Lo avrete letto e visto già ma vale la pena di tornarci: 50 anni fa, il 3 aprile 1973, ci fu la prima storica telefonata da un telefono cellulare. L’ingegner Martin Cooper, che lavorava alla Motorola e che ai tempi aveva 44 anni, convocò i giornalisti sotto l suo ufficio a New York, scese in strada e chiamò il rivale dell’azienda AT&T per comunicargli in diretta che aveva perso la gara per la prima telefonata senza fili.
Ci sono voluti poi dieci anni per avere il primo modello di cellulare sul mercato; e altri 24 prima che il telefono con Steve Jobs diventasse smart, cioè quel contenitore infinito di applicazioni di cui non possiamo fare a meno. Ecco, di questa pietra miliare oggi ne sentirete parlare molto. Quello che ci dimentichiamo di ricordare è che nella storia dell’umanità tutte le grandi innovazioni si devono non solo alla visione e alla ostinazione di chi le ha realizzate ma anche al lavoro di chi è arrivato prima, a chi ha aperto una strada. Da cui la famosa espressione: sediamo sulle spalle dei giganti. E in questo caso il padre del wireless, il gigante che sta dietro la rivoluzione senza fili è Guglielmo Marconi: di lui, con qualche approssimazione, abbiamo studiato che ha inventato la radio. Quello che sicuramente Marconi ha inventato è la comunicazione senza fili, la trasmissione di segnali wireless. Da cui poi sono nate la radio, la televisione, il radar e persino il forno a microonde; e lo smartphone. È bene ricordarselo in questi giorni in cui in Italia soffia un vento gelido sull’innovazione: nel giro di pochi giorni abbiamo bloccato ChatGPT, vietato la carne sintetica, osteggiamo l’auto elettrica e pure l’idea di avere delle case energicamente efficienti ci sembra un sopruso. Sembriamo un Paese che ha fretta di andare nel passato.
Eppure ad andarci davvero, nel passato, scopriremmo che è pieno di italiani che non avevano paura di cambiare il mondo e provare a renderlo migliore. Che sperimentavano invece di vietare. Che rischiavano invece di arroccarsi. Dovremmo ripartire da lì: ne saremo capaci?