Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali
  • Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Tecnici, operai e macchinisti protagonisti del nuovo spot Fs con Bocelli e Giannini
Notizie Locali

Tecnici, operai e macchinisti protagonisti del nuovo spot Fs con Bocelli e Giannini

Sala NotizieBy Sala Notizie23 Giugno 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Le grandi aziende pubbliche raccontano spesso se stesse attraverso numeri e infrastrutture. Stavolta Ferrovie dello Stato ha scelto un’altra strada: quella delle persone. Tecnici, operai, macchinisti, ingegneri. Volti e mani che lavorano dietro le quinte del sistema ferroviario nazionale, e che ora diventano protagonisti di “L’emozione di essere italiani”, la nuova campagna istituzionale presentata a Roma, in Piazza di Pietra.

Lo spot

Lo spot – in onda dal 23 giugno – evita toni trionfalistici e punta invece su una narrazione identitaria: raccontare il lavoro quotidiano come espressione di impegno collettivo, resilienza, capacità di tenere insieme il Paese. Il tutto accompagnato dalla voce narrante di Adriano Giannini e dalla musica inedita Polvere e gloria, interpretata da Andrea Bocelli, che appare anche in un breve cameo. Sul palco, i vertici del Gruppo Fs – il presidente Tommaso Tanzilli, l’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma e il responsabile della comunicazione Giuseppe Inchingolo – insieme a rappresentanti istituzionali, tra cui il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

I vertici

«Con questa campagna abbiamo voluto dare voce al valore autentico del lavoro quotidiano delle donne e degli uomini del Gruppo Fs», ha detto Tanzilli. «Sono loro la vera spina dorsale dell’azienda. È grazie al loro impegno se la visione strategica si traduce in risultati concreti». Poi ha aggiunto: «Il nostro compito è costruire connessioni – non solo fisiche, ma sociali e culturali – per unire i territori e colmare i divari che ancora segnano il Paese». Un compito che passa anche attraverso i 1.200 cantieri attivi ogni giorno e un piano da 100 miliardi di euro in dieci anni. «È la più grande trasformazione infrastrutturale della storia recente del Paese», ha sottolineato Donnarumma. «Non riguarda solo i binari, ma la capacità di accompagnare l’Italia verso una mobilità più integrata, moderna e sostenibile». A chiudere l’evento, l’intervento di Inchingolo: «Dietro ogni opera ci sono persone. Non celebriamo un marchio, ma il lavoro di chi costruisce ogni giorno, spesso nell’ombra. L’idea di un “popolo di ferro” è il nostro modo per raccontare un’Italia che resiste e va avanti».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Torna a Pompei il mosaico degli amanti, restituito dalla Germania

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Il caso della laurea in Scienze dell’educazione: una proposta normativa punta ad estendere la validità dei titoli

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Fisco, stop ai blitz in azienda non motivati di agenzia delle Entrate e Gdf

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Gaia investita a Porto Cervo morta per trauma cranico. Oggi i funerali a Tempio

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

15 Luglio 2025

Mi chiamo Maroš Šefčovič, risolvo problemi: chi è il ministro Ue che sfida Trump

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.