Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Gaza, uccisi 34 palestinesi da Idf mentre erano in attesa di aiuti

20 Giugno 2025

Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla

20 Giugno 2025

Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Gaza, uccisi 34 palestinesi da Idf mentre erano in attesa di aiuti
  • Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla
  • Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann
  • Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa
  • Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge
  • Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo
  • Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane
  • Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Sicilia, la burocrazia mette in ginocchio l’industria degli eventi
Finanza

Sicilia, la burocrazia mette in ginocchio l’industria degli eventi

Sala NotizieBy Sala Notizie4 Giugno 20254 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Una pratica che potrebbe essere fatta in 6 minuti richiede oggi sei settimane: un calvario per organizzare manifestazioni in Sicilia. Un calvario che ha costi altissimi per la pubblica amministrazione e che rischia di mettere in ginocchio la filiera degli eventi perché di fronte a tanta burocrazia molti enti locali stanno rinunciando a organizzare manifestazioni estive. E’ il senso di una lunga lettera firmata da una sessantina di assessori di altrettanti comuni della Sicilia riuniti nella rete Reacts i quali denunciano quella che definiscono «una paralisi istituzionale che sta mettendo a rischio l’intera stagione estiva e l’economia legata agli eventi e allo spettacolo».

La lettera ai vertici istituzionali

La lettera è indirizzata a tutti i vertici istituzionali: dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ai ministri Daniela Santanchè e Tommaso Foti, al presidente della Regione siciliana Renato Schifani, al presidente dell’Ars e ai deputati dell’Assemblea regionale siciliana Gaetano Galvagno, fino al Presidente dell’Anci Sicilia Paolo Amenta. L’appello è chiaro: servono risposte immediate, serve uno sblocco politico e normativo che consenta finalmente alla Sicilia di operare come le altre regioni italiane.

La mancata applicazione del Decreto semplificazioni

«Con l’art. 38-bis del Decreto semplificazioni (Dl 76/2020), è già prevista una modalità agevolata per l’organizzazione di spettacoli fino a 2.000 spettatori: la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività), che sostituisce ogni autorizzazione. Dal 1° gennaio 2025 questa procedura è diventata strutturale a livello nazionale. Ma in Sicilia, tutto è fermo – spiegano gli amministratori -. Di fatto, l’isola continua a dipendere dalle Questure per il rilascio delle autorizzazioni, intrappolata in un sistema macchinoso che coinvolge Asp, Vigili del Fuoco e Prefetture». L’iter per l’attuazione in Sicilia delle norme previste dal Dl 76/2020 era avanzato: una risoluzione della Commissione speciale sullo Statuto (ottobre 2023), una delibera di Giunta (gennaio 2024), il parere favorevole dell’ARS (aprile 2024), fino all’approvazione della Commissione paritetica e la trasmissione alla Presidenza del Consiglio (ottobre 2024). Ma il decreto legislativo attuativo, atteso da Roma, non è mai stato arrivato. «Se tutto resta fermo, sarà l’ennesima estate sprecata. Non possiamo più accettare l’inerzia. Non ci arrendiamo – dice Dario Guarcello, assessore al Turismo del Comune di Castelbuono sulle Madonie – ma vogliamo che la voce della Sicilia arrivi forte e chiara a Roma. La cultura non può aspettare. La Sicilia è ancora una volta prigioniera della burocrazia, con la stagione estiva alle porte e il settore degli eventi sull’orlo del baratro».

Lo Statuto speciale sotto accusa

L’altro aspetto su cui insistono parecchio gli amministratori riguarda la potestà legislativa della Sicilia in queste materie: «Il fulcro della questione è la mancata attuazione della legge regionale sugli spettacoli, un provvedimento che dovrebbe snellire le procedure burocratiche e restituire ai comuni la gestione degli eventi – si legge nella lettera -. Mentre nel resto d’Italia le funzioni di rilascio delle licenze per i pubblici spettacoli sono state trasferite ai Comuni dal 1977 (Dpr n. 616 del 24 luglio 1977), in Sicilia tale trasferimento e la conseguente semplificazione non si sono mai verificati. Questo perché, nonostante l’articolo 22 della legge regionale n. 1 del 2 gennaio 1979, preveda l’attribuzione ai Comuni delle funzioni di polizia amministrativa, le necessarie norme di attuazione dello Statuto speciale non sono mai state adottate. Di conseguenza, in Sicilia le licenze per i pubblici spettacoli rimangono ancora di competenza del Questore».

Il dato paradossale, sottolineato dagli amministratori locali, è che lo Statuto speciale sembra essere il maggiore ostacolo: «È il nostro stesso Statuto speciale a penalizzarci – denunciano ancora i rappresentanti di Reacts –. Dove dovrebbe garantirci autonomia, si trasforma in un boomerang che blocca ogni innovazione. Mentre il Parlamento siciliano lo esalta come strumento di autogoverno, noi ne subiamo gli effetti più dannosi: lentezze, silenzi e ritardi che mortificano il nostro lavoro».

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Bioplastica, nel 2024 fatturato della filiera in calo del 15%

Finanza 19 Giugno 2025

Borse europee, chiusura in netto calo. A Milano banche giù col via libera Ue a Unicredit-Banco Bpm

Finanza 19 Giugno 2025

Riciclo chimico, Versalis (Eni) inaugura il primo impianto a Mantova

Finanza 19 Giugno 2025

Le Borse peggiorano con la crisi in Medioriente

Finanza 19 Giugno 2025

Caccia e tiro a volo, Eos show si trasferisce a Fiere di Parma

Finanza 19 Giugno 2025

Via libera Ue a Unicredit-Banco Bpm cedendo 209 sportelli

Finanza 19 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Per otto milioni di italiani colpiti dall’emicrania nuove terapie per curarla e prevenirla

20 Giugno 2025

Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann

20 Giugno 2025

Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa

20 Giugno 2025

Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge

20 Giugno 2025

Articoli Recenti

Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo

20 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane

20 Giugno 2025

Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno

20 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.