Il torneo di fine stagione inizia a Torino domenica 12 novembre, con Novak Djokovic testa di serie e Carlos Alcaraz seconda testa di serie.
Djokovic è stato inserito nel Gruppo Verde insieme a Jannik Sinner, Stefanos Tsitsipas e Holger Rune.
Alcaraz guida il Gruppo Rosso con Daniil Medvedev, Andrey Rublev e Alexander Zverev.
Djokovic e Alcaraz saranno i favoriti per accedere alle semifinali, ma quali saranno le partite cruciali per decidere chi uscirà dai gironi?
Esaminiamo quattro dei concorsi chiave.
Sinner contro Tsitsipas
Sinner sarà il più grande sfidante di Djokovic nel Gruppo Verde?
L’italiano ha migliorato la sua forma nell’ultimo terzo della stagione, battendo Medvedev e Alcaraz per vincere il titolo a Pechino, poi battendo nuovamente Medvedev nella finale a Vienna.
In casa dovrebbe avere la possibilità di raggiungere almeno le semifinali, nonostante non abbia un record di vittorie contro nessuno nel girone.
È 0-2 contro Rune, 2-5 contro Tsitsipas e 0-3 contro Djokovic.
Lo scontro con Tsitsipas è interessante dato che Sinner aveva perso quattro partite di fila prima di battere Tsitsipas in due set a Rotterdam all’inizio di quest’anno. Quella è stata una partita sul cemento indoor e Sinner spera in una ripetizione per dare una spinta alle sue possibilità di semifinale.
Rune contro Tsitsipas
Rune potrebbe essere la persona da tenere d’occhio nel Gruppo Verde.
Ha un record di 2-2 contro Djokovic e guida il testa a testa 2-0 sia contro Sinner che contro Tsitsipas.
Qualche settimana fa l’atmosfera intorno a Rune avrebbe potuto essere diversa, ma l’aggiunta di Boris Becker al suo team di allenatori ha avuto un impatto immediato.
Quando ha battuto Tsitsipas nel loro ultimo incontro, al chiuso a Stoccolma nel 2022, Rune ha detto di aver giocato “molto vicino alla perfezione”.
Se riuscirà a ritrovare quel livello, sarà un avversario difficile per Tsitsipas, che ha ritrovato un po’ di forma nell’ultimo mese ma potrebbe ancora avere da fare per uscire da questo gruppo.
Alcaraz-Medvedev
Sembrava che Alcaraz avesse il numero di Medvedev dopo averlo battuto in due set nella finale di Indian Wells e nelle semifinali di Wimbledon.
Ha anche un buon record alle finali ATP.
L’anno scorso è stato un po’ sfortunato a non riuscire a superare la fase a gironi dopo tre sconfitte consecutive in tre set decise allo spareggio, ma nel 2021 è arrivato in finale e nel 2020 ha alzato il trofeo.
Questa è probabilmente la partita più importante della fase a gironi e probabilmente deciderà chi finirà primo.
Alcaraz contro Rublev
Questo è un abbinamento intrigante per alcuni motivi.
Innanzitutto questi due giocatori non si sono mai incontrati nell’ATP Tour. L’unica volta che si sono affrontati è stata in una partita di esibizione nel dicembre 2022.
Rublev vinse 6-2 6-1 in quell’occasione poiché i suoi colpi potenti si rivelarono troppo difficili da gestire per Alcaraz.
Probabilmente non c’è molto da leggere in quel risultato visto che Alcaraz era reduce da un periodo di riposo di sei settimane per infortunio, ma Rublev ha sicuramente le armi per mettere a dura prova il numero 2 del mondo.
Se l’Alcaraz perdesse contro Rublev, il girone si aprirebbe e darebbe la possibilità a un potenziale semifinalista a sorpresa.