• Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto
giovedì, Agosto 11, 2022
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Sole Guardiano Italy
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

2.613 giovani volontari per insegnare internet: ecco il bando

Agosto 4, 2022
nel Tecnologia
A A
CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireE-mail

Facilitare l’uso dei servizi della pubblica amministrazione online, creare un’identità digitale, gestire le email o insegnare a prenotare una visita medica online. Sono alcuni dei compiti dei volontari del servizio civile digitale, i ‘facilitatori’ oggetto del bando pubblicato oggi e rivolto ai giovani tra i 18 e i 28 anni. I partecipanti, fa sapere il ministero dell’Innovazione, avranno diritto a un assegno mensile e per tutti è previsto un percorso di certificazione delle competenze acquisite. Il rimborso spese sarà pari a quello del Servizio civile universali, circa 450 euro mensili.
 

Come partecipare al bando

I giovani operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. La domanda si potrà presentare dopo aver fatto accesso al sito tramite identità digitale Spid.Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 30 settembre 2022. Saranno selezionati 2.610 ragazzi tra quelli che faranno richiesta.
 

Cosa faranno i facilitatori digitali

Il compito dei facilitatori digitali, spiega il ministero, “è rendere i cittadini competenti e autonomi nell’utilizzo di internet e dei servizi digitali, abilitando un uso consapevole della rete”. I 2.610 volontari selezionati saranno impegnati in diverse attività di supporto, spiega ancora il Mitd:

  • faciliteranno l’utilizzo dei servizi pubblici online, per esempio la creazione di un’ identità digitale, la prenotazione di visite mediche, l’iscrizione ad un istituto scolastico o ad un corso online;
  • forniranno un sostegno nell’utilizzo dei servizi digitali offerti da privati, come la gestione di un profilo su un social network o su un portale per la ricerca di opportunità lavorative;
  • avvicineranno i cittadini all’utilizzo di smartphone, pc, software per l’elaborazione dei testi o la gestione della posta elettronica, oltre che sensibilizzare i cittadini sulla sicurezza informatica, illustrando i migliori comportamenti per proteggere la privacy e i propri dati.

I giovani volontari, si legge ancora nel bando, “promuoveranno inoltre eventi e iniziative culturali sul territorio, finalizzati a presentare nuovi strumenti digitali utili a cittadini, scuole, e imprese, coinvolgendo diverse organizzazioni nella pianificazione delle attività e gestendo apposite attività di comunicazione e divulgazione, online e offline”.
 

La formazione dei volontari

Per i volontari che partecipano ai progetti, oltre alla consueta formazione generale del Servizio civile universale, è previsto un percorso di formazione specifica a cura del Dipartimento per la trasformazione digitale, coadiuvato dal Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale. La formazione sui temi del digitale e il servizio di facilitazione digitale consentiranno agli operatori volontari di sviluppare la professionalità di “facilitatore digitale” e maturare specifiche competenze che saranno  oggetto anche di un percorso di certificazione.

Il progetto fa parte delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e rientra nel Servizio civile universale. Complessivamente il Pnrr prevede per il Servizio civile digitale 9.700 operatori volontari tra il 2022 e il 2024. I primi progetti verranno attivati a partire da novembre 2022 e avranno una durata di 12 mesi.

Il percorso formativo sarà basato sul framework Digcomp 2.2, ovvero il Quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini elaborato dalla Commissione Europea.

CondividereTweetCondividerePinCondividereCondividereSpedireSpedire

Imparentato Post

Tecnologia

I partiti politici e i social: la sinistra snobba TikTok, ma è una mossa vincente?

Agosto 11, 2022
Tecnologia

La Tesla non si ferma e centra il manichino di un bambino: il test fa discutere

Agosto 11, 2022
Tecnologia

Vedrai compra il 60% di Indigo. Grazioli: “Piccolo è bello? Non vale per le startup”

Agosto 11, 2022
Tecnologia

FireHound Zero, il drone solare che scova i focolai prima che diventino roghi

Agosto 11, 2022
Tecnologia

Tesla sotto accusa: “La sua guida autonoma fa meno di quanto annunciato”

Agosto 11, 2022
Tecnologia

L’isola felice della pubblica amministrazione dove lo smart working funziona. Il caso PagoPa

Agosto 11, 2022
Tecnologia

Acqua, sabbia e creme solari sono nemiche dello smartphone, ecco come proteggerlo

Agosto 11, 2022
Tecnologia

Caso New Financial Technology, parla l’amministratore unico: “I soldi? Non so dove sono, ma respingo le accuse”

Agosto 11, 2022
Post successivo

Geraint Thomas subisce una caduta nella cronometro, Rohan Dennis sigla l'oro con Fred Wright che conquista l'argento

Sole Guardiano Italy

Sole Guardiano Italy è un sito dedicato alla copertura delle ultime notizie, recensioni e How-to. Siamo un editore approvato da Google News e abbiamo alcune fonti che continuano a eseguire la scansione del nostro sito web.

Consigliato

“Non posso perdere tempo” – Raheem Sterling dice che il Chelsea si trasferisce dal Manchester City fino al tempo di gioco mentre raggiunge il suo apice

I partiti politici e i social: la sinistra snobba TikTok, ma è una mossa vincente?

Ucraina, italiano indagato per essersi arruolato come combattente

Ultime Notizie

Campionato FedEx St Jude: Rory McIlroy lotta mentre Si Woo Kim e JJ Spaun condividono il comando al TPC Southwind

La Tesla non si ferma e centra il manichino di un bambino: il test fa discutere

Russia, fermata reporter che protestò contro la guerra durante il tg

  • Riguardo a noi
  • DMCA
  • Politica editoriale
  • Politica Sulla Riservatezza
  • Modulo di Contatto

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Sport

Copyright ©️ All rights reserved | Sole Guardiano