• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
giovedì, Giugno 1, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Gli ultimi scherzi di Elon Musk a sfondo sessuale nascondono più di un problema

Aprile 11, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Il 9 aprile 2022, pochi giorni prima di formulare un’offerta di 44 miliardi di dollari per l’acquisto di Twitter, Elon Musk ha pubblicato – e poi cancellato – un sondaggio sul suo social network preferito. Ai suoi follower chiedeva: “Cancelliamo la ‘w’ di Twitter?”.

Un anno dopo, l’imprenditore l’ha fatto sul serio.

Sul suo profilo ufficiale, seguito da più di 134 milioni di follower, Elon Musk ha pubblicato una foto dell’insegna del quartier generale di Twitter, a San Francisco, da cui – con uno stratagemma – è stata cancellata proprio la lettera ‘w’.

Our landlord at SF HQ says we’re legally required to keep sign as Twitter & cannot remove “w”, so we painted it background color. Problem solved! pic.twitter.com/1iFjccTbUq

— Elon Musk (@elonmusk) April 10, 2023

“La legge a San Francisco ci obbliga a esporre il nome Twitter sull’insegna e non ci permette di modificarlo, così abbiamo pitturato la ‘w’ con lo stesso colore di fondo. Problema risolto!”.

“Titter”, in inglese, significa sghignazzare in modo scomposto. Ma molti, stando anche ai commenti che si leggono sotto l’immagine diffusa da Musk, associano questa parola al seno femminile.

(afp)

“Hai forse 5 anni?” ha scritto un utente, evidentemente poco avvezzo al “flusso di coscienza” – così Musk ha definito i suoi tweet – che l’imprenditore affida alla piattaforma ogni giorno. In un’intervista, tempo fa, Musk ha detto testualmente: “Spesso scrivo tweet direttamente dal bagno, cose del tipo “Oh questo è divertente”, e pubblico”.

Da sempre Twitter è il parco giochi preferito dal Ceo di Tesla e SpaceX. E ora che il social e suo, Musk può fare ciò che vuole. Lo ha dimostrato il giorno in cui l’acquisizione della piattaforma è andata – finalmente – a buon fine: Musk è entrato nel quartier generale dell’azienda con un lavandino in braccio.

Dopo aver pubblicato l’immagine dell’insegna modificata, Musk ha sorpreso i suoi follower con un altro ‘gioco’: per qualche ora, infatti, ha cambiato improvvisamente il suo nome in Harry Bolz. In molti hanno cercato su Google chi fosse la persona citata dall’imprenditore, senza fortuna. E questo si deve al fatto che “Harry Bolz”, stando all’interpretazione di molti utenti, sarebbe un nome la cui fonetica – in inglese – si avvicina a quella di due parole simili che si riferiscono ai genitali maschili.

In seguito Musk ha spiegato cosa intendeva dimostrare con il suo infantile gioco di parole: “Un vantaggio per le aziende e le organizzazioni che si abbonano a Twitter è quello di poter cambiare il loro nome senza perdere la spunta che verifica la loro identità. E questo riduce la possibilità che degli impostori mettano in atto le loro frodi”.

Musk, lo ricordiamo, sta usando il pugno di ferro con le aziende che fino a oggi hanno goduto della spunta blu gratuitamente. L’imprenditore ora chiede mille dollari al mese. E chi si rifiuta di pagare – come il New York Times – ha già perso il suo badge.

E questo è uno dei tanti problemi di Musk. Altro che l’insegna del quartier generale del suo social.

L’imprenditore sta facendo molta fatica a trattenere chi investe sulla piattaforma. In un documento sfuggito all’azienda, si legge che il valore di Twitter oggi sarebbe di 20 miliardi di dollari: meno della metà del denaro che è servito per acquistarlo.

Le finanze dell’azienda, inoltre, potrebbero subire un altro duro colpo. Alcuni ex dirigenti di Twitter, tra cui l’ex Ceo Parag Agrawal, hanno intentato un’azione legale collettiva contro la piattaforma. Gli ex dirigenti, licenziati da Musk a ottobre 2022, rivendicano più di 1 milione di dollari – in rimborsi spese – da Twitter.

Gli scherzi di Musk, insomma, sono frutto di una personalità vulcanica e irriverente, ma nel caso dell’imprenditore costituiscono una precisa strategia: spostare l’attenzione dalle difficoltà che attraversa l’azienda da quando il Ceo di Tesla e SpaceX è al comando.

Non sono bastati i tagli alla forza lavoro – praticamente dimezzata – né le entrate provenienti dai nuovi iscritti a Twitter Blue – l’abbonamento mensile per godere della spunta blu – a risollevare le sorti di un social che, dal punto di vista finanziario, appare agonizzante.

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

L’App Store di Apple è un affare da 1100 miliardi di dollari

Giugno 1, 2023
Tecnologia

A maggio investiti 166 milioni in startup in Italia. Tutte le operazioni e le exit

Giugno 1, 2023
Tecnologia

Poca cybersicurezza e troppa voglia di sorvegliare: al settore pubblico la privacy importa poco

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Le migliori estensioni per usare ChatGPT su Chrome e Firefox

Maggio 31, 2023
Tecnologia

17 persone in orbita: è record

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Le startup che trasformano in risorsa gli alimenti sprecati

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Scoperto un malware che potrebbe far piombare nel buio le nostre città

Maggio 31, 2023
Tecnologia

La storia di uno dei simboli più famosi sulla Terra. E del 23enne che l’ha disegnato

Maggio 30, 2023
Post successivo

Il divario tra Chelsea e Real Madrid non è "così grande come si pensa" - Cole

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Crisi tra Harry e Meghan, voci di divorzio dalla stampa inglese

Open di Francia 2023: “Potrebbe avere ragione” – Iga Swiatek interroga l’arbitro sul punto rigiocato

L’App Store di Apple è un affare da 1100 miliardi di dollari

Ultime Notizie

Vertice Ue in Moldova, Meloni: Italia in prima fila per sostegno Kiev

Jakarta Eprix Talking Points – Nick Cassidy punta a ottenere tre vittorie consecutive dopo le vittorie di Berlino e Monaco

Don Milani capovolto

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano