• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
domenica, Giugno 4, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Dalla chirurgia allo Spazio: aperto a Genova il nuovo Center for Robotics di IIT

Maggio 15, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Circa 250 ricercatori e ricercatrici provenienti da tutto il mondo lavorano da oggi nel nuovo Center for Robotics and Intelligent systems dell’Istituto italiano di Tecnologia di Genova, dove si svilupperà “circa l’80% dell’attività nel campo della robotica” di IIT.

La struttura, che si trova fisicamente accanto alla sede storica di IIT in via San Quirico, concentrerà la maggior parte delle linee di ricerca di robotica dell’istituto: dalla robotica chirurgica a quella industriale, dagli esoscheletri riabilitativi all’esplorazione spaziale.

google maps: dove si trova il nuovo Cris di IIT

Nuovi spazi per i test sul campo dei robot

Giorgio Metta, direttore scientifico di IIT, che su Italian Tech intervistammo a inizio maggio, ha ricordato che “la robotica di IIT conta in tutto 468 persone, l’80% concentrato in questo centro con l’idea di fare massa critica” e che “le aree di applicazione sono la cura della persona, come esoscheletri per la biomedica e protesi, la cura e il monitoraggio di infrastrutture e ambiente, come i robot presenti sul ponte San Giorgio (questi, ndr), e l’industria, attraverso lo sviluppo di robot che avviene anche in laboratori congiunti con importanti aziende italiane e internazionali”.

Secondo quanto spiegato, l’edificio che ospita il Cris è nato per ospitare laboratori e strutture di test all’avanguardia per lo studio della robotica, con le diverse linee di ricerca che condividono uno spazio comune per favorire la collaborazione e l’integrazione. L’idea è che i nuovi laboratori consentano a IIT di puntare a obiettivi più ambiziosi, “alla luce di una rinnovata e più forte collaborazione con il mondo accademico e industriale”; inoltre, il Cris consentirà la sperimentazione in spazi dedicati, interni ed esterni, che simulano gli ambienti operativi in cui i robot dovranno eventualmente operare.

Anche per questo, il presidente di IIT, Gabriele Galateri di Genola, ha fatto notare che “oggi siamo testimoni di un salto in avanti nel campo della robotica e dell’intelligenza artificiale del nostro istituto” e che “il lavoro svolto in questo nuovo centro potrà contribuire concretamente allo sviluppo del tessuto locale ma anche dell’intero Paese”.

I robot: dal bambino iCub al quadrupede HyQ

L’inaugurazione del Centro per la Robotica e i Sistemi intelligenti è stata anche l’occasione per fare il punto sullo sviluppo di robot umanoidi come il celebre iCub (arrivato ormai alla terza generazione), R1 e Alterego, che dovrebbero funzionare come assistenti per le persone nei musei, in ambienti sanitari, in contesti lavorativi o in luoghi colpiti da calamità, o come l’esoscheletro Stream, usato per la manutenzione delle ferrovie.

Ancora: la piattaforma robotica Concert, per supportare le persone in lavori nell’edilizia, il robot industriale collaborativo Moca, per le future linee di produzione manifatturiera, e il quadrupede HyQ (questo), che fa parte del laboratorio con più robot quadrupedi in Europa.

@capoema

 

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

Barlocco (Motorola): per gli smartphone il 5G non è una spinta, col Razr 40 Ultra puntiamo su design e funzionalità

Giugno 4, 2023
Tecnologia

Dal visore RealityPro al MacBook Air 15: tutte le ultime indiscrezioni sulle novità di Apple

Giugno 3, 2023
Tecnologia

Diablo IV, la recensione: quando il déjà-vu non è un difetto

Giugno 3, 2023
Tecnologia

Nikon Z8 e il senso delle fotocamere professionali nell’epoca di Midjourney

Giugno 3, 2023
Tecnologia

Motorola Razr 40 Ultra e Razr 40: lo smartphone pieghevole diventa accessibile

Giugno 3, 2023
Tecnologia

Presa, USB e bulloni: nasce Tuc Plug, il connettore universale per l’auto di domani

Giugno 2, 2023
Tecnologia

“Un drone guidato da IA si è ribellato al suo operatore e l’ha ucciso”. Ma l’Air Force smentisce la simulazione

Giugno 2, 2023
Tecnologia

Da Mamma di Merda a Mamma di Meta: così Instagram parla di social a genitori e figli

Giugno 2, 2023
Post successivo

In che modo Stefanos Tsitsipas spera che le qualità simili a quelle di David Ferrer lo spingano al primo Grande Slam in vista del Roland Garros

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Famiglie reali, le news: dal GP di F1 a Monaco al Royal Wedding

L’Inghilterra ha battuto l’Irlanda di 10 wicket nell’unico test al Lord’s dopo l’azione di retroguardia di Mark Adair e Andy McBrine

Creò il Toro di Wall Street: a New York una targa per Arturo Di Modica

Ultime Notizie

Barlocco (Motorola): per gli smartphone il 5G non è una spinta, col Razr 40 Ultra puntiamo su design e funzionalità

Venezuela, leader opposizione Capriles schiaffeggiato da una donna

Open di Francia 2023: Alexander Zverev affronta una gara serrata con Frances Tiafoe per qualificarsi per il quarto round

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano