Tutto esaurito per la settima edizione della Italian Tech Week che oggi entra nella sua giornata centrale.
L’evento clou è la conversazione a due tra Brian Chesky, cofondatore e Chief Executive Officer di Airbnb – il colosso degli affitti brevi che ha, non senza qualche polemica, rivoluzionato il mercato del turismo e ha aperto la strada alla sharing economy – e John Elkann, Chief Executive Officer di Exor & Chairman Stellantis e Ferrari.
Altro evento da non perdere è “Lesson learned. I migliori sbagli della mia vita”, il nuovo format con cui vogliamo celebrare i momenti difficili e le cadute che, quasi inevitabilmente, precedono il successo. Riccardo Luna, direttore di Italian Tech, ne parlerà con Federico Marchetti, l’umo che con Yoox ha creato l’unico vero unicorno italiano dal 2000 ad oggi.
Ma oggi è anche la giornata dei premi: l’intera giornata è dedicata alla presentazione delle 51 startup che concorrono al Premio Primo Round. Un primo “round” di investimento in ambito startup, detto anche “round di finanziamento di Serie A”, è una raccolta di capitale di rischio che avviene nella fase di crescita iniziale dell’azienda innovativa grazie alle occasioni pubbliche di presentarsi ad una platea di investitori. Ed è proprio per favorire il sostegno e la crescita dell’ecosistema italiano di innovazione che Premio 2031, la maggiore competizione italiana per innovatori e startup, ha voluto il Premio Primo Round, per individuare e aiutare a crescere le migliori giovani startup italiane (nate dal 2021 in poi). Domani, poi, una giuria di 11 esperti, tra manager, business angel, innovatori, sceglierà la miglior startup dell’anno.
Oggi invece viene assegnato il premio Imsa, un riconoscimento ai risultati conseguiti sul mercato dalle giovani imprese hi-tech proveniente dalle universitù, dagli incubatori e dagli enti pubblici di ricerca della rete PniCube.
Tutto esaurito, dicevamo, ma chi non è riuscito a registrarsi può comunque seguire tutta la tech conference in streming su Italian Tech, Repubblica, La Stampa e Il Secolo XIX. Ben tre dirette racconteranno ogni singolo istante della manifestazione.
In più sul sito ufficiale italiantechweek.com ci sarà una speciale console interattiva attraverso cui accedere anche al segnale in lingua inglese.