• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
giovedì, Febbraio 2, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

I vincitori del premio nazionale dell’innovazione

Dicembre 2, 2022
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Assegnati i “PNI 2022”, premi nazionale dell’innovazione, promossi dall’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari PNICube e organizzato dall’Università degli Studi dell’Aquila in collaborazione con il Gran Sasso Science Institute e l’Associazione Innovalley.

Istituito nel 2003, il riconoscimento è nato per diffondere la cultura d’impresa in ambito universitario e potenziare il dialogo tra ricercatori, impresa e finanza, accorciando le distanze tra ricerca e mercato. E al termine di quarantott’ore di presentazione e pitch sono stati decretati i vincitori della XX edizione.

Al PNI concorrono i migliori progetti d’impresa hi-tech vincitori delle 15 competizioni regionali (StartCup) che coinvolgono 53 atenei, incubatori ed enti di ricerca in 16 regioni d’Italia, a cui nel 2022 hanno preso parte oltre 3.000 neo-imprenditori con quasi 1.000 idee di impresa e oltre 400 business plan. I vincitori sono stati selezionati tra le 65 startup finaliste da una Giuria composta da esponenti del mondo imprenditoriale, della ricerca e del venture capital, sulla base di criteri come valore del contenuto tecnologico o di conoscenza, realizzabilità tecnica e potenzialità di sviluppo, adeguatezza delle competenze del team, attrattività per il mercato.

“Negli anni il PNI ha selezionato e accompagnato al mercato 964 startup, circa 50 l’anno, mettendo in rete i network locali – enti pubblici, investitori, imprese dei territori- e le università aderenti al circuito – ha commentato Alessandro Grandi, presidente di PNICube – Oggi più che mai la ricerca si dimostra una leva competitiva fondamentale per il sistema Paese e i progetti presentati al PNI dimostrano, ancora una volta, di essere in grado di fornire un contributo determinante ai grandi temi del nostro tempo, in primis quello della sostenibilità ambientale”.

 

CHI SONO I VINCITORI DI PREMI E MENZIONI SPECIALI 2022

• e-CO2-Synth (StartCup Piemonte/Valle d’Aosta) – elettrodi scalabili permettono di valorizzare CO2 e stoccare energia elettrica in consumabili chimiche rivendibili.

• Enigma (StartCup Lombardia) – Lotta alla contraffazione grazie alle nuove etichette dotate di un codice univoco a base di speciali nano-strutture di carbonio

• FiberEUse Tech (StartCup Lombardia) – Riciclo meccanico di vetroresina termoindurente tramite sistema Cyber-fisico con approccio demand-driven a value-chain integrata.

• Impavid (StartCup Piemonte/Valle d’Aosta) – Patch che ripara, protegge e rigenera il cuore dopo un infarto. Non una semplice terapia, ma una cura risolutiva.

• Mespac (StartCup Piemonte/Valle d’Aosta) – servizio cloud che usa dati SatEO, dati in-situ ed AI avanzata per fornire analisi meteomarine a sviluppatori di eolico offshore.

• Protein Italy (StartCup Lazio) – startup che rivoluziona la filiera alimentare, producendo proteine di insetto, energia sostenibile e fertilizzante.

• Rehub (StartCup Veneto) – laboratorio che dà una seconda possibilità agli scarti di vetro sfruttando processi ad alto tasso tecnologico.

• Robosect (StartCup Emilia-Romagna) – startup che punta ad automatizzare il controllo qualità di quadri elettrici attraverso un test autonomo delle connessioni.

• Sieve (StartCup Lombardia) – filtro per il trattamento delle acque reflue sfruttando l’economia circolare del “Red Mud” che consentirà di accorpare diversi trattamenti terziari.

• Worldy (StartCup Sardegna) – Startup nata per rendere accessibile e comprensibile il mondo dell’informazione ai giovani, oggi la community di informazione generalista e orizzontale più grande in Italia.

 

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

Lo strumento di OpenAI per scoprire i testi fatti con ChatGPT è inaffidabile: lo dicono quelli di OpenAI

Febbraio 2, 2023
Tecnologia

Il senso di “Lucy sulla cultura” in un mondo di clic

Febbraio 2, 2023
Tecnologia

ChatGPT e la perdita di conoscenza (di chi lo usa)

Febbraio 2, 2023
Tecnologia

Un giro a San Francisco sul taxi senza conducente: com’è incredibile quel volante che si muove da solo

Febbraio 1, 2023
Tecnologia

La forza dell’ecosistema: Samsung presenta i Galaxy S23 e i PC portatili Galaxy Book3

Febbraio 1, 2023
Tecnologia

Audio Spaziale e download su 6 dispositivi: le novità di Netflix per il piano Premium

Febbraio 1, 2023
Tecnologia

A gennaio investiti 21 milioni in startup italiane. Tutti i round e le principali notizie

Febbraio 1, 2023
Tecnologia

“Ciao, Silicon Valley”, la nuova webserie di Italian Tech che racconta il futuro

Febbraio 1, 2023
Post successivo

L'esterno degli Stati Uniti Christian Pulisic si è confermato idoneo per la partita con l'Olanda dopo aver negato un infortunio ai testicoli

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Jimmy White “una leggenda assoluta” dice Jack Lisowski prima della battaglia del German Masters – “Sono sempre un po’ colpito dalle stelle”

German Masters 2023 LIVE – Neil Robertson in azione pomeridiana prima di Jimmy White contro Jack Lisowski

“Che colpo!” – Luca Brecel realizza un incredibile piatto in sterzata al German Masters

Ultime Notizie

Quando è l’Open di Francia? Date per i Grandi Slam nel calendario del tennis 2023 con Wimbledon e US Open

Raphael Varane si ritira dalla nazionale francese a 29 anni – “Uno dei più grandi riconoscimenti”

Toni Nadal: “Vedremo” sullo status di Rafael Nadal dopo il Roland Garros, “non considerare il futuro”

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano