• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
mercoledì, Marzo 22, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Come funziona la truffa della spunta blu su Twitter

Gennaio 4, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Il phishing’ini è una delle forme di frode online più diffuse e pericolose. Consiste nel farsi passare per un’azienda o un’organizzazione affidabile, con lo scopo di ottenere informazioni personali o finanziarie dalle vittime. Una delle truffe di phishing più recenti che ha colpito gli utenti di Twitter riguarda una mail che invita a rivedere i termini di servizio per conservare la spunta blu.

La spunta blu, su cui punta molto Elon Musk per rilanciare Twitter, è un simbolo di verifica che viene assegnato ai profili Twitter di celebrità, aziende e organizzazioni pubbliche, ed è un segno di autenticità e affidabilità. Chiunque riceva una mail che afferma di dover rivedere i termini di servizio per conservare la spunta blu dovrebbe prestare molta attenzione, poiché si tratta di una truffa di phishing.

Cliccando sul mittente, si scopre che la mail arriva da un indirizzo che rimanda a un negozio online di bijoux in Romania, il che rende subito evidente come si tratti di un inganno. Cliccando sul link nella mail si viene infatti indirizzati a un sito falso che chiede di inserire le proprie informazioni personali e di pagare una tassa per la verifica del profilo. In realtà, queste informazioni vengono utilizzate per rubare denaro o per compiere altre attività illegali.

È importante notare che Twitter non richiede mai agli utenti di inserire le proprie credenziali di accesso per ottenere la spunta blu o per qualsiasi altra ragione. E se lo fa non lo fa in inglese per gli utenti italiani. 

Come proteggersi dal phishing? Ecco alcuni consigli utili:

  • Verificare sempre l’origine della mail: se non si riconosce il mittente o se il dominio è sospetto, è meglio non cliccare sui link presenti nella mail.
  • Non inserire mai le proprie informazioni personali o finanziarie su siti non sicuri: se si riceve una mail che chiede di inserire questo tipo di informazioni, è meglio non farlo e contattare direttamente l’azienda o l’organizzazione in questione per verificare l’autenticità della richiesta.
  • Tenere sempre aggiornato il proprio sistema di sicurezza: utilizzare software di sicurezza aggiornati e fare regolarmente la scansione del sistema per rilevare eventuali malware.
  • Fare attenzione alle mail sospette: se la mail contiene errori grammaticali, link sospetti o richieste strane, è meglio non cliccarci sopra e cancellarla subito.
  • Utilizzare una password sicura e diversa per ogni account online per proteggere al meglio i propri dati personali.

 

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

Nuovo attacco hacker all’Italia, messo offline il sito del ministero dei Trasporti

Marzo 22, 2023
Tecnologia

Com’è giocare a Diablo IV: prime impressioni in attesa di giugno

Marzo 22, 2023
Tecnologia

ItalianA, la web serie per capire come funziona l’intelligenza artificiale

Marzo 22, 2023
Tecnologia

The Internet Archive a processo contro i giganti dell’editoria USA

Marzo 22, 2023
Tecnologia

GPT-4 produce più fake news e le rende più credibili

Marzo 21, 2023
Tecnologia

TikTok e le regole per i synthetic media, i contenuti creati o modificati con le IA

Marzo 21, 2023
Tecnologia

Così l’intelligenza artificiale può aiutare le persone non vedenti a esplorare il mondo

Marzo 21, 2023
Tecnologia

Netflix Games: arrivano Assassin’s Creed e i due Monument Valley

Marzo 20, 2023
Post successivo

Il presidente del West Ham, David Gold, è morto all'età di 86 anni

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Verso il Dantedì: Gianfranco Contini, un’avventura «à la recherche» di Dante

Cristiano Ronaldo sull’uscita dal Manchester United e il tempo passato all’Al Nassr finora prima delle qualificazioni a Euro 2024: “Ora sono un uomo migliore”

Nuovo attacco hacker all’Italia, messo offline il sito del ministero dei Trasporti

Ultime Notizie

Francia, Macron: ‘Riforma pensioni prosegue suo cammino democratico’

Calendario ATP Tour 2024: quando è il tennis alle Olimpiadi di Parigi? Cosa sta cambiando? Lo Shanghai Masters è in programma?

Com’è giocare a Diablo IV: prime impressioni in attesa di giugno

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano