Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Sciopero nazionale dei sindacati autonomi nel Gruppo Fs Italiane il 19-20 giugno

16 Giugno 2025

Ruffini, il patron di Moncler, porta la sua Langosteria a Londra

16 Giugno 2025

San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»

16 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Sciopero nazionale dei sindacati autonomi nel Gruppo Fs Italiane il 19-20 giugno
  • Ruffini, il patron di Moncler, porta la sua Langosteria a Londra
  • San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»
  • Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%
  • Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità
  • Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro
  • Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne
  • Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » TACO: il nuovo acronimo che definisce la strategia protezionistica di Trump
Mondo

TACO: il nuovo acronimo che definisce la strategia protezionistica di Trump

Sala NotizieBy Sala Notizie30 Maggio 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Diversa, e decisamente meno ironica, la reazione di Trump. Mercoledì, durante una conferenza stampa alla Casa Bianca, un giornalista lo ha interrogato direttamente sul significato dell’acronimo. Visibilmente infastidito, l’ex presidente ha replicato seccamente: «È una domanda sgradevole. Non dite mai più quella parola», rifiutandosi di entrare nel merito. Poco dopo, i suoi portavoce hanno bollato il termine come “una provocazione giornalistica priva di fondamento”.

La stampa estera rilancia (e ironizza)

L’episodio ha avuto risonanza anche al di fuori degli Stati Uniti. In Canada, la CBC ha ripreso l’origine del soprannome con un’intervista proprio ad Armstrong, che ha chiarito l’intento ironico ma informativo del termine, spiegando che “i mercati hanno imparato a non prendere troppo sul serio le minacce tariffarie di Trump, perché spesso non si concretizzano”.

Trump definito “taco trade” si irrita con la stampa: “Io non mi tiro indietro”

Anche in Europa, diverse testate — dal Guardian britannico a Les Echos in Francia — hanno dedicato spazio al caso, sottolineando come l’ennesimo scontro tra Trump e la stampa rifletta una dinamica consolidata: quella di un leader che, a fronte di critiche pubbliche, tende a delegittimare i media piuttosto che rispondere nel merito delle osservazioni.

Un rapporto difficile (e strategico) con i media

Il caso TACO non è isolato, ma si inserisce in un più ampio rapporto conflittuale tra Trump e il mondo dell’informazione. Fin dai tempi del suo primo mandato, l’ex presidente ha fatto della guerra ai “fake news media” una componente fondamentale della sua comunicazione, trasformando i media tradizionali — e in particolare testate come il New York Times, la CNN e il Washington Post — in bersagli costanti della propria narrativa politica.

Questa ostilità, lungi dall’essere solo reattiva, si è rivelata un’arma politica: ogni attacco giornalistico viene presentato come prova di un complotto mediatico, galvanizzando la base elettorale e spostando l’attenzione dal merito delle critiche. Anche nel caso di “TACO”, l’ironia economico-finanziaria si è trasformata in un’altra occasione per alimentare la retorica anti-media.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Ruffini, il patron di Moncler, porta la sua Langosteria a Londra

Mondo 16 Giugno 2025

Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»

Mondo 16 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, Teheran: «Abbiamo colpito con successo, inefficaci i sistemi di difesa». Cinque civili israeliani uccisi e 87 feriti

Mondo 16 Giugno 2025

Minnesota, arrestato l’uomo sospettato di aver sparato a due esponenti democratici

Mondo 16 Giugno 2025

Washington, Trump ringrazia l’esercito alla parata. Tensioni a New York e Los Angeles

Mondo 15 Giugno 2025

Chi è il killer del Minnesota: esperto di sicurezza ed ex predicatore anti-abortista

Mondo 15 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Ruffini, il patron di Moncler, porta la sua Langosteria a Londra

16 Giugno 2025

San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»

16 Giugno 2025

Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%

16 Giugno 2025

Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità

16 Giugno 2025

Articoli Recenti

Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro

16 Giugno 2025

Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne

16 Giugno 2025

Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»

16 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.