• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
lunedì, Marzo 20, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Com’è fatta e come va la Sony A95K, una delle uniche due tv QD Oled al mondo

Dicembre 25, 2022
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

La tecnologia QD Oled potrebbe essere il futuro dei televisori da casa: presentata al CES di Las Vegas nel 2022, combina il meglio di due mondi, cioè Quantum Dot e Oled. Semplificando, lo schermo è composto da due strati: uno di pixel capaci di autoilluminarsi di luce blu e un altro di cristalli semiconduttori (i quantum dot) che si attivano solo quando colpiti dalla luce per creare il verde e il rosso; la combinazione di varie intensità delle 3 tonalità permette di ottenere tutte le sfumature di colore possibili.

Semplificando ulteriormente, le tv QD Oled dovrebbero permettere picchi di luminosità più elevati, ideali per i contenuti in HDR, neri più intensi rispetto a un pannello Oled tradizionale e anche essere più economiche da produrre, almeno in prospettiva futura. Al momento in cui scriviamo, sul mercato ne esistono solo due: la Sony A95K e la S95B di Samsung (che realizza gli schermi per entrambe). Abbiamo avuto la possibilità di provare la prima per quasi un mese.

Le ultime tv provate da Italian Tech

 

La A95K in una foto promozionale realizzata da Sony 

Com’è fatta la Sony A95K

Parlando di prezzi, abbiamo scritto che dovrebbero calare “in prospettiva futura” perché al momento questi televisori non sono accessibili a tutti: non hanno i prezzi folli dei modelli 8K, ma nemmeno sono economici. La Sony A95K si può avere in due dimensioni diverse: da 55” (oggetto di questa prova) oppure da 65”, che di listino costano rispettivamente 2799 oppure 3749 euro.

Esteticamente, la tv è molto gradevole da vedere, anche da spenta: un’unica lastra di colore nero, senza piedistallo, leggermente inclinata all’indietro, che dà quasi la sensazione di uscire direttamente dal mobile su cui la si appoggia (se la si appoggia). Questo punto è importante, perché la base necessaria è pari a tutta la larghezza della tv, cioè oltre 122 centimetri per la versione da 55”. Ovviamente, ha una struttura cui ancorarla attraverso alcune viti: l’operazione di fissaggio è semplice ma non semplicissima, ed è consigliabile farla in due.

Sulla parte posteriore, gli attacchi sono praticamente tutti da un lato: ci sono 4 ingressi Hdmi, di cui due (il numero 3 e il numero 4) supportano 120 FPS, VRR e Allm, fondamentali per chi utilizza console per videogiochi come Xbox X e PS5. Lo schermo è in risoluzione 4K, supporta HDR e Dolby Vision e fa in qualche modo da diffusore per il suono, con una potenza di uscita di 60W: una soundbar fa meglio (anche una non troppo costosa) ma se non c’è, non se ne sente la mancanza.

La parte posteriore della Sony A95K, con (in primo piano) la zona dedicata all'assemblaggio con le viti

La parte posteriore della Sony A95K, con (in primo piano) la zona dedicata all’assemblaggio con le viti 

 

Il telecomando della Sony A95K ha i tasti retroilluminati: si accendono quando lo si tocca o solleva

Il telecomando della Sony A95K ha i tasti retroilluminati: si accendono quando lo si tocca o solleva 

La Sony A95K nell’uso di tutti i giorni

Il cuore di tutto è il Cognitive Processor XR, che anche con l’aiuto di una piccola webcam (compresa nella confezione) ottimizza l’immagine a seconda delle condizioni di luce dell’ambiente in cui si trova la tv e delle persone che ha intorno: funziona tutto molto bene, anche se la taratura della luminosità ci è spesso sembrata un po’ spostata verso il basso.

Il sistema operativo è Google TV, che contribuisce non poco a facilitare la vita con questo televisore: alla prima accensione, dopo il collegamento al wifi di casa, è sufficiente accedere all’account Google per configurare tutto in pochi minuti, anche ritrovandosi già installate le app dei servizi di streaming di cui si fa regolarmente uso. Per il resto, l’interfaccia è quella solita del software di Mountain View, la stessa che si ritrova (per esempio) sugli ultimi Chromecast. E meno male che è così.

La Sony A95K si vede bene, che è una cosa che un po’ ci si aspetta (visto il prezzo e la tecnologia impiegata), anche se bene è una parola che non le rende giustizia: l’upscaling dei contenuti in SD è davvero efficace, anche in presenza di movimenti repentini, e quelli in HD sono caratterizzati da colori corposi, vividi e intensi ma senza essere esagerati. Però è ovviamente nel 4K e nell’HDR che questo televisore dà il meglio, tanto da spingere a cercarli attivamente, i film, le serie o i documentari disponibili a questa risoluzione, pur di godere della qualità di visione permessa da questo pannello.

Ci è mancata un po’ la funzionalità che ne regola la luminosità attivamente a seconda di quello che accade sullo schermo (si accende una candela, si spegne una lampada, si vede un lampo e così via), presente su alcune vecchie Sony, ma poco male: è un dettaglio di poco conto che nemmeno si può considerare un difetto. Un consiglio: meglio lasciare le impostazioni di visione così come sono, senza avventurarsi in coraggiosi settaggi manuali che rischierebbero di compromettere tutto. La tv sa quello che fa, e lo fa davvero bene.

Identico discorso vale per i videogiochi: una volta riconosciuta dalla nostra Xbox X e abilitato il supporto a 4K, HDR e 120 FPS, l’esperienza è davvero notevole, soprattutto con i titoli in grado di sfruttare appieno queste caratteristiche, come l’inossidabile Forza Horizon 5 oppure come Elden Ring, fresco vincitore del titolo di Gioco dell’Anno. Talmente notevole che sarà dura tornare indietro alla precedente tv senza i 120 Hz.

Che cosa ci è piaciuto

  • qualità di visione elevatissima

  • pannello a 120 Hz, ideale per i videogiochi

  • software ricco di funzionalità

  • design minimale e riuscito

Che cosa non ci è piaciuto

@capoema

 

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

Fare l’avvocato – e il giudice – all’epoca di ChatGPT

Marzo 20, 2023
Tecnologia

Marco Quarta, lo scienziato alchimista che cerca l’elisir dell’eterna giovinezza

Marzo 19, 2023
Tecnologia

IA generative, 5 domande (più una) a Hiroshi Ishiguro

Marzo 18, 2023
Tecnologia

Un designer ha chiesto a Gpt-4 come investire 100 dollari: ecco come è arrivato a 25mila

Marzo 18, 2023
Tecnologia

Indagine Usa su TikTok, la società cinese avrebbe spiato diversi giornalisti americani

Marzo 18, 2023
Tecnologia

Resident Evil 4 Remake, ritorna un classico dei videogiochi

Marzo 18, 2023
Tecnologia

I telescopi spaziali hanno un problema: le scie di migliaia di satelliti lanciati da Musk

Marzo 17, 2023
Tecnologia

Instagram e Facebook cominciano a cancellare la musica di Siae dai social network

Marzo 17, 2023
Post successivo

Sudafrica, trovano un serpente velenoso sotto l'albero di Natale

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Lionel Messi al PSG – “È un fallimento, così semplice”: analisi esperta del progetto con le superstar in difficoltà

Erdogan annuncia accordo sul grano. Per Kiev sarà di 120 giorni

La serie di record “miracolosi” di Rafael Nadal nella top-10 si conclude dopo 912 settimane dopo Indian Wells

Ultime Notizie

Fare l’avvocato – e il giudice – all’epoca di ChatGPT

Trump: “Martedì sarò arrestato. Manifestiamo, riprendiamoci il Paese”

Daniil Medvedev fa ridere i fan con commenti sulla “relazione tossica” sui tribunali di Indian Wells dopo la sconfitta contro Carlos Alcaraz

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano