• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
sabato, Giugno 3, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Apre a Torino la seconda Google Cloud Region d’Italia: cos’è e perché è importante

Marzo 23, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Con l’inaugurazione dei 3 data center dislocati nella cintura di Torino, l’Italia diventa il primo Paese dell’area Emea a ospitare due Google Cloud Region. Si tratta di un tassello importante in quel percorso avviato dall’azienda californiana nel 2020, con l’annuncio di un investimento di 900 milioni di dollari in 5 anni per il digitale in Italia: “Il nostro Paese si trova in una situazione molto simile a quella degli anni Cinquanta, gli anni del miracolo italiano – ci ha spiegato Fabio Fregi, country manager Italy di Google Cloud – Allora a favorire il boom furono gli investimenti nelle infrastrutture fisiche, oggi l’infrastruttura abilitante è il digitale. Ecco perché Google ha deciso di puntare sull’Italia: in questo momento, forse anche perché nei primi due decenni del 2000 siamo stati un po’ più lenti, siamo il Paese che promette le migliori possibilità di accelerazione sul digitale”.

L’importanza delle Cloud Region italiane

La Cloud Region è un’area dotata dell’infrastruttura di rete abilitante per la trasformazione digitale e la crescita di un territorio. È composta da 3 zone cloud fisicamente separate, a distanza di sicurezza, ma tale da garantire affidabilità e latenza ridotta. La presenza di più Region nello stesso Paese garantisce un sito locale secondario per assicurare una disaster recovery più efficiente o un’altra disponibilità geografica che permette di soddisfare le esigenze di continuità del business.

Torino arriva ad affiancare Milano, attiva da giugno 2022, e si aggiunge alle altre 35 Region sparse per il mondo. Tra i diversi benefici, la presenza di due aree situate a una distanza strategica potrebbe garantire una riduzione della latenza fino all’80%: “C’è una tendenza ad avvicinarsi al cliente per garantire una riduzione del tempo di risposta delle applicazioni – ha commentato Fregi – Soprattutto in alcuni settori è un elemento fondamentale, penso per esempio alle transazioni bancarie”.

Inoltre, un recente studio indipendente realizzato dall’Università degli Studi di Torino mostra che le nuove Region potranno generare fino a 3,3 miliardi di euro di impatto economico entro il 2025 in Piemonte e Lombardia e un altro studio del Politecnico di Milano calcola che, grazie alle due Region, i progetti lungo la supply chain saranno in grado di generare un nuovo mercato per i partner, stimato in circa 1,9 milioni di euro, nel triennio 2023-2025.

Non solo: le due Region nel nostro Paese rappresentano una risposta importante al tema della sovranità del dato, particolarmente sentito a livello europeo: “In questo modo, il cliente potrà scegliere dove immagazzinare i suoi dati – ha raccontato Paolo Spreafico, director of customer engineering Italy di Google Cloud – Per garantire un maggiore controllo, offriamo alle aziende la possibilità di gestire meccanismi di delega crittografica del dato: in questo modo si ha il controllo assoluto del dato, perché se uno desidera decrittarlo, dovrà sempre notificare l’accesso al cliente. Ci spingiamo oltre la data sovereignty, diamo al cliente anche la sovranità nella gestione”.

Analisi dei dati, sicurezza e sostenibilità

Le due Region non rappresentano l’unico risvolto dell’investimento di Google. A febbraio è stato inaugurato il cavo sottomarino che collega Genova con i Paesi del Mediterraneo (l’avevamo raccontato qui), per “garantire un collegamento con la rete globale veloce, affidabile e sicuro – ha fatto notare Fregi – E poi, oltre a reti e data center, un altro aspetto importante è rappresentato dalla formazione, che negli ultimi anni abbiamo erogato a diversi livelli”.

Con il completamento delle due Region, tanto le imprese tradizionali quanto le startup o le imprese native digitali potranno beneficiare al meglio dei servizi del cloud di Google. Come ha evidenziato Fregi, sono 5 i principali elementi di trasformazione che verranno abilitati. Le aziende saranno aiutate a diventare più smart, prendendo decisioni consapevoli in tempo reale, basate sui dati. Inoltre, potranno memorizzare i dati dove ha più senso per loro (più vicini e in maniera conforme al Gdpr), rimanendo collegati ai nodi della rete globale di Google. Sarà più semplice collegare più persone e permettere loro di collaborare a distanza, secondo il principio del work from anywhere e senza dimenticare l’affidabilità: il cloud permette anche alle PMI di raggiungere standard di sicurezza da grande azienda. “I nostri servizi nascono sicuri by design – ha voluto sottolineare Spreafico – Fattore sempre più importante, considerando l’aumento della frequenza e della portata e degli attacchi cui è soggetto il nostro Paese”.

Non ultimo, la possibilità per le aziende di raggiungere gli obiettivi di efficienza ed efficacia, nel rispetto dei criteri di sostenibilità: l’obiettivo è aiutare i clienti a ridurre le emissioni di CO2 della loro infrastruttura digitale: “Tema centrale per Google – è la conclusione di Fregi – Dal 2007 siamo carbon neutral, dal 2017 copriamo con energia rinnovabile il consumo totale di energia e per il 2030 puntiamo a essere carbon free 24 ore su 24, 7 giorni su 7”.

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

Motorola Razr 40 Ultra e Razr 40: lo smartphone pieghevole diventa accessibile

Giugno 3, 2023
Tecnologia

Presa, USB e bulloni: nasce Tuc Plug, il connettore universale per l’auto di domani

Giugno 2, 2023
Tecnologia

“Un drone guidato da IA si è ribellato al suo operatore e l’ha ucciso”. Ma l’Air Force smentisce la simulazione

Giugno 2, 2023
Tecnologia

Da Mamma di Merda a Mamma di Meta: così Instagram parla di social a genitori e figli

Giugno 2, 2023
Tecnologia

Airbnb è davvero la causa dello spopolamento dei centri? Cosa dicono i numeri

Giugno 2, 2023
Tecnologia

Quest 3, Meta svela la terza generazione del suo visore per realtà virtuale e aumentata

Giugno 2, 2023
Tecnologia

Europa League, perché la Roma ha perso ai rigori secondo la scienza

Giugno 1, 2023
Tecnologia

L’App Store di Apple è un affare da 1100 miliardi di dollari

Giugno 1, 2023
Post successivo

Cristiano Ronaldo segna una doppietta in una partita da record mentre il Portogallo batte il Liechtenstein nelle qualificazioni a Euro 2024

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Motorola Razr 40 Ultra e Razr 40: lo smartphone pieghevole diventa accessibile

Putin: ‘Kiev vuole terrorizzare i russi, il Cremlino saprà rispondere’

L’adulazione di Carlos Alcaraz agli Open di Francia è ora “parte della sua vita”, ma si sta “godendo il suo momento” – Alex Corretja

Ultime Notizie

Presa, USB e bulloni: nasce Tuc Plug, il connettore universale per l’auto di domani

Pakistan, 24enne cristiano condannato a morte per blasfemia

Carlos Alcaraz conquista il posto nel quarto round del Roland Garros con una convincente vittoria su Denis Shapovalov

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano