Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

il governo lavora per evitare escalation

22 Giugno 2025

Previdenza professionisti, le Casse bacchettate dalla commissione Bagnai

22 Giugno 2025

Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • il governo lavora per evitare escalation
  • Previdenza professionisti, le Casse bacchettate dalla commissione Bagnai
  • Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro
  • Attacco Usa all’Iran, ecco cosa rischia l’Italia
  • «Natera è leader nella medicina oncologica»
  • Iran, Meloni convoca i ministri interessati e l’intelligence
  • A maggio piani di risparmio in attivo per 128 milioni
  • Le immagini dell’attacco Usa ai siti nucleari iraniani
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Tamburini, Testimone della storia: «Giovani, non perdete la passione»
Notizie Locali

Tamburini, Testimone della storia: «Giovani, non perdete la passione»

Sala NotizieBy Sala Notizie18 Maggio 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Un premio per ricordare la responsabilità di chi scrive sui giornali, chiamato a non fermarsi all’oggi, ma a ragionare in termini di responsabilità sul futuro. La 14^ edizione del Premio Crédit Agricole Testimoni della Storia 2025 va a Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore, dell’agenzia Radiocor e di Radio24. A Trieste – che fino al 18 maggio ospita l’undicesima edizione del Link Media Festival, evento che ogni anno richiama il meglio del giornalismo e della comunicazione di qualità – la cerimonia di premiazione del riconoscimento promosso da Link Media festival su impulso di Crédit Agricole Italia e d’intesa con il festival pordenonelegge, che riconosce ogni anno le figure che hanno saputo raccontare il nostro tempo con autorevolezza, rigore e sensibilità.

Tamburini «rappresenta oggi una delle voci più autorevoli e apprezzate del giornalismo economico e finanziario italiano – si legge nelle motivazioni del Premio – Una voce che, in un mondo spesso caratterizzato da spinte contrapposte e lotte di potere, si è distinta per la sua competenza, il suo equilibrio, la sua indipendenza di giudizio e il suo spirito critico. Non da ultimo, ha anche il grande merito di aver reso molto più accessibili al grande pubblico i temi dell’economia e della finanza, sempre più determinanti per tutti i cittadini».

Tamburini, direttore del Sole 24 Ore dal 12 settembre 2018, tra il 1992 e il 2009 ha pubblicato cinque libri, tra i quali «Un siciliano a Milano» (biografia non autorizzata di Enrico Cuccia) e «Misteri d’Italia» (intervista ad Aldo Ravelli, per mezzo secolo protagonista della Borsa italiana). Presiede, inoltre, il comitato scientifico del Festival dell’Economia di Trento, la cui 20esima edizione si tiene dal 22 al 25 maggio prossimi. «È un riconoscimento prestigioso che mi fa straordinariamente piacere avere ricevuto. Dedico il premio ai miei familiari, a cui per fare il mestiere di giornalista ho sottratto tanto tempo, forse troppo. Ma anche ai giovani che si affacciano alla professione con passione, aggiungendo un consiglio tassativo: mantenerla negli anni perché è condizione imprescindibile – ha detto Tamburini ricevendo il premio da Paolo Possamai, direttore editoriale Gruppo Nem Nord Est Multimedia, ed Elisabetta Usuelli, responsabile Relazioni esterne di Crédit Agricole Italia. «Infine – ha aggiunto – dedico il premio a tutti quelli che nel mondo lavorano per la pace, perché il mondo ha perso la bussola ed è bene che, possibilmente in fretta, la ritrovi». Tra i vincitori delle precedenti edizioni del Premio figurano Giovanni Floris, Ferruccio de Bortoli, Ezio Mauro, Vittorio Zucconi, Gian Antonio Stella, Lilli Gruber Aldo Cazzullo, Luciano Fontana. Nell’edizione 2024 il riconoscimento era andato a Giovanna Botteri.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Attacco Usa all’Iran, ecco cosa rischia l’Italia

Notizie Locali 22 Giugno 2025

Iran, Meloni convoca i ministri interessati e l’intelligence

Notizie Locali 22 Giugno 2025

Uffizi, per un selfie turista danneggia capolavoro del 1712. Il direttore: «Porremo limiti»

Notizie Locali 21 Giugno 2025

Sardegna, batteri e piante autoctone per bonificare terreni inquinati da metalli pesanti

Notizie Locali 21 Giugno 2025

Difesa e basi Nato in Italia, cosa serve per poterle usare

Notizie Locali 21 Giugno 2025

I 251 anni della Gdf, Vinciguerra: «Riciclaggio e abusivismo finanziario le nuove frontiere delle stablecoin»

Notizie Locali 21 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Previdenza professionisti, le Casse bacchettate dalla commissione Bagnai

22 Giugno 2025

Da Ivass sanzioni raddoppiate nel 2024 a 14 milioni di euro

22 Giugno 2025

Attacco Usa all’Iran, ecco cosa rischia l’Italia

22 Giugno 2025

«Natera è leader nella medicina oncologica»

22 Giugno 2025

Articoli Recenti

Iran, Meloni convoca i ministri interessati e l’intelligence

22 Giugno 2025

A maggio piani di risparmio in attivo per 128 milioni

22 Giugno 2025

Le immagini dell’attacco Usa ai siti nucleari iraniani

22 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.