• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
sabato, Giugno 3, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Così l’intelligenza artificiale può aiutare le persone non vedenti a esplorare il mondo

Marzo 21, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Be My Eyes ha una missione: aiutare i non vedenti a esplorare il mondo che li circonda grazie alla tecnologia degli smartphone. Nata nel 2015, l’app sviluppata dall’omonima startup danese mette in contatto gli utenti ciechi con un network di volontari vedenti che, attraverso una videochiamata, “prestano” i loro occhi per osservare e descrivere ciò che osservano attraverso la videocamera del dispositivo. 
In un futuro non troppo lontano, dei volontari potrebbe però non esserci più bisogno. Be My Eyes sta infatti sviluppando una versione beta dell’applicazione che si appoggia a un assistente virtuale basato su GPT-4, la più recente versione del modello di intelligenza artificiale di Open Ai. GPT-4, a differenza del predecessore GPT-3.5, è infatti un sistema multimodale: come input può accettare non solo il testo ma anche le immagini, di cui può scansionare i contenuti per contestualizzarli in risposta a un comando scritto.

La funzione sviluppata da Be My Eyes grazie a questa capacità si chiama, senza troppa fantasia, Virtual Volunteer. Gli utenti, invece di videochiamare un volontario in carne e ossa, possono mandare un’immagine a quello virtuale basato sull’IA, che poi risponde alle domande degli utenti relative al contenuto della foto.

“Abbiamo avuto accesso [a GPT-4] da poco, ma abbiamo già visto prestazioni senza paragoni rispetto a qualsiasi sistema di riconoscimento delle immagini e degli oggetti esistente”, ha detto Michael Buckley, CEO di Be My Eyes. “Le implicazioni per l’accessibilità a livello globale sono profonde. In un futuro non lontano, la comunità dei ciechi e degli ipovedenti utilizzerà questi strumenti non solo per esigenze di interpretazione visiva, ma anche per raggiungere un maggior grado di indipendenza nella propria vita”.  

Gli sviluppatori di Be My Eyes hanno iniziato a sperimentare l’inclusione di GPT-4 nell’app a inizio febbraio. I risultati ottenuti finora e il feeback dei beta-tester sono stati così positivi da convincere la startup ad accelerare i tempi di rilascio della nuova funzione, che già nei prossimi mesi potrebbe essere aperta a tutti gli utenti. L’assistente virtuale non sostituirà gli umani, ma sarà semplicemente una delle opzioni disponibili nell’applicazione. 

“Ciò che distingue lo strumento del Volontario Virtuale dalle altre tecnologie di interpretazione delle immagini oggi disponibili è il contesto, con un livello più profondo di comprensione e capacità di conversazione mai visto prima nel campo degli assistenti digitali”, ha spiegato la startup in un post di presentazione della nuova funzione. “Ad esempio, se un utente invia una foto dell’interno del proprio frigorifero, il Virtual Volunteer non solo sarà in grado di identificare correttamente il contenuto, ma anche di estrapolare e analizzare cosa si può preparare con quegli ingredienti. Lo strumento può anche offrire una serie di ricette e inviare una guida passo-passo su come prepararle”.

 

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

Motorola Razr 40 Ultra e Razr 40: lo smartphone pieghevole diventa accessibile

Giugno 3, 2023
Tecnologia

Presa, USB e bulloni: nasce Tuc Plug, il connettore universale per l’auto di domani

Giugno 2, 2023
Tecnologia

“Un drone guidato da IA si è ribellato al suo operatore e l’ha ucciso”. Ma l’Air Force smentisce la simulazione

Giugno 2, 2023
Tecnologia

Da Mamma di Merda a Mamma di Meta: così Instagram parla di social a genitori e figli

Giugno 2, 2023
Tecnologia

Airbnb è davvero la causa dello spopolamento dei centri? Cosa dicono i numeri

Giugno 2, 2023
Tecnologia

Quest 3, Meta svela la terza generazione del suo visore per realtà virtuale e aumentata

Giugno 2, 2023
Tecnologia

Europa League, perché la Roma ha perso ai rigori secondo la scienza

Giugno 1, 2023
Tecnologia

L’App Store di Apple è un affare da 1100 miliardi di dollari

Giugno 1, 2023
Post successivo

Il Tottenham potrebbe esonerare Antonio Conte, lo scout del Man Utd Kaoru Mitoma e il nuovo capitano della Francia è Kylian Mbappé

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Motorola Razr 40 Ultra e Razr 40: lo smartphone pieghevole diventa accessibile

Putin: ‘Kiev vuole terrorizzare i russi, il Cremlino saprà rispondere’

L’adulazione di Carlos Alcaraz agli Open di Francia è ora “parte della sua vita”, ma si sta “godendo il suo momento” – Alex Corretja

Ultime Notizie

Presa, USB e bulloni: nasce Tuc Plug, il connettore universale per l’auto di domani

Pakistan, 24enne cristiano condannato a morte per blasfemia

Carlos Alcaraz conquista il posto nel quarto round del Roland Garros con una convincente vittoria su Denis Shapovalov

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano