Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Ruffini, il patron di Moncler, porta la sua Langosteria a Londra

16 Giugno 2025

San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»

16 Giugno 2025

Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%

16 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Ruffini, il patron di Moncler, porta la sua Langosteria a Londra
  • San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»
  • Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%
  • Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità
  • Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro
  • Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne
  • Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»
  • Presunto killer di Villa Pamphili: doppia identità e misteri
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Stress da lavoro, ecco il tatuaggio elettronico per misurare l’eccessivo carico mentale
Salute

Stress da lavoro, ecco il tatuaggio elettronico per misurare l’eccessivo carico mentale

Sala NotizieBy Sala Notizie30 Maggio 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Ha l’aspetto di un piccolo cerotto da applicare sulla fronte e sul viso, è temporaneo ed è dotato di circuiti che sembrano decorazioni geometriche: sono i tatuaggi elettronici senza fili che indicano quando il cervello è sottoposto a uno stress elevato.

Lo studio

Sviluppare un dispositivo che permette di rilevare quando il cervello sta lavorando troppo è l’obiettivo che ha orientato uno studio, pubblicato sulla rivista ‘Device’, di Cell Press, condotto dagli scienziati dell’Università del Texas ad Austin. Il team, guidato da Nanshu Lu, ha ideato l’e-tatoo, il prototipo di un tatuaggio elettronico che si applica sul volto e decodifica le onde cerebrali, per misurare lo stress mentale.

Le applicazioni

Questa tecnologia potrebbe essere utile, per esempio, per monitorare il carico di lavoro mentale di lavoratori come controllori di volo e camionisti, le cui perdite di concentrazione possono avere gravi conseguenze, ma anche per capire meglio l’interazione uomo-macchina.

Il carico di lavoro mentale

Il carico di lavoro mentale è un fattore critico nei sistemi che coinvolgono l’uomo, influenzando direttamente le prestazioni cognitive e il processo decisionale in ambienti ad alto rischio come l’aviazione, la sanità e la robotica. Sebbene l’elettroencefalografia (EEG) e l’elettrooculografia (EOG) offrano promettenti marcatori fisiologici per la stima del carico di lavoro, i dispositivi esistenti sono spesso ingombranti, restrittivi e sensibili agli artefatti da movimento, limitandone l’applicabilità nelle applicazioni del mondo reale.

“Esiste un carico di lavoro mentale ottimale per prestazioni ottimali, che varia da persona a persona“, osserva Nanshu Lu. Gli e-tatuaggi svolgono una funzione analoga all’elettroencefalogramma ma senza richiedere cuffie né fili. Sono infatti costituiti da una batteria leggera e da sensori sottilissimi che possono allungarsi e adattarsi alla pelle. “Misuriamo i tratti del viso dei partecipanti per realizzare tatuaggi elettronici personalizzati, in modo da garantire che i sensori siano sempre nella posizione corretta e ricevano i segnali”, scrivono i ricercatori.

La sperimentazione

I test, condotti su sei volontari, indicano che quando il dispositivo rileva una maggiore attività nelle onde cerebrali theta e delta, indica una buona attività cognitiva, mentre una bassa attività alfa e beta è un indice di affaticamento mentale. Una conferma ulteriore della capacità dei tatuaggi di rilevare lo stress mentale è arrivata anche dai risultati forniti da un modello computerizzato.

I costi e le prospettive future

Quanto ai costi, chip e batteria dell’e-tatuaggio costano 200 dollari e i sensori monouso circa 20 dollari ciascuno, contro gli oltre 15mila dollari del dispositivo per l’elettroencefalogramma.
Il prossimo passo sarà combinare i tatuaggi con un inchiostro elettronico attivo sui capelli, in modo da rilevare un insieme completo di segnali.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Hiv, Spallanzani: “Le strategie di prevenzione farmacologica attualmente disponibili”

Salute 13 Giugno 2025

Daniele Pieroni, scrittore e poeta, primo suicida assistito in Toscana

Salute 12 Giugno 2025

Mpox (vaiolo delle scimmie), Oms: “Resta emergenza sanitaria mondiale”. Casi in aumento

Salute 10 Giugno 2025

Vaiolo delle scimmie, un caso a Terni: fonte contagio ignota, monitorati 2 gatti di casa

Salute 10 Giugno 2025

Dengue, 60 casi in Italia nei primi 5 mesi del 2025: tutti legati a viaggi all’estero

Salute 8 Giugno 2025

Covid, Nimbus “più trasmissibile ma meno aggressiva. La variante in Italia già da 1 mese”

Salute 7 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

San Marino RTV minaccia l’addio all’Eurovision: «Poca trasparenza, ora riflettiamo»

16 Giugno 2025

Caritas, sempre più poveri in Italia, l’aumento maggiore delle richieste di aiuto al Nord, +77%

16 Giugno 2025

Farine, l’Italia è leader in Europa per quantità e qualità

16 Giugno 2025

Israele-Iran, con la guerra la benzina torna sopra quota 1,7 euro a litro

16 Giugno 2025

Articoli Recenti

Lite in una masseria nel Casertano, ucciso 17enne

16 Giugno 2025

Boeing 787 della Air India rientra a Hong Kong per «problemi tecnici»

16 Giugno 2025

Presunto killer di Villa Pamphili: doppia identità e misteri

16 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.