Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann

20 Giugno 2025

Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa

20 Giugno 2025

Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Omicidio a Villa Pamphili: madre e figlia identificate. Finanziamenti sospetti per film mai realizzato da Kaufmann
  • Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa
  • Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge
  • Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo
  • Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane
  • Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno
  • Open Arms: per i giudici l’Italia non era obbligata ad assegnare un porto sicuro
  • «50 Best Restaurants»: vince Maido, salgono a 6 gli italiani in classifica
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Se il cibo è made in Italy, volano le vendite nei supermercati
Società

Se il cibo è made in Italy, volano le vendite nei supermercati

Sala NotizieBy Sala Notizie3 Giugno 20253 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Più prodotti “tricolore” nel carrello della spesa degli italiani. Il 39% dei nostri connazionali si è dichiarato intenzionato a comprare più prodotti locali nei prossimi sei mesi, rivela un’indagine internazionale sulle nuove strategie di acquisto condotta da YouGov. Una percentuale superiore del 25% alla media della Ue e che conferma l’attaccamento dei nostri connazionali al territorio e alle sue tipicità. Infatti, nonostante gli italiani affermino di voler prestare più attenzione a non farsi sfuggire le promozioni e a controllare i prezzi (in entrambi i casi con un’incidenza superiore alla media europea) l’orientamento al prodotto made in Italy resta al primo posto tra i comportamenti adottati per far quadrare il piacere della buona alimentazione con i limiti imposti dal carovita.

Già nel 2024 il paniere dei prodotti che richiamano in etichetta la loro italianità (ad esempio riportando la bandiera tricolore, la Igp o il claim “made in Italy) è stato il più importante in termini di vendite tra quelli monitorati dall’Osservatorio Immagino di GS1 Italy. Nella prossima edizione, che sarà pubblicata in giugno e che abbiamo visto in anteprima, tra super e ipermercati il mondo dell’italianità risulta composto da 30mila prodotti, che nel 2024 hanno incassato 11,6 miliardi di euro, in lieve crescita rispetto all’anno precedente a fronte di volumi stabili.

Ma di cosa parliamo quando parliamo di prodotti “italiani”? Di quel 17,4% di referenze a scaffale che riporta il tricolore sull’etichetta, di un 9,1% realizzato con almeno un ingrediente 100% italiano, di un 5,7% che viene dichiarato realizzato sul territorio nazionale ma anche (e soprattutto per il consumatore) di quasi 5mila prodotti tutelati da un’indicazione geografica europea. Del resto siamo il paese numero uno nella Ue per numero di alimenti e bevande Doc, Dop, Igp e Igt, con 856 riconoscimenti, il 27%di tutti quelli registrati a Bruxelles, che nel 2023 (ultimo dato disponibile, ndr), secondo il Rapporto Qualivita, hanno sviluppato oltre 9 miliardi di euro di valore alla produzione, che diventano il doppio al consumo, contribuendo per il 19% al fatturato dell’agroalimentare nazionale.

La più conosciuta e “prestigiosa” delle indicazioni geografiche europee è la Denominazione di origine protetta (Dop), assegnata a 410 vini e 174 prodotti alimentari. L’Osservatorio Immagino l’ha cercata nei punti vendita, trovandola su 1.467 prodotti che, rispetto al 2023, hanno aumentato le vendite del 2,7% a volume e del 5,8%, a valore, arrivando a sfiorare un incasso di 803 milioni di euro tra super e ipermercati. Tra le categorie le migliori performance le hanno registrate i formaggi da tavola porzionati, le mele e gli oli extravergine di oliva.

Tra i prodotti spiccano il Gorgonzola, che nel 2024 ha toccato il record produttivo (5,2 milioni di forme), e soprattutto il Parmigiano Reggiano, che ha aumentato del 5,2% i volumi venduti in Italia per un controvalore al consumo di 1,55 miliardi di euro. Continuano a crescere le vendite dirette (+13%), che però rappresentano solo il 5,5% di quelle totali, ben lontane dal 65% della Gdo, che resta il primo canale dove gli italiani lo acquistano. Ed è proprio per far conoscere meglio le caratteristiche e le declinazioni di questo formaggio agli addetti della distribuzione moderna che il Consorzio di tutela ha avviato un’attività di formazione specifica (2mila gli allievi del 2024) a Reggio Emilia.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

«50 Best Restaurants»: vince Maido, salgono a 6 gli italiani in classifica

Società 19 Giugno 2025

«50 Best Restaurants», per Torino e il Piemonte vetrina che vale come uno spot da 100 milioni

Società 19 Giugno 2025

Eccellenza e qualità sono l’antidoto alle incertezze

Società 19 Giugno 2025

Rosso di Montalcino, con il doppio dei vigneti +21% di bottiglie in 5 mesi

Società 19 Giugno 2025

L’enigma dazi fa temere per l’export

Società 18 Giugno 2025

Marni, Francesco Risso lascia la direzione creativa dopo 10 anni

Società 18 Giugno 2025

Scelti Dall'editore

Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’Europa

20 Giugno 2025

Cosa sono i riservisti militari e perché c’è una proposta di legge

20 Giugno 2025

Meta AI, così le chat negli Usa finiscono sulla pubblica piazza. Ecco come evitarlo

20 Giugno 2025

Guerra Israele-Iran, missile colpisce appartamenti e un ufficio Microsoft a Beer Sheva. Trump: deciderò se attaccare entro due settimane

20 Giugno 2025

Articoli Recenti

Le previsioni del tempo di venerdì 20 giugno

20 Giugno 2025

Open Arms: per i giudici l’Italia non era obbligata ad assegnare un porto sicuro

19 Giugno 2025

«50 Best Restaurants»: vince Maido, salgono a 6 gli italiani in classifica

19 Giugno 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.