Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità
  • Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl
  • Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie
  • Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video
  • Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo
  • Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue
  • Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti
  • Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Sla, sclerosi laterale amiotrofica, neurologi e pazienti: “Serve più ricerca, cure e assistenza”
Salute

Sla, sclerosi laterale amiotrofica, neurologi e pazienti: “Serve più ricerca, cure e assistenza”

Sala NotizieBy Sala Notizie21 Giugno 20254 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Si stima che nel nostro Paese siano circa seimila le persone che convivono con la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), malattia neurodegenerativa rara progressiva che colpisce i motoneuroni, causando la perdita progressiva della capacità di muoversi, parlare, mangiare, respirare. 
Ad oggi non esiste una cura per la terribile Sla; la speranza dei malati e delle loro famiglie è nella ricerca che va avanti. Non a caso la giornata mondiale dedicata alla malattia ricorre il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, simbolo universale di luce e rinascita. 

La Sclerosi Laterale Amiotrofica 

La SLA è una patologia neurodegenerativa che limita progressivamente le capacità motorie togliendo la possibilità di camminare, parlare e deglutire e che, nelle fasi più avanzate, coinvolge muscoli respiratori e rende necessaria la ventilazione meccanica. Si stima che in Italia vi siano oltre 6.000 persone con SLA. Ad oggi non esistono terapie in grado di modificare sostanzialmente il decorso inesorabile della malattia. Questo studio offre nuove speranze ai pazienti e alle loro famiglie e incoraggia tutti coloro che sono impegnati ad accrescere le conoscenze medico-scientifiche per prendersi cura della vita della persona in tutte le sue fasi.

L’appello dei neurologi: “Serve più ricerca”

In vista della Giornata mondiale della sclerosi laterale amiotrofica la Società Italiana di Neurologia (Sin) rilancia l’impegno su ricerca, assistenza e sensibilizzazione. In Italia la malattia interessa oltre 6.000 persone e, nonostante i progressi scientifici, resta priva di una cura definitiva.

“Non abbiamo ancora terapie risolutive, ma siamo entrati in una nuova era”, afferma Nicola Ticozzi, coordinatore del Gruppo di studio Malattie del motoneurone di Sin. 

A livello globale sono attivi oltre 160 studi clinici. L’Italia partecipa con una rete di centri specializzati e contribuisce all’elaborazione delle linee guida europee per la gestione della SLA. “La presa in carico multidisciplinare è essenziale per qualità di vita e sopravvivenza”, sottolinea Massimiliano Filosto, coordinatore del Gruppo di studio Neurogenetica.

Anche le tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale e i dispositivi di comunicazione assistita, offrono nuove opportunità. “La Sla deve restare una priorità sanitaria nazionale”, dichiara Alessandro Padovani, presidente Sin, che rivolge un appello a istituzioni e associazioni per garantire diagnosi tempestive, terapie avanzate e standard assistenziali omogenei su tutto il territorio.

Lacune nell’assistenza, la denuncia di Aisla

I pazienti e i loro familiari chiedono una migliore assistenza per poter convivere dignitosamente con la Sla. Denuncia Stefania Bastianello, direttore tecnico di Aisla: “In Italia l’assistenza alle persone con Sla, patologia che non dà tempo, è a macchia di leopardo non solo tra le diverse Regioni ma anche all’interno della stessa Regione. Quindi, i Livelli essenziali sono eterogenei, sia per l’assistenza domiciliare che per l’ accesso a servizi specialistici, fisioterapia, supporto psicologico. Occorre incrementare un’assistenza tempestiva e di qualità per le persone con Sla – prosegue Bastianello –. Chi ha questa malattia deve poter essere assistito da professionisti con competenze specialistiche ma, purtroppo, spesso non è così soprattutto a livello territoriale. Una persona con Sla, nel suo percorso assistenziale, più volte viene ricoverata in ospedale e poi ritorna a casa, dove passa il 90-95% del tempo di malattia: quindi, l’integrazione ospedale-territorio deve essere reale, e non rimanere solo una bellissima intenzione. Inoltre, – segnala il direttore tecnico di Aisla – esiste anche un enorme problema che riguarda le strutture residenziali (Rsa), perché spesso mancano le competenze assistenziali per accogliere persone con Sla in fase avanzata”.

Ausili, i problemi con il nomenclatore tariffario

Quanto agli ausili, indispensabili per l’autonomia di chi ha una disabilità, sono state rilevate criticità riguardo a carrozzine elettriche, comunicatori oculari, montascale a piattaforma, in seguito all’entrata in vigore degli aggiornamenti del Nomenclatore tariffario dell’assistenza protesica (nell’ambito dei Lea, i Livelli essenziali di assistenza). 
“Riguardo alle carrozzine, – dice Bastianello – componenti di ricambio fondamentali, come batterie e ruote, sono a carico della persona e non più del SSN. 
Altro caso altrettanto grave riguarda i montascale a piattaforma che, nel nuovo Nomenclatore, sono concessi a carico del Ssn soltanto per l’abbattimento di barriere architettoniche all’interno dell’abitazione. Però, in molti edifici esistono ancora gradini per l’accesso all’atrio e all’ascensore, quindi alla propria abitazione, quindi è gravissimo che in questi casi non siano concessi i montascale a piattaforma. L’alternativa che viene data? La persona con disabilità deve acquistare questo tipo di montascale, detraibile al 75% in dieci anni, ma la Sla non dà questo tempo” sottolinea  il direttore tecnico di Aisla, che rivolge un appello alle istituzioni: “Vanno reintegrati nel Nomenclatore parti di dispositivi e ausili che sono stati eliminati”. 

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Chi guida oggi la sanità pubblica? L’identikit dei direttori generali in Italia

Salute 11 Luglio 2025

Lavoratori oncologici, così la legge sul «comporto» garantisce ulteriori diritti

Salute 11 Luglio 2025

Tumori: cresce l’adesione agli screening, ma al Sud i test faticano a decollare

Salute 10 Luglio 2025

I medici europei firmano la Carta di Roma: stop ai vincoli di bilancio per la salute

Salute 10 Luglio 2025

Wise prima in Europa: l’elettrodo cerebrale supera il test del regolamento Mdr

Salute 10 Luglio 2025

Malattie rare, la ricerca clinica rallenta e screening neonatali fermi a 9 anni fa

Salute 10 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025

Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video

12 Luglio 2025

Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo

12 Luglio 2025

Articoli Recenti

Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue

12 Luglio 2025

Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti

12 Luglio 2025

Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)

12 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.