi italiani, ma che in giapponese e in inglese non c’è. E comunque l’IA non ha genere, è fluida e transgender”.

Dallo scorso novembre, tutti parlano di ChatGPT, anche chi prima non si era mai interessato alle IA: voi che lavorate in questo campo da decenni, siete in qualche modo infastiditi da questo?
Onestamente no, anche perché ChatGPT non è un’intelligenza artificiale: è un grosso database, è come Google, niente più di un un enorme modello statistico. Non pensa nulla, non è in grado di generare nulla, è totalmente differente da un’intelligenza umana: non può elaborare o creare concetti suoi, però è molto brava a riorganizzare i concetti che ha dentro, su cui ha studiato e che ha imparato.

È comunque una grande potenza di calcolo: quando potremo averla nella testa di un robot? Quando avremo robot con dentro una vera IA?
Sui robot e sulle IA abbiamo sia troppe aspettative sia troppe paure, troppi timori, un approccio che va dall’estremamente positivo all’estremamente negativo: non vanno sottovalutati perché sono grado di risolvere facilmente problemi anche molto complessi e anche di immagazzinare, gestire e riorganizzare con semplicità grandi moli di dati. E però, non dobbiamo farci prendere troppo dall’ansia nei loro confronti. Detto questo, ai robot non serve avere una IA nella testa: sono già connessi alla Rete, esattamente così come noi siamo connessi attraverso gli smartphone.

Un grande ostacolo alla nostra interazione con loro è la comunicazione non verbale: quand’è che i robot capiranno le nostre emozioni?
È vero: i robot non sono ancora in grado di comprendere i nostri sentimenti solo dalle espressioni facciali, ma noi umani riusciamo davvero a farlo? Riusciamo davvero a capirci solo dalla faccia? A capire se l’altra persona è triste, felice, contenta o spaventata, solo dalla mimica facciale? È di nuovo un problema di aspettative: pretendiamo che i robot siano bravi a fare una cosa che nemmeno noi siamo bravi a fare.

Se e quando ci riusciranno, saremo davvero oltre la Uncanny Valley?
Il concetto di Uncanny Valley è stato capito male: gli zombie sono uncanny, spaventosi, sconcertanti, destabilizzanti; un robot identico a un umano e in grado di replicarlo fedelmente non è uncanny e non deve fare paura. Da questo punto di vista, ChatGPT funziona molto bene e forse è già oltre la Uncanny Valley, perché è in grado di sostenere una conversazione che ricorda quella umana e la riproduce in modo fedele. Un robot ben fatto è questo: fuori è uguale ma dentro è diverso, così come ChatGPT dall’esterno sembra avere una mente uguale alla nostra, però dentro è diversa.

Che mondo si immagina nel 2030?
Nel prossimo decennio non ci serviranno robot indipendenti come li pensiamo ora, in grado di camminare e fare cose da soli, ma avatar robot, teleoperati da remoto, al cui interno mettere la nostra presenza, così da poter camminare in posti distanti, fare i turisti, lavorare, studiare, interagire con gli studenti, superare gli handicap. Gli avatar sono meglio dei robot, perché sono robot al cui interno ci siamo noi come una coscienza.

@capoema

 

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

Quelli che si sono comprati casa nel metaverso

Aprile 1, 2023
Tecnologia

ZX Spectrum, l’indimenticabile computer avversario del Commodore 64 fa sognare ancora oggi

Aprile 1, 2023
Tecnologia

Meta e Siae si incontrano, ma un accordo sulla musica è ancora lontano

Aprile 1, 2023
Tecnologia

Quali sono i lavori più esposti agli sviluppi dell’Intelligenza artificiale. Una ricerca

Aprile 1, 2023
Tecnologia

Elon Musk supera Obama: è il più seguito su Twitter

Marzo 31, 2023
Tecnologia

Scorza (Garante Privacy): “Contro OpenAI e ChatGpt provvedimento d’urgenza”. Ecco cosa può accadere ora

Marzo 31, 2023
Tecnologia

Apprendere e comprendere per nuove visioni e nuove soluzioni

Marzo 31, 2023
Tecnologia

Il ritorno di Donald Trump su Facebook

Marzo 31, 2023
Post successivo

The Ocean Race: "Stiamo effettivamente ricominciando la regata" - Il Team Malizia può "lottare per il comando", afferma Will Harris

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Addio Ada d’Adamo, la scrittrice candidata al Premio Strega: «Il libro resta in gara»

Quelli che si sono comprati casa nel metaverso

Perché Zelensky ha invitato il presidente cinese Xi Jinping in Ucraina

Ultime Notizie

Pep Guardiola spera in un rapido ritorno di Erling Haaland dopo che l’attaccante del Manchester City ha saltato lo scontro con il Liverpool

ZX Spectrum, l’indimenticabile computer avversario del Commodore 64 fa sognare ancora oggi

Guerra Ucraina, telefonata Zelensky-Meloni: ‘Necessaria pace giusta’

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano