• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
giovedì, Giugno 1, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Dalle facce alla voce, così le IA stanno conquistando il cinema

Marzo 23, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Nella stagione 4 di Stranger Things, nella prima di Mercoledì, in Watchmen e Umbrella Academy e anche in film come Spiderman: No Way Home e Ms. Marvel. Oltre che in decine di produzioni di più o meno tutti gli studios, da Disney a Warner Bros, passando per Amazon, Apple, HBO, Marvel, Netflix e Paramount.

L’uso delle intelligenze artificiali a Hollywood non è futuro: è realtà, va avanti da tempo e soprattutto va avanti senza che praticamente gli spettatori se ne accorgano. Che è poi quello che dovrebbe succedere con gli effetti speciali fatti bene. Va avanti da tempo ed è declinato lungo due filoni principali: le immagini e la voce, come ci hanno spiegato Matt Panousis, direttore operativo di Marz, e Scott Mann, co-founder e attuale CEO di Flawless.

Scott Mann 

Invecchiare (e ringiovanire) con un paio di clic

Nata nel 2018, Marz si occupa del deaging/aging degli attori, cioè del ringiovanimento o invecchiamento dei loro volti, attraverso la sua Vanity AI: “Usiamo un database generale di facce, affinato per le esigenze specifiche, cioè con i dati dell’attore o dell’attrice su cui dobbiamo intervenire”, ci ha spiegato Panousis.

Marz, che ha 270 dipendenti in 26 Paesi, ha investito milioni di dollari per partire, soprattutto per acquistare computer e schede grafiche, e fa tutto in autonomia: “Si sceglie la persona su cui intervenire, si seleziona la parte del volto che interessa e si impostano i parametri per decidere l’entità della modifica, che potrà essere applicata in ogni scena in cui appare quella specifica parte del volto”.

Il punto da capire è che non solo l’IA riesce a ringiovanire o invecchiare un volto, ma che riesce a farlo a una velocità impensabile: “Con i metodi tradizionali, per intervenire su 5 secondi di girato servivano 2 giorni di lavoro, perché vanno mappati i punti della faccia, va tenuto conto del fatto che si spostano se l’attore ride, piange o cambia espressione, poi va data armonia a tutto – ci ha ricordato Panousis – Con il nostro strumento, si può fare tutto in pochi minuti”. E con molti meno soldi.

Da sinistra:  Matt Panousis insieme con Lon Molnar e Jonathan Bronfman, dirigenti di Marz

Da sinistra:  Matt Panousis insieme con Lon Molnar e Jonathan Bronfman, dirigenti di Marz 

Il film con troppe parolacce dimostra come l’IA può correggere i dialoghi





Il prossimo livello del doppiaggio

Velocità e convenienza economica sono i due vantaggi che hanno anche quelli di Flawless: fondata nel 2018, ha 50 dipendenti e una sua IA, chiamata TrueSync, che viene usata per doppiaggi e lip-sync.

Per capire quello che è in grado di fare, Mann ci ha fatto l’esempio di Fall, un suo film del 2022: “C’erano troppe parolacce, e negli USA sarebbe stato vietato ai minori di 17 anni. Per scendere a PG13 si sarebbero dovute rigirare 35 scene, che è una cosa costosa e che non sempre si può fare, perché magari gli attori sono impegnati altrove”. E quindi “abbiamo usato TrueSync per correggere 35 parole e risincronizzare il movimento delle labbra delle attrici mentre le pronunciano”. Quanto tempo è servito? “Un giorno per individuare tutte le parole e un altro per allenare la IA, che poi si è messa al lavoro e ha finito tutto in due settimane”. Obiettivo raggiunto e “a un decimo del costo”.

Come Visual AI, anche TrueSync parte da un database iniziale che viene adattato a seconda delle esigenze: “Il movimento delle labbra condiziona altre parti del viso, perché quando si parla, pure le sopracciglia si possono spostare – ci ha ricordato Mann – Solo una IA riesce a tenere conto di tutto questo e a farlo per bene e in tempi rapidi”. Non è tutto: “La nostra IA può anche tradurre il parlato di un attore in un’altra lingua e sincronizzare il movimento delle labbra perché corrisponda alle nuove parole”. L’attore recita nella sua lingua e TrueSync adatta le espressioni del viso a quelle che servono nei vari Paesi, così che il film sembri girato (per esempio) in italiano, spagnolo, giapponese e così via.

Perché Hollywood ha bisogno delle IA

Lo scopo di tutto è dare a chi guarda un prodotto realistico e credibile, e siamo in effetti noi spettatori i principali colpevoli di questa rivoluzione: “Le persone chiedono qualità e la chiedono ovunque, anche in tv – ci ha ricordato Panousis – Solo che la qualità costa”. Quanto costa? “Si possono spendere anche 5-10mila dollari per ogni singola scena con effetti speciali, che possono coprire anche il 20-30% dell’intero budget di un film – ci hanno detto ancora da Marz – Con noi costa circa il 50% in meno e anche si sa subito quanto si spende, perché abbiamo un listino che vale per tutti e rende questo mercato più accessibile”.

Entrambe le aziende sono consapevoli dei rischi che ci sono per l’occupazione, ed entrambe lavorano con i sindacati per ridurli: “Le professionalità umane restano insuperate e sono fondamentali, ma dobbiamo proteggere i diritti delle persone e proteggere questa arte  – ci ha detto Mann – Vogliamo che chi è coinvolto nel cambiamento lo faccia in modo consenziente e sia retribuito”. Secondo Panousis, comunque, “ci saranno tantissimi registi indipendenti che grazie a questi strumenti diventeranno capaci di fare cose incredibili: stiamo democratizzando la creatività”.

@capoema

 

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

A maggio investiti 166 milioni in startup in Italia. Tutte le operazioni e le exit

Giugno 1, 2023
Tecnologia

Poca cybersicurezza e troppa voglia di sorvegliare: al settore pubblico la privacy importa poco

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Le migliori estensioni per usare ChatGPT su Chrome e Firefox

Maggio 31, 2023
Tecnologia

17 persone in orbita: è record

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Le startup che trasformano in risorsa gli alimenti sprecati

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Scoperto un malware che potrebbe far piombare nel buio le nostre città

Maggio 31, 2023
Tecnologia

La storia di uno dei simboli più famosi sulla Terra. E del 23enne che l’ha disegnato

Maggio 30, 2023
Tecnologia

Lo strano appello contro le IA: “Rischiamo l’estinzione”. Ma le aziende continuano a svilupparle

Maggio 30, 2023
Post successivo

Italia - Inghilterra Live - Qualificazioni Europei: Risultati Calcio & Highlights - 23/03/2023

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Guerra Ucraina Russia, le ultime notizie di oggi 1° giugno. LIVE

Speedway Grand Prix 2023: Jack Holder “più calmo” che cerca di fare “un passo in più” rispetto all’argento di Varsavia a Praga

A maggio investiti 166 milioni in startup in Italia. Tutte le operazioni e le exit

Ultime Notizie

Man Utd concorda i termini con il centrocampista del Chelsea Mason Mount prima dei colloqui di trasferimento – Paper Round

Usa Weekly News, ‘accordo di principio’ sul debito: evitato default

Novak Djokovic afferma che il vento e le condizioni scivolose hanno influenzato il suo gioco agli Open di Francia: “Mi sentivo come Bambi sul ghiaccio”

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano