• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
martedì, Marzo 28, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

“Ciao, Silicon Valley”, la nuova webserie di Italian Tech che racconta il futuro

Febbraio 1, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

In un giorno grigio, a San Francisco, ho visto chi guiderà i taxi del futuro: nessuno. Proprio così. Nessuno ci accompagnerà al lavoro, a una meta turistica, alla stazione o all’aeroporto. Il volante si muoverà da solo. Proprio come quello dell’auto Waymo su cui sono salita, la prima giornalista europea a fare un giro sulla vettura a guida autonoma che promette di rivoluzionare i nostri spostamenti. Che faremo con meno auto, condivise e più sicure.

Benvenuti nel futuro. Benvenuti in un viaggio dal nome “Ciao, Silicon Valley”. Una webserie: io e la mia videocamera sulle strade di San Francisco e della “Valle del Silicio”. Per raccontare chi muove il mondo.

I colossi tech, ovviamente, da Google a Apple, con i loro quartier generali iconici che costituiscono i polmoni dell’economia dell’era digitale. Nella terra dove si compone il desktop del futuro. Dove grazie a un’enorme concentrazione di talenti e capitali (ma anche qualche ingrediente in più che racconteremo) si dà forma a tante delle idee, delle app, delle tecnologie, dei mestieri che puntano a migliorare il nostro futuro.

La prima puntata di “Ciao, Silicon Valley”, disponibile on demand su tutte le testate Gedi dal 2 febbraio, racconta la guida autonoma di Waymo, la società del gruppo Alphabet (Google). I suoi taxi senza conducente sembrano fantascienza ma nelle strade di San Francisco sono già prenotabili con un clic. Da noi arriveranno solo in futuro, appunto, e chissà tra quanto.

E poi? Poi la crisi che stanno attraversando le Big Tech, certo. Sono stata sotto la sede di Twitter, e di Meta, a guardare da vicino i volti e le trasformazioni di questo mondo. I licenziamenti che lo stanno scuotendo. Ma anche l’idea che sia un momento di passaggio dopo una crescita anomala del mercato, un momento che in realtà libererà energie e nuove idee, prima fagocitate dalle grandi aziende.

In “Ciao, Silicon Valley” racconto proprio queste grandi aziende, per capire come vive e quanto guadagna chi lavora per i colossi tech.

Con una delle voci più critiche degli Stati Uniti sul mondo “big tech”, il consulente di Biden per le nuove tecnologie Jim Steyer, tocchiamo il tema “politico”: perché “qualcosa in questo mondo deve cambiare – spiega Steyer – È un momento di svolta, servono regole più dure su privacy e libertà di parola. Elon Musk e i suoi colleghi imprenditori hanno in mano le società più potenti della storia, non possiamo lasciare che si arricchiscano a danno delle democrazie, trasformando il “free speech” in “free rich”, ovvero la libertà di parola, attraverso la disinformazione, in libertà di arricchimento”.

Dopo l’attualità, i luoghi. “Stay hungry”, siate affamati, diceva Steve Jobs. E io sono stata nei posti speciali della Silicon Valley dove il cibo va di pari passo con i chip. Ho fatto colazione da Buck’s, uno dei locali più stravaganti della West Coast, dove Steve Jobs era di casa, dove da sempre si incontrano startupper e investitori e si abbozzano contratti sulle tovagliette, tanto che, ad esempio, il tavolo 40 lo chiamano “Tesla”.

Ho mangiato all’Alpine Inn, la birreria di campagna dove nel 1976 sedeva il team che ricevette la prima email della storia. Davanti a una birra. L’americano (ma fanno bene anche l’espresso, una rarità da queste parti) al Caffè Trieste di San Francisco, in una specie di viaggio nella storia che ci riporta nella culla della beat generation, la controcultura che tanto ha dato anche allo sviluppo della tecnologia.

Per smaltire, una passeggiata per strade senza illuminazione – “perché la Silicon Valley è un posto dove il cellulare spesso non prende o le strade sono buie per vedere le stelle, c’è un’attenzione all’ambiente fortissima”, come racconta il designer ex Apple Leandro Agrò – e per Atherton, il paese dove il valore medio di una casa è di 8 milioni di dollari (il più alto degli Stati Uniti), fino all’asilo Montessori di Palo Alto con le sue rette da tremila dollari al mese, passando per le strade con le roulotte di chi una casa non può permettersela. Simboli delle contraddizioni di un mondo complesso, affascinante e spietato, con costi della vita inaccessibili ai più.

Va bene, ma le idee? Dove stanno andando?

Nella puntata dedicata all’innovazione vi racconto volti e idee innovative. Occhi e voci di italiani che qui danno forma, davvero, al futuro, al design, a biotecnologie e satelliti. Da Amazon alla Nasa. Storie di minatori spaziali, bracci robotici che cambieranno il lavoro del farmacista, di intelligenze artificiali che scopriranno medicine o ci faranno da interior designer e make up artist. Fino a una storia in controtendenza, che la tecnologia la tiene, come dire, a distanza. Perché di tecnologia viviamo: ma se il futuro ci insegnasse a domarla, a renderla al contempo più intelligente e meno invasiva? Se a capirci fossero i muri, e noi potessimo liberarci dalla schiavitù degli schermi?

E allora “Ciao, Silicon Valley”. E grazie per il futuro.

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

L’SOS via satellite dell’iPhone 14 arriva in Italia: ecco come funziona

Marzo 28, 2023
Tecnologia

L’IA aveva un problema con le mani. Ora che l’ha risolto, siamo nei guai

Marzo 28, 2023
Tecnologia

Il codice di Twitter finisce online su Github

Marzo 27, 2023
Tecnologia

La IA fra razzismo e discriminazione: due anni dopo, siamo messi peggio di prima

Marzo 27, 2023
Tecnologia

Sonos Era 300, un passo nel futuro dell’audio spaziale

Marzo 27, 2023
Tecnologia

Poco sexy ma musicalmente eccellente: come va il nuovo Walkman (senza cuffie) di Sony

Marzo 27, 2023
Tecnologia

Se il chatbot sale in cattedra

Marzo 27, 2023
Tecnologia

Hacker mettono offline il sito dell’Atac. Tentato attacco anche contro la Polizia postale

Marzo 26, 2023
Post successivo

Dr Satya Brahma  awarded at Bali in Indonesia for Fearless Journalism

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Discovery Sports Events e UCI annunciano l’inizio di ottobre per la terza stagione della UCI Track Champions League

L’SOS via satellite dell’iPhone 14 arriva in Italia: ecco come funziona

Elvira Vikhareva avvelenata, l’attivista russa racconta la sua storia

Ultime Notizie

Stephen Hendry: la forma di Mark Allen lo ha “abbandonato nella parte peggiore della stagione” al Tour Championship 2023

L’IA aveva un problema con le mani. Ora che l’ha risolto, siamo nei guai

Proteste Israele, cosa prevede la riforma della giustizia di Netanyahu

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano