• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
giovedì, Giugno 1, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Come avvelenare una intelligenza artificiale

Aprile 12, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Si può avvelenare una intelligenza artificiale? Tecnicamente sì, esattamente come accade con un essere vivente. Basta mettere veleno nel suo cibo. Il cibo di una intelligenza artificiale, quello di cui si alimenta per crescere e dare le formidabili risposte che ci lasciano a bocca aperta, sono i dati.

Questo spiega perché a volte ChatGPT dica, con assoluta nonchalance e con una sicumera che sembra autorevolezza, autentiche sciocchezze. Perché lo fa? Perché, dicono i ricercatori, c’è un problema nel set di dati su cui si è addestrata e quindi, dovendo indovinare la successione esatta di parole con cui rispondere al nostro quesito, viene tratta in inganno e sbaglia. Il che pone non pochi problemi sulla sicurezza di questi sistemi: quando saranno collegati al Web in tempo reale, con tutte le balle che contiene, sarà possibile avvelenare i dati con delle false informazioni? I ricercatori se lo chiedono.

A me la cosa invece fa riflettere su quello che accade agli esseri umani. Esattamente come una intelligenza artificiale si comporta in base alle regole che le sono state date (ChatGPT non è molto gentile per caso), e ai dati su cui si è addestrata, così noi umani agiamo in base all’educazione ricevuta e al mix di istruzione scolastica ed esperienze (i dati). Questo vuol dire che è possibile avvelenare una persona, deviare il suo comportamento, sia sbagliando sul fronte scolastico e familiare sia tramite esperienze travianti.

Insomma, mentre ci preoccupiamo giustamente di avere intelligenze artificiali infallibili e gentili, dovremmo fare lo stesso, o anche di più, con gli esseri umani: investire in cultura e in modelli virtuosi. Dietro il comportamento cattivo di un singolo, quasi sempre c’è un fallimento collettivo.

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

L’App Store di Apple è un affare da 1100 miliardi di dollari

Giugno 1, 2023
Tecnologia

A maggio investiti 166 milioni in startup in Italia. Tutte le operazioni e le exit

Giugno 1, 2023
Tecnologia

Poca cybersicurezza e troppa voglia di sorvegliare: al settore pubblico la privacy importa poco

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Le migliori estensioni per usare ChatGPT su Chrome e Firefox

Maggio 31, 2023
Tecnologia

17 persone in orbita: è record

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Le startup che trasformano in risorsa gli alimenti sprecati

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Scoperto un malware che potrebbe far piombare nel buio le nostre città

Maggio 31, 2023
Tecnologia

La storia di uno dei simboli più famosi sulla Terra. E del 23enne che l’ha disegnato

Maggio 30, 2023
Post successivo

Il Manchester United ha dato un enorme impulso alla caccia all'attaccante del Barcellona Ansu Fati - Paper Round

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Crisi tra Harry e Meghan, voci di divorzio dalla stampa inglese

Open di Francia 2023: “Potrebbe avere ragione” – Iga Swiatek interroga l’arbitro sul punto rigiocato

L’App Store di Apple è un affare da 1100 miliardi di dollari

Ultime Notizie

Vertice Ue in Moldova, Meloni: Italia in prima fila per sostegno Kiev

Jakarta Eprix Talking Points – Nick Cassidy punta a ottenere tre vittorie consecutive dopo le vittorie di Berlino e Monaco

Don Milani capovolto

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano