• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
giovedì, Febbraio 2, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Anche TikTok sta andando in malora (il fenomeno dell’enshitting)

Gennaio 24, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Mentre le altre aziende tecnologiche soffrono (e licenziano) la crescita di TikTok è impressionante. In meno di due anni in Italia gli utenti sono raddoppiati. Ora sono più di 18 milioni, un dato che smentisce immediatamente il pregiudizio per il quale TikTok sarebbe un posto solo per giovanissimi. Gli italiani con un’età compresa fra 15 e 29 anni sono circa otto milioni: anche ammettendo che siano tutti su TikTok ne restano altri dieci milioni più avanti con gli anni. Quello che però fa più impressione è il tempo che le persone passano su TikTok: per fare un confronto, ogni mese in media per fare ricerche su Google, un utente impiega quasi tre ore, per mandare email quattro ore e 28 minuti; per guardare video su TikTok quattro ore e 31 minuti. Questo perché, si è sempre detto, TikTok ha un potente e sofisticato algoritmo in grado di suggerire il video migliore per ciascuno di noi, ragion per cui è difficile staccarsi da lì. Vero ma fino ad un certo punto. Adesso viene fuori che accanto all’algoritmo e alla solita intelligenza artificiale ci sono persone incaricate di mettere nel nostro flusso non i video migliori per i nostri interessi, ma per gli interessi di TikTok. Video di aziende o di influencer con i quali TikTok sta facendo trattative commerciali e che vuole sedurre moltiplicando artificialmente le views dei loro video.

Non è uno scandalo né una novità. La società cinese in questo si comporta esattamente come hanno fatto quelle di Silicon Valley, da Google ad Amazon: prima hanno offerto un servizio fantastico e gratuito per conquistare utenti, poi hanno portato a bordo dei partner e infine si sono vendute agli inserzionisti offrendo però un servizio molto peggiore. Cory Doctorow, uno dei più acuti osservatori delle rete, questo fenomeno lo chiama “enshittification”, potremmo tradurlo: andare in malora. In nome del profitto le piattaforme tecnologiche stanno andando in malora. E non c’entrano i licenziamenti, sono peggiorate. E TikTok ha preso la stessa strada. Nessuno fallirà domattina ma c’è spazio per un futuro diverso.

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

Lo strumento di OpenAI per scoprire i testi fatti con ChatGPT è inaffidabile: lo dicono quelli di OpenAI

Febbraio 2, 2023
Tecnologia

Il senso di “Lucy sulla cultura” in un mondo di clic

Febbraio 2, 2023
Tecnologia

ChatGPT e la perdita di conoscenza (di chi lo usa)

Febbraio 2, 2023
Tecnologia

Un giro a San Francisco sul taxi senza conducente: com’è incredibile quel volante che si muove da solo

Febbraio 1, 2023
Tecnologia

La forza dell’ecosistema: Samsung presenta i Galaxy S23 e i PC portatili Galaxy Book3

Febbraio 1, 2023
Tecnologia

Audio Spaziale e download su 6 dispositivi: le novità di Netflix per il piano Premium

Febbraio 1, 2023
Tecnologia

A gennaio investiti 21 milioni in startup italiane. Tutti i round e le principali notizie

Febbraio 1, 2023
Tecnologia

“Ciao, Silicon Valley”, la nuova webserie di Italian Tech che racconta il futuro

Febbraio 1, 2023
Post successivo

Arnaut Danjuma: colpo di scena mentre l'attaccante del Villarreal rifiuta l'Everton e si dirige verso le visite mediche del Tottenham - rapporto

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Jimmy White “una leggenda assoluta” dice Jack Lisowski prima della battaglia del German Masters – “Sono sempre un po’ colpito dalle stelle”

German Masters 2023 LIVE – Neil Robertson in azione pomeridiana prima di Jimmy White contro Jack Lisowski

“Che colpo!” – Luca Brecel realizza un incredibile piatto in sterzata al German Masters

Ultime Notizie

Quando è l’Open di Francia? Date per i Grandi Slam nel calendario del tennis 2023 con Wimbledon e US Open

Raphael Varane si ritira dalla nazionale francese a 29 anni – “Uno dei più grandi riconoscimenti”

Toni Nadal: “Vedremo” sullo status di Rafael Nadal dopo il Roland Garros, “non considerare il futuro”

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano