• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
lunedì, Marzo 20, 2023
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

200 startup, 135 milioni investiti. Cdp fa il punto sulla rete nazionale degli acceleratori

Marzo 7, 2023
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Tutti presenti. Manager, investitori, imprenditori, innovatori. Raccolti durante le pause in capannelli ai lati delle sedie disposte per la plenaria. Cdp venture capital ha chiamato i principali attori dell’ecosistema italiano delle startup a Milano. L’occasione è servita fare il punto sullo sviluppo della rete di acceleratori della società. Sono 18, arriveranno a 20 entro l’anno. Programmi che hanno creato a loro volta reti, connessioni tra venture capitalist e aziende, banche e startup, istituzioni e colossi dell’industria italiana. E tutti erano al Palazzo del ghiaccio, scenario di una foto di gruppo a cui il nome dell’evento ha fatto da didascalia: “One, insipiring connections”. 

Intorno, tutti i tasselli necessari alla creazione di un terreno fertile per la nuova imprenditoria. “Oggi sono giovani startup. Domani saranno grandi imprese”, ha detto in apertura dei lavori Giovanni Gorno Tempini, presidente di Cdp. Cassa con Cdp venture capital si è presa il compito di aiutare queste startup a diventare grandi. Questo primo evento ne celebra i risultati. “Un primo passo per la creazione di una rete destinata a crescere in numero e profondità, coinvolgendo sempre di più imprese, investitori e istituzioni”, ha aggiunto. 

135 milioni. 200 startup accelerate su 3000 candidate

Il primo evento “di una lunga serie” gli ha fatto eco Francesca Bria, presidente del Fondo nazionale innovazione di Cdp venture: “Abbiamo ricevuto oltre 3.000 candidature, abbiamo accelerato le prime 200 startup e l’obiettivo e accelerarne 200 ogni anno grazie anche alle aziende che supportano la rete, come Eni, Leonardo, Intesa Sanpaolo e Unicredit”.

L’inziativa di Cdp venture ha raccolto finora risorse per 135 milioni di euro. Investono in startup in fase pre-seed e seed (seme, in inglese, i primi soldi necessari per avviare un’idea di business sulla strada della produzione industriale). 85 milioni sono stati deliberati per investimenti in startup, muovendo altri 50 milioni arrivati dal coinvestimento di altri fondi di venture capital.

 

Giorgetti: “L’Italia delle startupnon è ancora dove dovrebbe essere”

Un effetto leva che ha consentito la nascita di qualcosa che in Italia mancava. Una strategia industriale per far crescere in maniera armoniosa e sinergica un ecosistema dell’innovazione. Come ha ricordato Dario Scannapieco, amministratore delegato di Cdp, in chiusura dei lavori: “L’Italia ha un potenziale ancora non esplorato. Ma siamo tra i paesi più avanzati per la produzione di ricerche scientifiche e talenti”. E l’obiettivo è rendere parte di questo patrimonio scientifico un patrimonio industriale.

Plaude il mondo politico. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ricorda che lato venture capital “l’Italia non è ancora al posto dove dovrebbe essere”, e annuncia che il suo ministero si è fatto “promotore di un’iniziativa legislativa per la competitività del mercato dei capitali italiano. Vogliamo agire per indurre una platea più ampia di imprese di medie dimensioni ad accedere ai mercati regolamentati”.

Ricordando infine che “le startup sono infatti uno dei principali veicoli per i processi di trasformazione e modernizzazione di un’economia matura come quella italiana”. E il venture capital, ha ricordato Adolfo Urso, ministro per il Made in Italy, è “fondamentale per la nascita e la crescita” di startup.

 

Leone (Sequoia): “L’Intelligenza artificiale cambierà tutti i business”

Poi, spazio agli interventi. Ai panel verticali per raccontare la rete di acceleratori. Disseminati su tutto il territorio italiano. Ognuno creato dove il tessuto imprenditoriale è già pronto per accogliere innovazioni di settore. Le tecnologie finanziarie a Milano. La Motor Valley a Modena. Le tecnologie per l’ambiente con Eni. E così per arrivare agli acceleratori che si occupano di cibo, di educazione, di sicurezza informatica. Lì dentro sono create le aziende da immettere sul mercato. Da quella rete le società che entrano poi nella rete di 180 tra investitori, aziende e partner del gruppo.

A fine di ogni intervento qualche secondo di bit elettronico dei Chemical Brothers danno al successivo. Si celebra il presente. Si guarda al futuro. L’amministratore delegato di Cdp venture, Enrico Resmini, intervista Doug Leone, partner di Sequoia Capital, uno dei fondi di venture capital più importanti al mondo (tra i primi investitori di Apple, Airbnb e Stripe). “La prossima grande innovazione di frontiera è l’intelligenza artificiale”, ha detto l’investitore.

“Quando ho visto cosa poteva fare Chat Gpt ho detto: mio dio, questo cambierà ogni cosa, il mondo stesso è destinato a cambiare. Per le aziende si apriranno grandi opportunità. Ogni business cambierà”.  Una frase che suona come un avvertimento. L’Italia è partita in ritardo in molte delle frontiere dell’innovazione. Mancava forse la visione. Le connessioni. Ingredienti che oggi ci sono.

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

Fare l’avvocato – e il giudice – all’epoca di ChatGPT

Marzo 20, 2023
Tecnologia

Marco Quarta, lo scienziato alchimista che cerca l’elisir dell’eterna giovinezza

Marzo 19, 2023
Tecnologia

IA generative, 5 domande (più una) a Hiroshi Ishiguro

Marzo 18, 2023
Tecnologia

Un designer ha chiesto a Gpt-4 come investire 100 dollari: ecco come è arrivato a 25mila

Marzo 18, 2023
Tecnologia

Indagine Usa su TikTok, la società cinese avrebbe spiato diversi giornalisti americani

Marzo 18, 2023
Tecnologia

Resident Evil 4 Remake, ritorna un classico dei videogiochi

Marzo 18, 2023
Tecnologia

I telescopi spaziali hanno un problema: le scie di migliaia di satelliti lanciati da Musk

Marzo 17, 2023
Tecnologia

Instagram e Facebook cominciano a cancellare la musica di Siae dai social network

Marzo 17, 2023
Post successivo

Benfica - Club Brugge in diretta - Champions League: risultati di calcio e highlights - 07/03/2023

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

Erdogan annuncia accordo sul grano. Per Kiev sarà di 120 giorni

La serie di record “miracolosi” di Rafael Nadal nella top-10 si conclude dopo 912 settimane dopo Indian Wells

Fare l’avvocato – e il giudice – all’epoca di ChatGPT

Ultime Notizie

Trump: “Martedì sarò arrestato. Manifestiamo, riprendiamoci il Paese”

Daniil Medvedev fa ridere i fan con commenti sulla “relazione tossica” sui tribunali di Indian Wells dopo la sconfitta contro Carlos Alcaraz

Francia, ancora proteste nel Paese contro riforma delle pensioni. FOTO

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano