Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025

15 Luglio 2025

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025
  • Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti
  • La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi
  • Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo
  • Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita
  • Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food
  • Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no
  • Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Sugar tax congelata fino al 31 dicembre: cosa cambia per i consumatori
Notizie Locali

Sugar tax congelata fino al 31 dicembre: cosa cambia per i consumatori

Sala NotizieBy Sala Notizie21 Giugno 20254 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Con il rinvio di 6 mesi dell’entrata in vigore della SUGAR TAX, previsto il 20 gennaio dal Governo, i consumatori hanno per il momento scongiurato un rincaro di circa il 25% del prezzo delle bevande zuccherate. La misura, introdotta con la legge di Bilancio 2020 del governo giallorosso di Giuseppe Conte, è nata con l’obiettivo di scoraggiare il consumo di zuccheri e promuovere abitudini alimentari più sane – in linea con quanto già fatto in altri Paesi europei e mondiali come Francia, Spagna, Regno Unito e Ungheria, Messico, Colombia e alcune città degli Stati Uniti – la SUGAR TAX dal 1° luglio 2025 avrebbe dovuto colpire produttori e importatori di bevande analcoliche zuccherate, applicando un’imposta di consumo di 10 euro per ettolitro sulle bibite finite con edulcoranti e dello 0,25 centesimi di euro per Kg nel caso di prodotti predisposti a essere utilizzati solo dopo essere stati diluiti.

I rinvii

La misura è giunta quindi all’ottavo rinvio: finora non si è riuscita ad eliminarla del tutto perché bisognerebbe trovare delle coperture stabili per rinunciare al gettito stimato: già rinviare di sei mesi l’entrata in vigore della SUGAR TAX significa dover rinunciare per tutto il 2025 a circa 60 milioni di euro, almeno stando alle ultime quantificazioni della Ragioneria generale dello Stato messe a punto per la conversione in legge del decreto Superbonus (Dl 39/2024).

Le critiche

Nella maggioranza sono forti le critiche contro questa imposta definita «iniqua, ideologica e dannosa» con i dati che evidenziano come «non esista alcun nesso tra l’imposta e la riduzione del consumo di bevande zuccherate, mentre esiste, certamente, un impatto negativo sulle aziende e sui posti di lavoro». Bisogna, hanno detto esponenti della maggioranza, «difendere il potere d’acquisto delle famiglie dall’inflazione e la produttività delle aziende del settore, già alle prese con gli incrementi dei costi energetici»

Le imprese

Anche le imprese del soettore sono contro una misura che potrebbe danneggiare «l’agroalimentare italiano in un momento difficile a causa della complessa situazione internazionale», come evidenzia Coldiretti. Assobibe, l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia, ha evidenziato come l’entrata in vigore della SUGAR TAX così com’è scritta metterebbe a rischio migliaia di posti di lavoro, in particolare nelle piccole e medie imprese del Sud Italia. Con l’entrata in vigore della tassa, sarebbe previsto un incremento del 28% di fiscalità su un litro di bevanda edulcorata (che in massima parte si scaricherebbe cui consumatori, con rincari del 25%) . Inoltre, sempre secondo le imprese gli incassi per lo Stato non terrebbero conto dei 275 milioni di euro di mancato gettito Iva legati alla possibile contrazione delle vendite nel biennio successivo all’entrata in vigore della norma, stimata da Nomisma in circa il 16 per cento . Inoltre, la Sugar tax potrebbe tradursi in un freno degli investimenti per oltre 46 milioni di euro, in un calo degli acquisti di materia prima di oltre 400 milioni di euro e in un taglio del 10% del fatturato, riducendo di conseguenza attività e investimenti in Italia (-12%). Il tutto con quasi 5mila posti di lavoro a rischio.

Il caso della Spagna

Al di là delle stime ex ante, tutte da verificare, dell’impatto della sugar tax sul calo del tasso di obesità (che peraltro, se osservato, potrebbe avere anche altre cause), è interessante il caso della Spagna, dove si è tentato di misurare gli effetti dell’imposta a distanza di anni dopo la sua adozione. Nel 2021 il governo spagnolo alzò l’Iva dal 10 al 21% sulle bevande zuccherate ed edulcorate. El Centro de Políticas Económicas EsadeEcPol, un Think Tank che si definisce indipendente, ha osservato a fine 2022 che più del 90% dell’aumento dell’Iva è stato scaricato sul prezzo finale al consumatore, con un aumento del 9,5% del prezzo medio al litro. La ricerca ha evidenziato una caduta del consumo di queste bevande del 13% (un effetto che si moltiplica per quattro in caso di figli tra 5 e 16 anni rispetto alle famiglie senza figli) ma solo nel 33% delle famiglie più povere. Nella restante parte della popolazione l’effetto è stato insignificante.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

La Regione Lazio investe 27 milioni per la Blue Economy nel 2023-2025

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Torna a Pompei il mosaico degli amanti, restituito dalla Germania

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Il caso della laurea in Scienze dell’educazione: una proposta normativa punta ad estendere la validità dei titoli

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Fisco, stop ai blitz in azienda non motivati di agenzia delle Entrate e Gdf

Notizie Locali 15 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Gioielli, il made in Italy rallenta nel primo trimestre (-9%). E guarda con pessimismo agli Stati Uniti

15 Luglio 2025

La Partita del Cuore più emozionante è stata quella con israeliani e palestinesi

15 Luglio 2025

Tajani negli Usa vede Rubio. Dall’Ucraina ai dazi, al futuro di Unifil in Libano, i dossier sul tavolo

15 Luglio 2025

Così Sinn Fein preme su Starmer per il referendum sull’Irlanda unita

15 Luglio 2025

Articoli Recenti

Wendy’s aprirà 170 fast food in Italia. Franchising esclusivo a Your Food

15 Luglio 2025

Alla Partita del Cuore ho portato Maradona e Totti. Messi disse di no

15 Luglio 2025

Il direttore di Adm istituisce gruppo di studio per monitorare l’impatto delle nuove politiche doganali

15 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.