Close Menu
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Le notizie più importanti

Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità

12 Luglio 2025

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
Tendenza
  • Incentivi all’autoimpiego, arriva il decreto attuativo. Ecco le novità
  • Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl
  • Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie
  • Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video
  • Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo
  • Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue
  • Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti
  • Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)
  • Pubblicizza
  • Contatto
  • Termini
Facebook X (Twitter) Instagram
Sole GuardianoSole Guardiano
  • Notizie Locali
  • Mondo
  • Politica
  • Finanza
  • Società
  • Salute
  • Sport
  • Vita
  • Tecno
  • Altri Argomenti
    • Spettacolo
    • Viaggio
    • Ambiente
    • Storie Web
    • Tendenza
    • Comunicato Stampa
Notiziario
Sole GuardianoSole Guardiano
Home » Sanità, firmato il contratto: aumenti medi da 172 euro (516 nei Pronto soccorso)
Salute

Sanità, firmato il contratto: aumenti medi da 172 euro (516 nei Pronto soccorso)

Sala NotizieBy Sala Notizie19 Giugno 20252 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Con un colpo di reni il contratto della sanità supera lo stallo sindacale e arriva alla firma.

La pre-intesa è stata raggiunta grazie al cambio di rotta di Nursing Up, il sindacato autonomo che a gennaio si era opposto all’accordo insieme a Cgil e Uil e ora invece ha fatto pendere la bilancia dalla parte dei favorevoli, già popolata da Cisl, Fials e Nursind.

Le prossime tappe

L’accordo raggiunto all’Aran fa partire ora le verifiche finali sul testo, che quindi è destinato a entrare in vigore in autunno portando in busta paga i 172 euro medi lordi di aumento mensile ai 581mila aumenti del comparto. La media è in realtà figlia di numeri variegati a seconda delle tipologie professionali, e arrivano a 516 euro nel caso degli infermieri di Pronto soccorso.

Le novità nei Pronto soccorso

Proprio loro sono i destinatari delle novità principali del contratto, relativo al 2022/24, a partire dalla distribuzione percentuale su base regionale delle risorse per l’indennità specifica, che in termini pro capite valgono 122,22 euro al mese a decorrere dal giugno 2023, 244,44 dal 1° gennaio 2024, 305,55 dal 2025 e 366,67 dal 2026. Queste cifre si affiancano all’aumento base del contratto producendo l’effetto complessivo, che nei Pronto soccorso è però importante anche sul piano delle regole. Il testo costruisce infatti un pacchetto di tutele per affrontare i casi di aggressione, diventati sempre più frequenti nelle cronache: si va dal patrocinio legale al supporto psicologico fino alla previsione esplicita della possibilità per l’azienda sanitaria di costituirsi parte civile nel processo.

Gli ultimi correttivi

A spingere al sì il Nursing Up sono stati gli ultimi ritocchi ad aspetti come la platea dei candidabili alle progressioni in quarta area e la disciplina dei turni per il personale over 60. L’impianto del contratto rimane in ogni caso quello realizzato nelle trattative dei mesi scorsi, prima della rottura di metà gennaio: che, ora, confina il blocco contrattuale agli enti locali, dove Cgil e Uil hanno da sole la maggioranza, mentre è ancora da giocare la partita della scuola.

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

Related Articles

Chi guida oggi la sanità pubblica? L’identikit dei direttori generali in Italia

Salute 11 Luglio 2025

Lavoratori oncologici, così la legge sul «comporto» garantisce ulteriori diritti

Salute 11 Luglio 2025

Tumori: cresce l’adesione agli screening, ma al Sud i test faticano a decollare

Salute 10 Luglio 2025

I medici europei firmano la Carta di Roma: stop ai vincoli di bilancio per la salute

Salute 10 Luglio 2025

Wise prima in Europa: l’elettrodo cerebrale supera il test del regolamento Mdr

Salute 10 Luglio 2025

Malattie rare, la ricerca clinica rallenta e screening neonatali fermi a 9 anni fa

Salute 10 Luglio 2025

Scelti Dall'editore

Il cantiere San Giorgio lancia le navi made in Italy per il Gnl

12 Luglio 2025

Bonus mamme con 2, 3 o più figli: ecco come funziona per dipendenti, autonome e precarie

12 Luglio 2025

Arrestato in Colombia il boss della ‘ndrangheta Giuseppe Palermo – Video

12 Luglio 2025

Gaza, 60 morti nella mattinata, 27 erano in attesa di aiuti. Bbc: Israele a Doha solo per guadagnare tempo

12 Luglio 2025

Articoli Recenti

Chi darà le armi all’Ucraina: dall’Italia a Francia e Germania, le mosse dei paesi Ue

12 Luglio 2025

Usa: giudice federale ordina a Trump lo stop a fermi e arresti dei migranti

12 Luglio 2025

Per il Gruppo Starhotels ricavi 2024 ai massimi con 315 milioni (+2,8%)

12 Luglio 2025
Sole Guardiano
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest Vimeo YouTube
  • Politica sulla riservatezza
  • Termini e Condizioni
  • Pubblicizza
  • Contatto
© 2025 Sole Guardiano. Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.