• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
mercoledì, Maggio 31, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

BeReal è già morto? No, però non se la passa benissimo

Maggio 13, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Doveva essere l’app che avrebbe preso il posto di Instagram nei cuori (e sugli smartphone) dei ventenni, talmente popolare da spingere TikTok a crearne una sorta di clone e venire nominata da Apple la migliore del 2022 per iPhone. E invece, qualche mese dopo, BeReal è già sul punto di lottare per non sparire.

Nato in Francia nel 2021, BeReal è un social network fotografico che dà agli iscritti una finestra di tempo di 2 minuti per scattare e scattarsi una foto da condividere con i follower, solo nel momento in cui si riceve una notifica, e ha conosciuto un’enorme popolarità a partire da primavera 2022 (su Italian Tech ne abbiamo scritto per la prima volta lo scorso aprile).

apptopia: la curva dei download di BeReal

Un’estate da leoni (dei social)

Durante l’ultima estate, l’app ha conosciuto un successo clamoroso, con 40 milioni di download (su Android e iOS) nel Q3 del 2022 e 30 milioni nel Q4, l’ultimo trimestre dell’anno. Non solo: è stata a lungo l’app più scaricata sull’App Store negli USA e ha raccolto oltre 60 milioni di dollari di finanziamenti.

Poi sono iniziati i problemi, legati soprattutto a dubbi sul rispetto della privacy e sulla gestione delle informazioni relative agli iscritti, è finito l’innamoramento, è arrivata la concorrenza, è passato l’effetto novità ed è iniziato il declino: appena 16 milioni di download nel primo trimestre del 2023, secondo i dati di Apptopia, e soprattutto un crollo nella classifica dell’App Store USA, sempre significativa per indicare trend attuali e futuri.

Da prima che era (più o meno per tutto luglio, agosto e settembre), adesso l’app è stabilmente intorno alla posizione numero 120. Praticamente invisibile, insomma.

Non tutti possono essere Facebook

Va detto che nell’App Store italiano le cose sono un po’ diverse (al momento l’app è sesta nella classifica generale) per un probabile e prevedibile effetto fisarmonica, ma il succo non cambia: per BeReal è assolutamente concreto il rischio di finire nel cimitero della tecnologia dimenticata. O dei social dimenticati, in buona compagnia insieme con fenomeni temporanei come Clubhouse, Vine e Periscope, in quella zona d’ombra dove rischiano perennemente di finire pure colossi come Pinterest e Twitter, dove le cose non stanno andando esattamente come le racconta Elon Musk.

Quello che dimostra la vicenda di BeReal, comunque si concluderà, è che è (relativamente) facile arrivare nell’Olimpo dei social network ma che restarci è tutto un altro discorso. E che al momento gli unici player davvero forti sono il giovanissimo TikTok, YouTube Shorts (che è giovane ma ha alle spalle un marchio storico) e soprattutto i prodotti di Meta.

Nonostante tutte le critiche, le accuse di “essere da boomer” e di non contare più nulla, Facebook è ancora oggi la piattaforma social più usata: i suoi utenti attivi giornalmente crescono ininterrottamente dal 2009, saliti dai 185 milioni di allora ai 2 miliardi di oggi. Due miliardi di persone che ogni giorno scelgono di collegarsi al più antico dei social significa che circa il 40% di tutte le persone che nel mondo accedono a Internet, lo fanno per accedere a Facebook. È vero che probabilmente fanno meno di quello che facevano 5-10 anni fa e che molto spesso si limitano a guardare (ma comunque guardano contenuti che qualcuno ha postato), ma si tratta in ogni caso di un numero enorme.

E non è l’unico numero che fa sorridere Zuckerberg: se alla performance di Facebook si aggiungono quelle di WhatsApp, Messenger e Instagram, si arriva a quasi 3 miliardi di utenti attivi al giorno. Proprio così: circa il 60% di chi accede a Internet nel mondo, lo fa per accedere a un prodotto di Meta.

@capoema

 

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

Poca cybersicurezza e troppa voglia di sorvegliare: al settore pubblico la privacy importa poco

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Le migliori estensioni per usare ChatGPT su Chrome e Firefox

Maggio 31, 2023
Tecnologia

17 persone in orbita: è record

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Le startup che trasformano in risorsa gli alimenti sprecati

Maggio 31, 2023
Tecnologia

Scoperto un malware che potrebbe far piombare nel buio le nostre città

Maggio 31, 2023
Tecnologia

La storia di uno dei simboli più famosi sulla Terra. E del 23enne che l’ha disegnato

Maggio 30, 2023
Tecnologia

Lo strano appello contro le IA: “Rischiamo l’estinzione”. Ma le aziende continuano a svilupparle

Maggio 30, 2023
Tecnologia

L’innovazione italiana sbarca nella Silicon Valley

Maggio 30, 2023
Post successivo

Speedway Grand Prix of Poland 2023: Freddie Lindgren vittorioso a Varsavia, Bartosz Zmarzlik mantiene il comando

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

I bronzi di Rivalta invadono Dublino: Bufale al parco, la Leonessa al castello

Poca cybersicurezza e troppa voglia di sorvegliare: al settore pubblico la privacy importa poco

Sudan, l’ambasciata d’Italia a Khartoum operativa da Addis Abeba

Ultime Notizie

Il Manchester City è in trattative con il centrocampista croato Mateo Kovacic per il trasferimento estivo dal Chelsea

Le migliori estensioni per usare ChatGPT su Chrome e Firefox

Orrore in Pennsylvania, sette bambini chiusi in casa con i topi

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano