• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
lunedì, Marzo 20, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Come scoprire una nuova stella della Via Lattea a soli 16 anni

Dicembre 29, 2022
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

“Il cosmo mi ha sempre affascinato sin da quando ero bambino. E ora che sono più grande, vorrei mettere a frutto questa mia passione”.

E a soli 16 anni, Lorenzo Sassaro è sicuramente sulla buona strada. È uno studente del Liceo Gian Giorgio Trissino di Valdagno, in provincia di Vicenza. E la sua passione per l’astronomia, con il tempo che dedica alle osservazioni, sia virtuali che con veri e proprio telescopi per professionisti, lo ha portato ad effettuare una scoperta non comune per un astrofilo (cioè un astronomo, al momento, non professionista) così giovane. Grazie all’attività di osservazione e ricerca presso l’Osservatorio di Marana di Crespadoro, nel vicentino, ha scoperto una nuova stella variabile chiamata MarSEC2_V2, proprio dal nome del “Marana Space Explorer Center”, l’osservatorio astronomico di Valdagno, di cui Lorenzo è socio.

Quella scoperta da Lorenzo, è una stella detta “variabile” che si trova a 1.480 anni luce dalla Terra, ha una temperatura di 10.800 gradi, ed è detta variabile poiché la sua luminosità, nel caso della “Marsec”, varia ogni giorno e mezzo. Questi dati hanno portato Lorenzo (tra i più giovani in assoluto tra i scopritori di stelle variabili) a intuire che si trattasse in realtà di una coppia di stelle che interagiscono fra loro nell’ambito della luminosità.

La nebulosa Carena è balzata di recente alle cronache, perché è stata tra le prime ad essere fotografata, con un’immagine mozzafiato, dal nuovo Telescopio Spaziale “James Webb”, che opera automaticamente a un milione e mezzo di chilometri dalla Terra, ed è frutto della collaborazione tra la Nasa e l’Esa europea (e al cui programma partecipano molti ricercatori italiani).

Poi, come da prassi ogni qualvolta un astronomo professionista o dilettante scopre un nuovo corpo celeste (asteroidi, pianeti, lune, stelle …), la scoperta viene valutata da un ente astronomico internazionale. Nel caso della scoperta del giovane vicentino, è stata posta al vaglio dell’”Ente internazionale per le stelle variabili”, che dopo alcune revisioni, l’ha approvata.

“E’ una scoperta davvero interessante, fatta da un ragazzo così giovane e quindi molto promettente” – ci dice l’astrofisico Walter Ferreri dell’Osservatorio INAF di Torino, e Direttore scientifico dell’Osservatorio di Alpette – “anche perché richiede davvero tanta pazienza e costanza. E’ necessari valutare, e con molta attenzione, diverse immagini di stelle. Facendone dei confronti accurati, se si nota che una di loro ha variato spesso la luminosità … eccola catturata. Fino a poco tempo fa le immagini erano perlopiù analogiche, ora si lavora con il digitale”.

“Per un ragazzo di 16 anni, oltretutto italiano, è una gran bella notizia” – aggiunge Ferreri, scopritore di molti corpi celesti, soprattutto asteroidi – “Comete e asteroidi sono più complicati da scoprire, essendo oggetti in forte movimento. Ma Lorenzo è sulla buona strada per aggiungere nuove scoperte”. Che potranno verificarsi quando, dopo il liceo e università, diventerà un ricercatore. Anche se non ha ancora deciso se farà l’astronomo, il medico o l’informatico: “Ma, nel frattempo, continuo a coltivare la mia passione per l’universo. Infatti, questa scoperta la considero solo un inizio” – dice.

E poi conferma: “Per capire se la stella fosse nuova ne ho confrontato parametri e coordinate con quelli inseriti nelle piattaforme scientifiche. È stata una grande soddisfazione, e con la collaborazione dei ricercatori dell’osservatorio, l’abbiamo subito segnalata all’ente spaziale di competenza, che dopo le opportune verifiche e revisioni l’ha approvata. Mi sarebbe piaciuto molto darle il mio nome”. Ma comunque il suo nome c’è, e viene subito dopo il nome e la sigla di catalogazione della stella. E un record, ancora in via da verifica, ma praticamente certo: quello del più giovane scopritore italiano di stelle variabili.

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

Fare l’avvocato – e il giudice – all’epoca di ChatGPT

Marzo 20, 2023
Tecnologia

Marco Quarta, lo scienziato alchimista che cerca l’elisir dell’eterna giovinezza

Marzo 19, 2023
Tecnologia

IA generative, 5 domande (più una) a Hiroshi Ishiguro

Marzo 18, 2023
Tecnologia

Un designer ha chiesto a Gpt-4 come investire 100 dollari: ecco come è arrivato a 25mila

Marzo 18, 2023
Tecnologia

Indagine Usa su TikTok, la società cinese avrebbe spiato diversi giornalisti americani

Marzo 18, 2023
Tecnologia

Resident Evil 4 Remake, ritorna un classico dei videogiochi

Marzo 18, 2023
Tecnologia

I telescopi spaziali hanno un problema: le scie di migliaia di satelliti lanciati da Musk

Marzo 17, 2023
Tecnologia

Instagram e Facebook cominciano a cancellare la musica di Siae dai social network

Marzo 17, 2023
Post successivo

Nick Kyrgios spiega il ritiro dalla United Cup: "La gente sottovaluta la pressione" e dice "abbiamo lavorato tutti insieme"

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

La serie di record “miracolosi” di Rafael Nadal nella top-10 si conclude dopo 912 settimane dopo Indian Wells

Fare l’avvocato – e il giudice – all’epoca di ChatGPT

Trump: “Martedì sarò arrestato. Manifestiamo, riprendiamoci il Paese”

Ultime Notizie

Daniil Medvedev fa ridere i fan con commenti sulla “relazione tossica” sui tribunali di Indian Wells dopo la sconfitta contro Carlos Alcaraz

Francia, ancora proteste nel Paese contro riforma delle pensioni. FOTO

Man Utd prende di mira Bart Verbruggen come sostituto di David de Gea mentre i colloqui sul contratto si bloccano – Paper Round

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano