• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
sabato, Aprile 1, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

I ritratti virali di persone su Instagram sono generati dall’intelligenza artificiale

Marzo 6, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Jos Avery ha oltre 30mila follower su Instagram e i suoi ritratti di persone hanno avuto un grande successo fino a diventare virali. Peccato che le immagini postate sull’app non sono di individui reali. Ma foto fake create dal programma di intelligenza artificiale Midjourney.

Da quando ha iniziato a pubblicare per la prima volta nel mese di ottobre 2022, le figure in bianco e nero prodotte dal software IA hanno in poco tempo fatto schizzare in alto il numero dei follower dell’account Instagram, @averyseasonart. Eppure, gli utenti che hanno cominciato a seguirlo e ad apprezzare quanto inserito su Instagram non si sono resi conto di essere di fronte a contenuti generati da un algoritmo. Fino a che è stato lo stesso Jos Avery, fotografo degli Stati Uniti, a confessare che le immagini non erano ritratti di persone reali ma opera del sistema Midjourney.

Una foto realizzata con Midjourney, un modello di sintesi di immagini AI 

Non tutti i follower, però, si sono sentiti ingannati e hanno reagito negativamente a questa rivelazione. Molti hanno continuato a seguire l’account commentando positivamente le foto. Anche perché le opere sono in parte frutto del lavoro del fotografo. Avery, infatti, ci tiene a precisare che le immagini per poter sembrare realistiche e scambiate per volti di veri individui hanno bisogno della sua abilità di fotoritocco. Per creare i ritratti, il fotografo utilizza inizialmente Midjourney ma poi seleziona i migliori contenuti dell’intelligenza artificiale e interviene con Photoshop o Adobe Lightroom per produrre il risultato finale che avvicina il falso in modo ancora più sorprendente alla realtà, rendendone molto difficile la distinzione da parte degli utenti.

Anche quando si tratta di testi scritti, comunque, non è facile riuscire ad attribuire alla macchina la paternità della creazione, come dimostra il caso di ChatGPT. A causa dei progressi della cosiddetta AI generativa nell’imitare linguaggio ed espressione umana questo compito è diventato quasi proibitivo. Non essere in grado di identificare ciò che è prodotto dai sistemi IA comporta rischi di frode e disinformazione come evidenzia uno studio di CSET, elaborato in collaborazione con Stanford Internet Observatory, e OpenAI, la start-up dietro ChatGPT. Il cui team di ricerca, consapevole del problema, ha messo a disposizione Classifier, uno strumento pensato per smascherare i contenuti generati dagli algoritmi, purtroppo però rivelatosi inefficace e inaffidabile.

Tornando a Jos Avery, per impedire che i follower si confondano, avendo assegnato dei nomi ai suoi ritratti, ha aggiunto in fondo alle storie, a corredo delle singole foto, un termine che ne esplicita il loro carattere di pura invenzione. Può sembrare paradossale ma l’intenzione originaria della sua iniziativa era di dimostrare come sia semplice raggirare gli utenti con i software AI e denunciare le manipolazioni della tecnologia in un articolo. Il suo punto di vista è cambiato, tuttavia. Lo scetticismo iniziale è stato superato. Perché è con l’intelligenza artificiale che ha ottenuto il favore del pubblico e riesce a esprimere la sua arte.

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

Meta e Siae si incontrano, ma un accordo sulla musica è ancora lontano

Aprile 1, 2023
Tecnologia

Quali sono i lavori più esposti agli sviluppi dell’Intelligenza artificiale. Una ricerca

Aprile 1, 2023
Tecnologia

Elon Musk supera Obama: è il più seguito su Twitter

Marzo 31, 2023
Tecnologia

Scorza (Garante Privacy): “Contro OpenAI e ChatGpt provvedimento d’urgenza”. Ecco cosa può accadere ora

Marzo 31, 2023
Tecnologia

Apprendere e comprendere per nuove visioni e nuove soluzioni

Marzo 31, 2023
Tecnologia

Il ritorno di Donald Trump su Facebook

Marzo 31, 2023
Tecnologia

Più che di ChatGPT, dovremmo avere paura di noi stessi

Marzo 31, 2023
Tecnologia

L’intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro?

Marzo 31, 2023
Post successivo

Come guardare Chelsea-Borussia Dortmund in Champions League: canale TV, dettagli sul live streaming, orario di calcio d'inizio

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Meta e Siae si incontrano, ma un accordo sulla musica è ancora lontano

Ucraina, colloquio Zelensky-Meloni: grazie italiani per sostegno

Il Barcellona rimane in contatto con Lionel Messi del PSG e vuole il trasferimento gratuito estivo – Paper Round

Ultime Notizie

Quali sono i lavori più esposti agli sviluppi dell’Intelligenza artificiale. Una ricerca

Nordio: ‘Francia è un Paese amico, ma in passato quasi complice Br’

Kyren Wilson fa sei secoli mentre schiaccia Ding Junhui per raggiungere la finale del Tour Championship

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano